Marco Lodola, “Quadri elettrici” per un futurismo pop
Marco Lodola (Dorno, classe '55) è un artista da sempre legato al far luce. Luce spettacolare come quella del cinema o della televisione, le sue opere le puoi trovare sul palco di X-Factor e in un film di Pieraccioni, ma anche in una piccola...
Parigi celebra l’Italia, dal liberty al design
È in un punto interrogativo che si racchiude il senso della mostra dedicata all'arte decorativa italiana della prima metà del '900, Dolce vita? Dal Liberty al design italiano, allestita in un'ala del Museo d'Orsay a Parigi e visibile fino al prossimo 13 settembre. Giocando...
Il corpo a corpo di Giovanni Frangi con Monet e le sue ninfee
Le opere esposte nella mostra de "La legge della giungla" giocano su alcuni temi focali della sensibilità di Giovanni Frangi; da un lato affondano le mani nel suo passato, dall’altro arrivano, grazie a una consolidata maturità, a raggiungere slanci cromatici e pittorici totalmente nuovi.
...
Figurazione: la forma salverà il mondo
Il termine "eterogenesi" ci giunge dal biologo tedesco Rudolf Albert von Kölliker, che a metà Ottocento, conia il termine per indicare la teoria evoluzionistica secondo la quale gli organismi si evolvono perfezionandosi in modo discontinuo, spinti da una "legge di perfezionamento".
Una vita è quindi,...
Figurazione italiana. Ovvero la natura, il corpo, le città
Ormai parecchi anni fa, in una giovanile dipendenza da fascinazioni viscontiane, dedicai una mostra in un’importante galleria romana all’emergente figurazione italiana, chiamandola leopardianamente I corpi e le mura. Mi piaceva l’idea di stabilire un rapporto serrato, verificandone la tenuta, tra la figura umana e...
La donna dell’Iran, come farfalle nella tela di ragno
Una mostra che è insieme una retrospettiva per Shadi Ghadirian (Teheran, 1974) presso Officine dell’Immagine a Milano, che raccoglie la sua produzione fotografica dagli anni universitari fino alle opere più recenti, in un percorso visivo tra lirismo e denuncia velata in chador attorno all’indagine...
I tarocchi di Pietro Weber (e l’unico film di Anna Oxa)
Dai tarocchi all’eremita. Smazzando questo racconto secondo gli Arcani maggiori, partiamo con “L’Imperatore”, se non altro perché la scenografia è quella del Palazzo assessorile in Cles, decorato in modo formidabile da Marcello Fogolino (1483 ca.-1558), secondo la moda rinascimentale, un intrico di satiri e...
Marco Cornini uno sperimentatore della tradizione
Marco Cornini si potrebbe definire, con uno strappo alle classificazioni storicistiche più severe, uno scultore “puro”, che fin dal suo primo apparire non ha concesso nulla allo “sperimentalismo”, alla facile ricerca di stampo concettuale, né ha deviato da una scelta poetica e ideologica certo...
Chiara Dynys: fiori avvelenati, sul punto di scomparire
Strano pensare che il termine “natura morta” venga tradotto in inglese con “still life” (ancora in vita). O il viceversa: che “l’ancora in vita” inglese trovi da noi e in Francia corrispondente nel più macabro “nature morte”. Gli ultimi lavori di Chiara Dynys, Posinoned...
29 artisti: a Milano focus sull’arte contemporanea
Il progetto Visioni contemporanee. Esperienze di confine tra realtà e immaginazione nasce dall’esigenza di mostrare alcune delle sperimentazioni più significative del sistema dell’arte italiano delle generazioni più attuali; una esposizione collettiva che segna alcuni passaggi dell’arte del presente interpretata da artisti di differenti generazioni....
GIORNATA DELLA MEMORIA Ex tenebrae lux
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza - votata dalla Nazioni Unite - che si celebra il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto. In questo giorno si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il...
Astrattismo: la città ideale ed eterna di Roberto Floreani
Alla Gran Guardia di Verona, la mostra del più grande astrattista italiano riporta in auge il tema della bellezza e della perfezione
Super POP women a Palermo. La donna nel postmoderno
Sette artisti, con poetiche e tecniche differenti, rivisitano il linguaggio di uno dei fenomeni più innovativi della cultura del Novecento, la pop art, e con ironia, divertimento e assoluta libertà creano una propria visionaria e spesso surreale immagine della donna. L’iconografia della donna nell’arte...
Arnaldo Pomodoro, la vita segreta della forma
"Piene di valenze aperte, hanno bisogno di siti significativi con cui combinarsi» così lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan definiva le sculture di Arnaldo Pomodoro ormai quasi trent’anni fa1. E in effetti, tutte le volte che si vede un lavoro di questo straordinario interprete...
LE INTERVISTE OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...