MetroCapitale: la Metro C di Roma

La mala gestione di Roma opera da anni senza sosta per diversificare le proprie attività e incrementare  il volume di affari. Dopo Mafia Capitale, il nuovo capitolo si chiama Metro C di Roma, ennesimo caso di Cultura "a delinquere" del Palazzo. Il cantiere romano della...

Dalla Democrazia all’Eurocrazia

L'Ellade è stata la culla di molte civiltà occidentali e mediorientali, musa e ispiratrice di ogni ambito culturale, intellettuale, estetico, baluardo alle mire espansionistiche dell'impero persiano. Tanti suoi retaggi influenzano ancora il nostro vivere quotidiano. Gli antichi Greci sono gli inventori della demos cratos,  il...

Se non ora, quando… Rinascimento 2.0

Esiste un filo invisibile tra cultura, turismo, patrimonio e paesaggio, elementi che hanno fatto grande l'Italia e che costituiscono i possibili punti di forza di quella riconversione post industriale che la crisi economica impone. Nell’era della globalizzazione dei prodotti e dei mercati, della lotta alla...

Ignaro Marino san, stai tranquillo…

Esiste una sottile differenza fra lo "stare sereno" e lo "stare tranquillo"? Per chi usa con sapienza le parole, certamente saprà cogliere i diversi stati d'animo e interpretare i meandri della psicologia. E se fossero invece soltanto dei fraterni e amichevoli segnali di vicinanza...

Disabilità: oltre le colonne d’Ercole del mondo conosciuto

Non ha ancora fatto breccia nell'opinione pubblica e nei Palazzi della politica la piena consapevolezza dell'essenza della disabilità. La scomposizione letterale del termine ci pone di fronte a una duplice realtà: la “mancanza di qualcosa”, messa in risalto con il suffisso dis; l' "essere capace di,...

Cronache del letargo civile

Nella vita, a volte, serve fermarsi e comprendere con distacco gli avvenimenti, frenetici quanto insulsi, accaduti negli ultimi mesi in Italia.  La sensazione è quella del risveglio da un coma farmacologico: tutto intorno sembra mutato, ma a ben vedere il tempo non è mai...

I Mandarini cinesi all’italiana

Chi comanda in Italia, la politica o la burocrazia ministeriale? Il Governo o gli inamovibili superburocrati che attraversano indenni legislature e avvicendamenti politici? La scelta di mantenere al loro posto quasi tutti i burosauri che guidano i ministeri costituisce uno dei motivi, forse il...

La buona scuola del dolce stil novo

Dopo mesi di annunci, il premier Renzi illustra il disegno di legge per far ripartire la "buona scuola": non un testo ufficiale ma slide, come nel dolce stil novo di Palazzo Chigi. Il sistema delle supplenze è sostituito dall'organico funzionale d'istituto: un numero di docenti...

Ignazio Marino e il Giubileo della Misericordia

Nel secondo anniversario della sua elezione, Papa Francesco annuncia a sorpresa il Giubileo della misericordia, un Anno Santo straordinario che porterà a Roma almeno 25 milioni di persone. "Lieta notizia, Roma è pronta ad affrontare questo evento", ha dichiarato con spensierata leggerezza il sindaco...

Roma Capitale, mannaia sulla cultura: fondi ridotti del 27 per cento

E' di questi giorni la notizia che Roma Capitale, a causa delle ristrettezze del bilancio 2015, ridurrà del 27% il budget destinato alla cultura, confermando il trend negativo dell'ultimo biennio della giunta Marino (a Roma si ironizza su James Bond futuro sindaco, viste le doti...

Rai way. il Cav. è Paperone o Rockerduck?

A Paperopoli si parla spesso di economia di mercato, di risorse pubbliche e private compartecipi dello sviluppo, ma del dissimulato liberismo vanno svelati due retroscena. Non c'è distinzione tra denaro pubblico e privato: l'erario e il patrimonio delle autoproclamate società pubbliche sono costituiti dalle risorse...

TNAV: considerazioni semiserie sui Teatri Nazionali ad Alta Velocità

Non è una nuova sigla inventata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e non parliamo di possibili concorrenti di Ferrovie dello Stato e di Italo. Si tratta solo di stazioni ferroviarie, pardon teatrali, servite dall'alta velocità. TNAV è un acronimo individuato dal Mibact...

L’Italia è una Repubblica fondata sul degrado e Roma è la sua capitale

23 febbraio 2015 primo ciak, Ponte Sisto a Roma: l'agente 007 arriva in elicottero sul Lungotevere tra i flash dei curiosi e l'ira degli automobilisti. La chiusura al traffico ha avuto i suoi effetti, con polemiche tra chi vuole parcheggiare l'auto vicino ai marciapiedi...

Quello che non fecero i barbari e i Barberini lo fecero gli hooligan olandesi

A Roma è giunta una nuova tribù barbara del nord Europa, gli hooligans, più di 6.000 tifosi olandesi arrivati nella capitale per seguire la propria squadra di calcio in un incontro di Europa League. Il centro di Roma e la cittadinanza sono stati presi in ostaggio:...

Il “Matteo Day”, tra Sanremo e la Camera

Le immagini della  maxi-rissa nel cuore della notte aIla Camera dei Deputati, dove si discutevano le riforme costituzionali, destano stupore, incredulità, rabbia.  Sono ore convulse che sfociano nell'Aventino delle opposizioni che abbandonano l'Aula al grido "votatevi da soli questo obbrobrio di riforme". Che dire, il...

Caro Franceschini ma il Valle di chi è? Chi paga?

Il sindaco Marino e il Mibact si rimpallano la proprietà del teatro più antico di Roma. Nessuno sa di chi è, chi pagherà i restauri e i danni provocati dagli occupanti, che intanto occupano l'assessorato