L’arte antica diventa reading d’autore: Franco Nero legge Gabriele Tinti
"L'Arte si anima" in un weekend nella Sala degli Horti di Mecenate del Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini con il reading d'autore dell'attore Franco Nero che, lo scorso 11 novembre, ha letto alcune poesie tratte dai componimenti Rovine dello scrittore Gabriele Tinti
La letteratura guarda...
Io canto il corpo-poesia: carne e sangue dalle pagine di Sonia Caporossi
Nel Segno
nel segno che incide la carne dei polsi
nel prisma iridato che incarna i tuoi occhi
nel battito esangue del fiato che muore
squassando un delirio che affoga parole
io sento il mio istinto assetato di gioco
io vedo il mio fato forgiato nel fuoco
un significato pretende ben...
La Ville Lumière riluce nel bâtiment di un ospedale pediatrico
Senso di vertigine è quanto si prova nel leggere la recentissima silloge di Giuseppe Vanni - edita da Fara Editore - dal titolo Paris Necker, dove sullo sfondo di una Parigi monumentale dalle architetture ispirate al trionfale ottimismo ottocentesco, il poeta affronta a...
Mimma Faliero. Ed il libero pensiero prende il sopravvento
Vuoto
Si invalida il tempo
lungo una scia di stelle fragili
e acidi umori
in un travaso di vuoto.
Ho amato tanto le lacrime
da disertare la morte
scegliendo
di vivere un pretesto
che si fingeva vita
nascondendosi
nell'inferno di un altrove.
***
Ogni giorno si perde qualcosa
Ogni giorno si perde qualcosa:
un volto, una voce, un anello,...
Semplicità, felicità e leggerezza. I lampi poetici di Donato Di Poce
Non essere troppo leggero / Che diventi pesante. È uno dei poesismi più rappresentativi di Lampi di leggerezza, silloge del poeta e critico d'arte Donato Di Poce, all'insegna di semplicità, felicità e leggerezza. Pubblicato quest'anno da Acquaviva edizioni, il libro è formato da una...
Giulio Regeni. Quando la poesia diventa la voce del dolore
Dare voce, con rispetto e pudore, al sentimento del dolore, attraverso la parola poetica che si fa testimone del male del proprio tempo, ricercando altresì una qualche “luce” quale approdo per l'anima, precipitata nel buio più totale. Questa la difficile prova affrontata da Vera...
Ulisse Casartelli. Nella stanza della poesia, tra felicità e tragicità
La poesia di oggi
sarà accoglierti a braccia aperte,
smussare gli angoli
ricoprendo di cotone i miei spigoli.
Non fingerò di essere buono
e la smetterò di difendermi
da un dolore antico
che come un gancio mi riporta
a quando ero bambino.
La poesia di oggi
sarà prendere per mano la mia bimba
e raccogliere...
La commedia ubriaca, il colpo di grazia di Nicola Vacca
La commedia ubriaca
In case come tombe/sepolti dall’ego del tubo catodico/sputiamo rancori/riteniamo di essere sempre nel giusto./Non consideriamo mai un’attenuante/in favore del dubbio./Ci assolviamo/senza nessun appello per l’ascolto./È ubriaca la commedia/che recitiamo da sobri/in un apparente stato di quiete.
Stiamo aspettando Godot
Il mattino ha l’orrore/che arriva...
Il valore del tempo e di se stessi. I versi di Gian Ruggero Manzoni
L'acqua è uscita dalle sponde e fa da letto alle radici di betulla.
Il gibbo che ti gonfia le spalle scivola da spia nel mondo degli adulti.
Non comprendo la disumana volontà di sopraffarsi, ma quella mi abita
con voce che non mi appartiene, perché esce tronfia...
Le giovani parole di Mariangela Gualtieri
La miglior cosa da fare stamattina / per sollevare il mondo e la mia specie / è di stare sul gradino al sole/ con la gatta in braccio a far le fusa. Si apre con questi versi luminosi la raccolta poetica di Mariangela Gualtieri,...
Le poesie per il nuovo millennio di Giusy Cafari Panico
Itaca
Invano cerco
la patria della mia anima,
il luogo nascosto
da dove sono partita.
Si sono affievolite
le voci dell'infanzia
e non sono
abbastanza vecchia
per farle ritornare.
Isola lontana,
che nemmeno intravedo,
circondata da un mare
ancora nemico,
chi mi aiuterà
a raggiungerti?
Chi placherà Nettuno
e le sue tempeste
per riportarmi a casa?
da “Dalle radici al cielo” (Pegasus Edition),...
Contro il logorio della vita moderna, una Monodose di poesia
Pettinano lo stomaco meglio di un gastroprotettore, placano le inquietudini più di un ansiolitico, aprono la mente con maggiore efficacia del fosforo. Si tratta dei grammi di poesia di Monodose, prodotto originale della Ronzani Editore, giovane casa editrice veneta: pacchetti dalle sembianze di confezioni...
Col dialetto cambiò la cultura italiana. Gianni Fucci fa 88
Lui è quello a cui si rivolge Tonino Guerra, in uno degli spot più celebri e sfottuti della storia della tivù. "Gianni, l'ottimismo è il profumo della vita!". Era il 2001, e Gianni era, è, Gianni Fucci, che il 3 ottobre prossimo di anni ne...
Quell’esule istriano che si ribellò al consumismo e divenne poesia
Originario di Fiume, padre ex legionario di D’Annunzio, dopo la guerra trovò rifugio con la famiglia in un campo profughi accanto a Trieste. Visse a Firenze, a Parma, poi a Roma. Esordì nel 1969 sulla rivista “Nuova Corrente”; la sua prima antologia poetica, Area...
Cosa c’è a cena questa sera? Poesia!
Volete assaporare il vero gusto delle poesie? Il menu della poesia fa per voi! A partorire il progetto è stato un giovane e bravo attore professionista, Marco Bonadei, seguito a ruota da amici-colleghi (A. C. Barbera, M. Bernardi, M. de Mojana, A. Di Genio,...
Non puoi dire poesia se non dici Guido Gozzano
Divismo lirico. Il lampo aveva la faccia di un divo hollywoodiano, con Nietzsche nella tasca delle fatidiche camicie e D’Annunzio appeso in poster. Tutti sanno quanto è bravo Eugenio Montale, tutti conoscono Giuseppe Ungaretti e sono pronti a spendere un omaggio per Mario Luzi....
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.