Home Interviste Confidenze in atelier

Confidenze in atelier

La rubrica di Jacqueline Ceresoli: interviste ad artisti italiani non mainstream e di talento

Con Marina Previtali paesaggi urbani tra realtà e fantasia

Marina Previtali, nata a Milano nel 1960 da padre bergamasco, pittrice di paesaggi urbani, è un erede di Mario Sironi

Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…

Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo

La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa di Walter Trecchi

Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi, dove luce, cemento e natura si fondono in opere suggestive che raccontano la complessità del paesaggio urbano contemporaneo.
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.

Linda Pellegrini, bagliori e dissolvenze del film pittorico

Linda Pellegrini, classe 1968, milanese, inconfondibile per i suoi capelli ricci rosso fuoco e gli occhi vedi-azzurro a seconda delle stagioni

Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti

Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di scenografia alla NABA, poi ha approfondito l’arte orafa nella Scuola Orafa Ambrosiana di Milano, dove vive e lavora in una...

Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni

Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza

Manuela Carrano e l’importante leggerezza dell’essere

Manuela Carrano, nata a Varese, artista poliedrica dal segno nomade, ha trasformato la sua casa milanese in opera d’arte totale

Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte

Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali e produce GIF artistici, suona la batteria e compone opere interdisciplinari in cui grafica, design coesistono armonicamente, abile nel rielaborare...

Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che non esiste

Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.

Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”

Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio

Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione

Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso

Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità

Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro

Tiziana Priori, colori vibranti su carte di pregio

Tiziana Priori nel suo atelier milanese, alla ricerca di nuovi immaginari da trasformare in opere su carta rigorosamente asiatica, leggeri come foglie

Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva

Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.

Massimo Faccini, pittura astratta in chiave jazz e gin tonic

Massimo Faccini, classe 1961, chirurgo milanese, pittore e scrittore, folgorato dall’Espressionismo astratto, il free jazz, gin tonic e cultore del colore ad olio

Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…

Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti