Piccolo Lucio supertrash, dalla Nutella a…
A me me piace a Nutella. Undici milioni di click per il bimbo napoletano sovrappeso. Che si è dato al Rap....
Mr. Zed: “Tutti mi ricordano come cameriere Carrà”
David Kirk Traylor è l'uomo-robot, l'androide, il “mimo”
robotico che da 40 anni lascia sbalorditi grandi e piccini. Descrizione che
sfuggirebbe al grande pubblico se non lo si chiamasse con il nome con cui è
diventato celebre in Italia, in Europa e nel mondo: David...
Exempla, musica aperta sull’Infinito
Exempla, rock inglese italianissimo. I formidabili anni 80 ancorati al presente e proiettati nel futuro. Nel mondo e oltre, verso il Mistero e l'Infinito.
Federico Mecozzi, il golden boy di Sanremo ora direttore d’orchestra
Classe 1992 Federico Mecozzi è uno dei direttori d’orchestra più giovani d’Italia ed è stato anche il più giovane a Sanremo, dove ha diretto il brano Nonno Hollywood
“Verdi Fantasias”, fantasie per violino e pianoforte e…pittura
Verdi Fantasias, cd ufficiale di corredo della mostra Ottocento - L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini allestita al Museo San Domenico di Forlì fino al prossimo 16 giugno
Fab, musica per anime complesse
Idealista, inguaribile romantico, disordinato e testardo. E’ così che si vede allo specchio Fab, all'anagrafe Fabrizio Squillace.
Malihini, musica a temperatura ambiente fra il Vulcano e il Galles
In hawaiano Mailihini significa “nuovi arrivati”: il duo è italiano ed è composto da Giampaolo Speziale e Federica Caiozzo
Tra le vie del folk, pirati e pagliacci in lotta per la vita
Abbracciare la necessità di riaprire le saracinesche chiuse della tradizione per raccoglierla e unirla all'innovazione. Sonorità pronte a ridare luce all'oscuramento dello spirito del tempo con una raccolta nel segno dell'unione, della lotta e della rinascita. Tra intense riflessioni e la spensieratezza consapevole e...
Cosmopolitan, quel beat-pop un po’ hot di “In arte Gibilterra”
Gian Marco Massari, In Arte Gibilterra, se con l’esordio di Cornice ha creato un precedente, con Cosmopolitan va oltre l’immaginazione.
Luca Carocci, musica e parole per non perdere l’identità
Aspetterò Febbraio è il nuovo singolo di Luca Carocci, brano che con delicatezza (quella della musica) e forza (quella delle parole) racconta di unicità e resistenza. Grazie al Carnevale possiamo essere finalmente noi stessi. Ce lo fa notare, tra le altre cose,...
La Municipàl, musica leggera che lascia il segno
L’ultimo dell’anno, nella loro Lecce, hanno chiuso il Cicatrici Tour, la serie di live che li ha visti suonare con grande seguito di pubblico lungo la nostra penisola. E adesso per i La Municipàl è tempo di riposo, prima della pubblicazione del...
Daino, dal Conservatorio alla musica di strada
Niccolò Dainelli, meglio conosciuto come Daino, è un giovanissimo cantautore che tra poco terminerà gli studi di clarinetto presso il Conservatorio di Milano, dove si è diplomato anche il fratello maggiore, Lorenzo, che dopo importanti esperienze in orchestre europee, anche con Ennio...
Exempla, prospettive sonore per rock architettonico
E’ uscito il 5 marzo il video ufficiale del nuovo album della band italiana Exempla: Precious, un rock melodico molto inglese e dalle sonorità limpide.
In Lombardia suona “Gente Perbene”
S’intitola Gente Perbene l’album d’esordio della band lombarda Stato di Calma Apparente. “I nove brani che compongono il disco sono il coronamento di un ciclo creativo ben definito” spiega il gruppo formato da Jonathan Manenti (voce) Davide Cividini e Andrea Legramandi (chitarre)....
I Musicanti: Pino Daniele a teatro
La musica di Pino Daniele vince sempre. È viscerale, passionale, potente. Vince anche quando diventa musical. Musicanti prende in prestito trenta brani tra gli oltre quattrocento del suo repertorio per confezionare uno show teatrale che ha già infiammato le piazze di Napoli e Bari.
La guida...
Giuseppe Di Stefano, il tenore che scandalizzava i benpensanti
Mentre si sta ancora celebrando il quarantennale della morte di Maria Callas, il mondo della musica lirica si appresta a commemorarne un altro importante: il decennale della morte del tenore Giuseppe Di Stefano, avvenuta nel 2008 nel buen retiro in Kenya, il quale proprio...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.