Home Interviste Confidenze in atelier

Confidenze in atelier

La rubrica di Jacqueline Ceresoli: interviste ad artisti italiani non mainstream e di talento

Andrea Zanotti, l’artista che cattura le vibrazioni del cosmo

Andrea Zanotti esplora le energie vibrazionali del cosmo attraverso sculture che uniscono elementi organici e industriali.

Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne della luce”

Matteo Basilé: "Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne della luce"
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale di Venezia, ha esposto alla Quadriennale di Roma. Le sue opere sono state esposte in numerosi e prestigiosi spazi istituzionali...

Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva

Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.

Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione

Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso

Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte

Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali e produce GIF artistici, suona la batteria e compone opere interdisciplinari in cui grafica, design coesistono armonicamente, abile nel rielaborare...

Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti

Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di scenografia alla NABA, poi ha approfondito l’arte orafa nella Scuola Orafa Ambrosiana di Milano, dove vive e lavora in una...

Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…

Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo

Integrazione = identità, parola di antropologa

Integrazione non vuol dire omologazione, vuol dire mantenere la propria “identità” e “corrispondere” come si faceva una volta con le lettere

Athos Collura, il “guitto psichedelico” che dipinge il Nuovo Kitsch

Athos Collura (1940), figlio d’arte, pittore e scenografo d’origine siciliana, milanese d’adozione dal 1961. L’abbiamo scovato nel suo atelier poco distante dalla Fondazione Prada

Gabriella Kuruvilla narratrice di storie per parole e immagini

Abbiamo scovato Gabriella Kuruvilla (Milano, 1969) nel suo atelier in zona Stazione Centrale, architetto votata all’arte e giornalista professionista

“L’orMa” di Lorenzo Mariani, quando il bianco è una questione di stile

Lorenzo Mariani, alias L’orMa, nato nel 1985 a Milano, dove vive e lavora in un open space abitato dal verde

Marilena Vita artista del corpo tra sacro e profano

Marilena Vita nata Siracusa, classe 1972, artista multidisciplinare, dopo aver conseguito la laura laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Catania

Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…

Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti

Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”

Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio

Tiziana Priori, colori vibranti su carte di pregio

Tiziana Priori nel suo atelier milanese, alla ricerca di nuovi immaginari da trasformare in opere su carta rigorosamente asiatica, leggeri come foglie

Manuela Carrano e l’importante leggerezza dell’essere

Manuela Carrano, nata a Varese, artista poliedrica dal segno nomade, ha trasformato la sua casa milanese in opera d’arte totale