“Dalla terra alla luna” la città secondo Luca Matti
"Dalla terra alla luna" curata da Mattia Lapperier. Allestita, dal 13 novembre al 12 dicembre, presso lo spazio C2 a Firenze. Si ispira al titolo d’un opera di Jules Verne
Sovversione e scandalo, la maschera pirandelliana Giorgio Colangeli in scena con “L’uomo, la Bestia e la virtù”
Al Teatro Sala Umberto di Roma la pièce pirandelliana in scena Giorgio Colangeli nei panni del benpensante Professor Paolino De Vico; al suo fianco Vincenzo De Michele e Valentina Perrella.
La nuova stagione del Teatro Sala Umberto apre con Il Sistema di Sylos Labini
L’opera, in scena dal 21 al 25 settembre, aprirà la nuova stagione del Sala Umberto proponendo un tema, oltre che un testo, molto caldo e costantemente al centro di uno scontro di potere tra le istituzioni: la giustizia.
Il Sistema in tour, ecco dove acquistare i biglietti
Tra processi, sentenze, nomine e correnti in un unico atto denso di colpi di scena. Prosegue il grande successo del "Sistema”, lo spettacolo di teatro civile diretto e interpretato da Edoardo Sylos Labini che sta facendo molto discutere. Tanto che ha rischiato di restare...
Davanti alla fine del mondo, quando a morire è il nostro linguaggio
“Davanti alla fine del mondo” l'ultimo saggio del filosofo Mauro Cascio è una rassegnata presa d'atto, dedicata con ferocia a mistici e poeti, di una presenza di senso in dissoluzione
“Il sole alle finestre” il nuovo successo di Raffaele Renda
Da Sanremo Young ad Amici, Raffaele Renda esce con il suo nuovo brano. Un testo sincero rafforzato dalle sonorità urban pop e dalla voce brillante del suo autore.
Angelo Crespi: “La cultura senza identità sfocia nel più inutile relativismo”
Il critico d’arte a fianco di Sylos Labini nella direzione del mensile e a teatro con Il Sistema
Commedia Divina: Lamorgese dritta all’Inferno, Raggi in Purgatorio e Meloni guadagna il Paradiso
Lamorgese all'Inferno, la Raggi spedita in Purgatorio e la Meloni si merita ila beatitudine del Paradiso. L'irriverente rubrica Commedia Divina di Edoardo Sylos Labini su Anni 20
David di Donatello i vincitori, le emozioni e i premi speciali
"Un miracolo essere riusciti a fare questa edizione dei David Di Donatello" la soddisfazione di Piera Detassis. Tutti i vincitori, i premi speciali e le emozioni della cerimonia
Da Sgarbi a Crespi, Artisti 2021 l’enciclopedia dell’arte contemporanea
Martedì 20 aprile verrà presentato alla Camera dei Deputati l'annuario Artisti 2021, giunto quest'anno alla sua terza edizione e con una struttura ormai consolidata.
Ecco il western italiano garibaldino e femminile
Rita Abele, è una giovane attrice siciliana, classe 1984, dotata di una sensibilità rara
Gabriella Carlucci: “Sanremo un’occasione per dimostrare il talento delle donne”
Gabriella Carlucci ha condotto per ben due volte il Festival di Sanremo: la prima con Miguel Bosè nel 1988 e la seconda con Johnny Dorelli nel 1990.
Oggi in gara a Sanremo Folcast: l’intervista
Un pop soul delicato e moderno che va oltre la tradizionale canzone d’amore, diventando un invito a mostrarsi in modo autentico, senza celare difetti e fragilità. Questo il biglietto da visita per Sanremo di Folcast
Ma che “edonismo”, Reagan salvò l’America e la Silicon Valley la inventò lui
Gennaro Sangiuliano col suo "Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana" descrive un personaggio storico e lo fa amare innanzitutto per il suo spessore umano
Giuseppe Citrigno: “I cinema di territorio presidi di cultura: le sale ora riaprano”
Il Presidente di Anec Calabria spiega come riportare il pubblico in sala senza perdere nemmeno uno schermo
PSYCOROSCOPO di Carlo Fox
Manca una strategia: sei in balia di desideri che fatichi a mettere a fuoco, perché si inseguono come in un vortice.
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.