Se la scultura e la poesia s’incontrano: “Poesie in scatola”

Sabato 12 dicembre alle ore 17 presso lo Spazio Pedraglio a Como, in Piazza Volta, si inaugura un avvenimento OFF,  un avvenimento che oseremmo definire pop il concetto di contaminazione tra il linguaggio visivo dell’arte e quello aulico della poesia. Un'unione di sensibilità che è...

“E nascemmo”: una poesia di Giancarlo Pontiggia

Tra Eraclito Luke Skywalker: la dolce certezza nella parola prima, primeva, sorta ci salva da questo massacro barbaro e borghese.

Le giovani parole di Mariangela Gualtieri

La miglior cosa da fare stamattina / per sollevare il mondo e la mia specie / è di stare sul gradino al sole/ con la gatta in braccio a far le fusa. Si apre con questi versi luminosi la raccolta poetica di Mariangela Gualtieri,...

La giornata mondiale della poesia. Noi siamo con Mario Luzi

Probabilmente non è un caso che la Giornata mondiale della poesia coincida con quella della Sindrome di Down. 21 marzo: il poeta e l’handicap sono onorati insieme. Il senso del gemellaggio è mistico: il poeta è il disabile assoluto. Il poeta è l’inutile che...

Non puoi dire poesia se non dici Guido Gozzano

Divismo lirico. Il lampo aveva la faccia di un divo hollywoodiano, con Nietzsche nella tasca delle fatidiche camicie e D’Annunzio appeso in poster. Tutti sanno quanto è bravo Eugenio Montale, tutti conoscono Giuseppe Ungaretti e sono pronti a spendere un omaggio per Mario Luzi....

Ponso, il poeta nato con la camicia si mette la camicia di forza

Una generazione di giovani poeti si ritira dal mondo, e al secolo preferisce l'eremo. Da Ponso a Turina a Temporelli, la poesia al limite del silenzio

Quando la periferia diventa poesia: i “Metroromantici”

Uscire dal blocco. Bucare il ghetto. Pensarlo è semplice, realizzarlo molto meno. Appresso agli appelli della politica, allo scrosciare delle mani che plaudono il leader maximo di turno venuto a salvare la periferia, come un messia che parla su un trespolo di fronte al...

Il grande Brodskij. La luce di Roma contro le tenebre

Iosif Brodskij (Leningrado 24 maggio 1940 - New York 28 gennaio 1996) è forse una delle voci più influenti della poesia del secondo Novecento. Allievo della Achmatova, esiliato dalla Russia comunista nel 1972, premio Nobel per la letteratura nel 1987, Brodskij ha scritto tra...

Eugenio Montale racconta la primavera hitleriana

Eugenio Montale, nella "Primavera hitleriana", descrisse la venuta del messo infernale, in anticipo presagì la catastrofe

Quasi estate. Pascoli e il suo gelsomino notturno

giovanni pascoli
La lirica Il gelsomino notturno, una serie di 24 novenari, esempio pieno della capacità tecnica di Giovanni Pascoli e della sua grande raffinatezza stilistica, venne pubblicata in un opuscolo per le nozze dell’amico Raffaele Briganti nel luglio 1901, e poi inclusa nei Canti di Castelvecchio...

Günter Grass, un cattivo nemmeno simpatico

Ricordo controcorrente dello scrittore. Il nazismo confessato tardissimo. Le (brutte) poesie degli 80 anni. E nemmeno un grazie all'editore italiano...

Giuseppe Conte, un oscar per un grande poeta

conte
Tra i poeti della sua generazione, Giuseppe Conte ha avuto il destino di non invecchiare. Al limine dei settanta, appare ancora nel suo fisico solido, la postura eretta, lo sguardo ben dritto. Spesso sorride e sempre parla piano, abbracciando con la voce l’interlocutore. Lo...

La Ville Lumière riluce nel bâtiment di un ospedale pediatrico

il giornale off
Senso di vertigine è quanto si prova nel leggere la recentissima silloge di Giuseppe Vanni - edita da Fara Editore - dal titolo Paris Necker, dove sullo sfondo di una Parigi monumentale dalle architetture ispirate al trionfale ottimismo ottocentesco, il poeta affronta a...

Semplicità, felicità e leggerezza. I lampi poetici di Donato Di Poce

Non essere troppo leggero / Che diventi pesante. È uno dei poesismi più rappresentativi di Lampi di leggerezza, silloge del poeta e critico d'arte Donato Di Poce, all'insegna di semplicità, felicità e leggerezza. Pubblicato quest'anno da Acquaviva edizioni, il libro è formato da una...

La commedia ubriaca, il colpo di grazia di Nicola Vacca

La commedia ubriaca In case come tombe/sepolti dall’ego del tubo catodico/sputiamo rancori/riteniamo di essere sempre nel giusto./Non consideriamo mai un’attenuante/in favore del dubbio./Ci assolviamo/senza nessun appello per l’ascolto./È ubriaca la commedia/che recitiamo da sobri/in un apparente stato di quiete. Stiamo aspettando Godot Il mattino ha l’orrore/che arriva...

La ballata dell’amore oscuro di Daniele Mencarelli

Anno di grazia 1992. Il 30 gennaio la Cassazione chiude il Maxiprocesso di Palermo con 360 condannati e 2665 anni di carcere complessivi. Il 17 febbraio viene arrestato Mario Chiesa per aver ricevuto una tangente: è il primo atto di “Mani pulite”. Il 30...