Ecco come il politicamente corretto ci induce ad amare i centri sociali

Breve analisi dei titoli del "Corriere della Sera" sul caso Salvini che va a Bologna per investire i manifestanti durante una scampagnata   Il brutto episodio accaduto questa mattina (sabato 8 novembre) a Bologna - un gruppo di giovani dei centri sociali ha assaltato la macchina...

Riforma dei musei, la facciamo o no?

Dagli Uffizi in poi, è ora di liberalizzare la gestione dei poli museali.

I veri eroi? Quelli che si trovano la casa occupata

Mille palazzi occupati in pochi anni. Un flagello peggiore della speculazione edilizia. Ma chi racconta il dramma di chi si è visto portare via l'alloggio?

Elezioni Usa: i giovani vanno a destra

In America li chiamano Millenials; sono i giovani nati dopo il 1985, quelli che in termini elettorali rappresentano il voto degli “under 30”. Sono stati il fiore all’occhiello della propaganda elettorale di Obama e ora sono diventati l’incubo per la sinistra liberal. Uno studio...

L’innovazione è il nuovo mito. Ma produce migliaia di disoccupati tecnologici.

L’innovazione ha preso il posto, nell’empireo delle idee e degli ideali, di quelle che dominarono i secoli scorsi, cioè "restaurazione" e "rivoluzione". Non si tratta più di conservare tradizioni, costumi popolari, territoriali e spirituali. Nemmeno di rovesciare gli equilibri di potere, portare gli ultimi...

Israele: Ultimo avamposto dell’occidente

Il tragico agguato in una sinagoga di Gerusalemme ad opera di due fanatici islamici che ha causato la morte di cinque persone ci impone una riflessione su Israele. Nell'Europa dei burocrati e dei banchieri sembra ci sia la tentazione di non capire la battaglia...

Bentornata TOCQUEVILLE.IT , la città dei liberi

L'aggregatore di pensiero del Centrodestra rinasce per dare voce a tutte le culture: da quella liberare a quella conservatrice, passando per radicali, cattolici, turbo capitalisti... Per una nuova "città dei liberi" Era il 2005: internet entrava in una fase di seconda espansione, la politica non...

Bentornata TOCQUEVILLE.IT , la città dei liberi

L'aggregatore di pensiero del Centrodestra rinasce per dare voce a tutte le culture: da quella liberare a quella conservatrice, passando per radicali, cattolici, turbo capitalisti... Per una nuova "città dei liberi"

Il teatro Eliseo, non sia un altro Valle okkupato

Al Teatro Eliseo di Roma si rischia l'occupazione. La veterosinistra della precedente gestione non accetta l'arrivo di Luca Barbareschi.

Al di là della Leopolda e del vecchio sindacato rosso

Altro che la Cgil. Altro che giovani smart. Noi stiamo con gli OFF dell'economia e della Cultura

Di Pietro cade sull’Ultima Cena di Leonardo. Brevi riflessioni sulle élites

Autocandidatosi sindaco del capoluogo meneghino, il politico ex pm non sa dove sta di casa il capolavoro di Leonardo. Ma il problema dei politici inconsapevoli è nostro, non suo.

Suor Cristina, meglio Madonna che santa

La canzone della suora siciliana, secondo Quentin Tarantino in "Le iene" è "una metafora della fava grossa". Così la chiesa pensa di evangelizzare il mondo?

Un pino è un pino anche quando è un sex toy? Oppure no? Le provocazioni di Paul McCarthy a Parigi

La notizia è già stata triturata. Mangiata e digerita dalla Rete. Tanto che forse non varrebbe la pena insistere. Ma un piccolo punto fermo sembra opportuno. Ecco i fatti: nella notte di sabato 19 ottobre, alcuni “vandali” (così li hanno definiti) hanno sgonfiato l’enorme pallone...

I desaparecidos della cultura per quella sinistra ancora più sinistra

 di David Colantoni In un paese civile, il prestigio di alcuni luoghi della cultura dovrebbe garantire, a qualsiasi artista che vi si esibisce, la certezza di veder diffusa la notizia dei suoi lavori da quegli organi di stampa da cui la collettività, ancora prima di...

La vice-ministra fa la rivoluzionaria. Rossa

Ilaria Carla Anna Borletti Buitoni dall'Acqua, viceministro della Cultura, racconta la sua vita "controcorrente". Dalla lotta dura nei ristoranti valtellinesi alle spedizioni radical-chic in Africa

Abbassare l’Iva per rilanciare l’Arte

Il fisco bastona gallerie d'arte, operatori e compratori, con norme incomprensibili e carichi eccessivi