I cavalieri della laguna. Eroi eco-sostenibili.
Il documentario di Walter Bencini: il racconto umano dei pescatori di Orbetello. di Pierpaolo De Mejo
“Un uccello molto serio”
Il corto di Lorenza Indovina ci dimostra che i fedifraghi sono brave persone. di Silvia Cannas Simontacchi
Literal: senti come ti racconto il videoclip
Il fenomeno che sdrammatizza i cantanti italiani. di Laura Coccoli
“Pietra Pesante”: lo scultore-pastore che schiaccia la crisi
Il docufilm italiano che ha vinto il premio del Guggenheim Museum. di Antonio Sergi
The Special Need : il “Rain Man” all’italiana
Carlo Zoratti propone un on the road sulla vera storia di un ragazzo autistico. di Pedro Armocida
San Berillo: spettri della Catania proibita
Il docufilm di Edoardo Morabito sulla storia del quartiere della prostituzione catanese. di Pierpaolo De Mejo
“Amori elementari”: love stories ad altezza bambino
Dal 20 febbraio il film di Sergio Basso, girato tra le Dolomiti e Mosca. di Pedro Armocida
Asia Morante: il grande sogno hard all’italiana
Ma l’attrice oscar del porno rivela il suo addio al mondo a luci rosse. di Antonio Sergi
“Una domenica notte”: la realtà è più horror di uno zombie
Il piccolo eroe cineasta di Giuseppe Marco Albano. di Pierpaolo De Mejo
“Il sentiero”. La vita che cambia in un istante
Il cortometraggio no budget di Adriana De Guilmi e Nicolò Tagliabue. di Gabriele Lazzaro
The Pills. Re della webserie crescono
Da Youtube al cinema. L'ascesa di Matteo Corradini, Luigi Di Capua e Luca Vecchi. di Pedro Armocida
Solving: i suicidi degli imprenditori sulla coscienza dello Stato
Il documentario di Giovanni Mazzitelli è una graffiante testimonianza sulla crisi italiana. di Pierpaolo De Mejo
Il mistero di Dante: tra esoterismo e massoneria
In uscita il film di Louis Nero, tra documentario e finzione sui segreti di Dante Alighieri. di Pedro Armocida
Zio Angelo, il pensionato che sfida la società globale
Nelle sale "Zio Angelo e i tempi moderni" di Daniele Chiariello, riflessione ironica sulla contemporaneità che avanza. di Pierpaolo De Mejo
Red Krokodil, in concorso ai premi David di Donatello
Parla il protagonista, Brock Madson: “Anch'io sono stato un tossicodipendente”. di Eros Labin
Fausto Coppi Mi chiamava Valerio
La storia del gregario del campione di ciclismo nel film di Bonciani e Biddau. di Pierpaolo De Mejo
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.