Dalla musica all’arte visiva: Bug Gabriele Pandiani
Il fermo-immagine psichedelico e surreale per non sfuggire a una presa di coscienza della cruda realtà
Andare oltre è l’imperativo di Bug Gabriele Pandiani, artista poliedrico che partendo dalla composizione musicale approda, per esigenze espressive, alla creazione nell’ambito dell’arte visiva. Questo passaggio avviene gradualmente e...
“In fila per due” l’esilarante commedia all’ombra del Vesuvio
Ambientato tra Portici, Ercolano, San Giorgio, e nel paese di Morigerati in Cilento. Proatgonisti i divertenti Andrea Di Maria e Francesca Chillemi
“Sorriso Diverso Venezia Award” premia il film di Luca Barbareschi
Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Film Italiano “The Penitent- A rational man” di Luca Barbareschi, per un film non solo importante ed indispensabile per la sua tematica di alto valore sociale, ma anche per le sue eccelse qualità cinematografiche
Alla Sala Umberto “Liberare la Cultura” un nuovo Immaginario Italiano
Associazioni e Fondazioni, artisti, giornalisti, operatori del settore culturale e dello Spettacolo si riuniscono domani alle ore 17 al Teatro Sala Umberto di Roma per il convegno “Liberare la Cultura, per un nuovo immaginario italiano”. Un appello fortemente voluto dall’ex CdA Giampaolo Rossi, lanciato...
Al via la XV edizione del Festival Tulipani di Seta Nera
Al via la XV edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale TULIPANI DI SETA NERA, che si svolgerà a Roma da domani, giovedì 5 maggio, fino a domenica 8 maggio.
Denny Mendez:”Torno a teatro. Una vittoria come attrice e come essere umano”
Dalla televisione con la conduzione del programma "Pole Position" alla tournée teatrale con lo spettacolo "Il Carro di Dioniso" Denny Mendez si racconta a OFF
“Dalla terra alla luna” la città secondo Luca Matti
"Dalla terra alla luna" curata da Mattia Lapperier. Allestita, dal 13 novembre al 12 dicembre, presso lo spazio C2 a Firenze. Si ispira al titolo d’un opera di Jules Verne
Sovversione e scandalo, la maschera pirandelliana Giorgio Colangeli in scena con “L’uomo, la Bestia e la virtù”
Al Teatro Sala Umberto di Roma la pièce pirandelliana in scena Giorgio Colangeli nei panni del benpensante Professor Paolino De Vico; al suo fianco Vincenzo De Michele e Valentina Perrella.
La nuova stagione del Teatro Sala Umberto apre con Il Sistema di Sylos Labini
L’opera, in scena dal 21 al 25 settembre, aprirà la nuova stagione del Sala Umberto proponendo un tema, oltre che un testo, molto caldo e costantemente al centro di uno scontro di potere tra le istituzioni: la giustizia.
Il Sistema in tour, ecco dove acquistare i biglietti
Tra processi, sentenze, nomine e correnti in un unico atto denso di colpi di scena. Prosegue il grande successo del "Sistema”, lo spettacolo di teatro civile diretto e interpretato da Edoardo Sylos Labini che sta facendo molto discutere. Tanto che ha rischiato di restare...
Davanti alla fine del mondo, quando a morire è il nostro linguaggio
“Davanti alla fine del mondo” l'ultimo saggio del filosofo Mauro Cascio è una rassegnata presa d'atto, dedicata con ferocia a mistici e poeti, di una presenza di senso in dissoluzione
“Il sole alle finestre” il nuovo successo di Raffaele Renda
Da Sanremo Young ad Amici, Raffaele Renda esce con il suo nuovo brano. Un testo sincero rafforzato dalle sonorità urban pop e dalla voce brillante del suo autore.
Angelo Crespi: “La cultura senza identità sfocia nel più inutile relativismo”
Il critico d’arte a fianco di Sylos Labini nella direzione del mensile e a teatro con Il Sistema
Commedia Divina: Lamorgese dritta all’Inferno, Raggi in Purgatorio e Meloni guadagna il Paradiso
Lamorgese all'Inferno, la Raggi spedita in Purgatorio e la Meloni si merita ila beatitudine del Paradiso. L'irriverente rubrica Commedia Divina di Edoardo Sylos Labini su Anni 20
David di Donatello i vincitori, le emozioni e i premi speciali
"Un miracolo essere riusciti a fare questa edizione dei David Di Donatello" la soddisfazione di Piera Detassis. Tutti i vincitori, i premi speciali e le emozioni della cerimonia
Da Sgarbi a Crespi, Artisti 2021 l’enciclopedia dell’arte contemporanea
Martedì 20 aprile verrà presentato alla Camera dei Deputati l'annuario Artisti 2021, giunto quest'anno alla sua terza edizione e con una struttura ormai consolidata.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi