Con l’arte tecnologica di “Impossible” Alfieri verso l’ignoto
Emanuele Alfieri, nato nel 1980 a Milano, artista multidisciplinare sperimentatore di nuove tecniche e linguaggi, si racconta nel suo atelier nel cuore del Giambellino.
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di scenografia alla NABA, poi ha approfondito l’arte orafa nella Scuola Orafa Ambrosiana di Milano, dove vive e lavora in una...
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
Marilena Vita artista del corpo tra sacro e profano
Marilena Vita nata Siracusa, classe 1972, artista multidisciplinare, dopo aver conseguito la laura laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Catania
Manuela Carrano e l’importante leggerezza dell’essere
Manuela Carrano, nata a Varese, artista poliedrica dal segno nomade, ha trasformato la sua casa milanese in opera d’arte totale
“L’orMa” di Lorenzo Mariani, quando il bianco è una questione di stile
Lorenzo Mariani, alias L’orMa, nato nel 1985 a Milano, dove vive e lavora in un open space abitato dal verde
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Giulia Nelli sul filo del tessuto: quando lo strappo si fa arte
"In un primo momento sono stata attratta dalla forma delle smagliature di alcuni collant usati,: ho notato che sovrapponendo i collant bucati..."
Integrazione = identità, parola di antropologa
Integrazione non vuol dire omologazione, vuol dire mantenere la propria “identità” e “corrispondere” come si faceva una volta con le lettere
Gabriella Kuruvilla narratrice di storie per parole e immagini
Abbiamo scovato Gabriella Kuruvilla (Milano, 1969) nel suo atelier in zona Stazione Centrale, architetto votata all’arte e giornalista professionista
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Pennello e spada, l’arte calligrafica dei samurai di Giorgio Bulzi
Giorgio Bulzi, nato a Milano nel 1963, pittore, praticante di arti marziali giapponesi, è affascinato da segni ideografici orientali
Nella cosmogonia fiabesca di Valentina Villa tra sogno e realtà
Valentina Villa è una illustratrice outsider che ha sviluppato una sua cosmogonia popolata di figure fiabesche e corpi astrali leggeri come l’aria.
Massimo Faccini, pittura astratta in chiave jazz e gin tonic
Massimo Faccini, classe 1961, chirurgo milanese, pittore e scrittore, folgorato dall’Espressionismo astratto, il free jazz, gin tonic e cultore del colore ad olio
Tiziana Priori, colori vibranti su carte di pregio
Tiziana Priori nel suo atelier milanese, alla ricerca di nuovi immaginari da trasformare in opere su carta rigorosamente asiatica, leggeri come foglie
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...