La pittura di Claudia Giraudo, ovvero l’inquietudine della giovinezza
Più che bambini e adolescenti, Claudia Giraudo raffigura poeti e del poeta la condizione prima è quella della solitudine interrogante; così nei suoi ritratti, apparentemente confortanti e al contempo densi di inquietudine, questo disagio esistenziale, seppur solo sussurrato, sovrasta la scena e interroga anche...
Massimo Giannoni, il pittore del tempo
La Galleria Rubin inaugura domani 15 novembre una personale dell’artista Massimo Giannoni, dal titolo La via dell'orto, a cura del professor Paolo Biscottini.
Massimo Giannoni, classe 1954, arriva a questa personale dopo avere collezionato numerose esposizioni d'importanza nazionale e internazionale - in questa sede ci...
L’eccentrico Sergio Vacchi, che ha reso eccentrica l’orbita dell’arte
Bologna che, sotto i suoi lunghi portici, vede il continuo proliferarsi di contestazioni, di idee, di rivoluzioni, decide, questo mese, di celebrare un’artista che di rinnovamenti e trasformazioni è stato avvezzo. Un uomo che, con la sua “eccentricità”, ha saputo rendere nuovi i confini dell’arte...
Antonio Sannino, paesaggi urbani per flâneurs postmoderni
I flâneurs – quelli postmoderni, perlomeno – sanno finalmente dove passeggiare, in quali strade perdersi. Precisamente, nelle tele metropolitane di Antonio Sannino.
In quei luoghi – o non-luoghi, per dirla con l’antropologo francese Marc Augé – esposti a Milano, presso la Fondazione Stelline, sino...
Serena Galvani, come ti fotografo il Medioevo
«Vento, sono nel cielo della luce e il vento mi porta nel suo movimento ascensionale». Con queste parole fortemente evocative ha esordito l'attore Alessandro D'Ambrosi (recentemente apprezzato su FOX nella serie tv comedy Romolo + Giuly: la Guerra Mondiale Italiana, di cui è anche ideatore)...
Oh mio Dio!, ecco Giordano Floreancig. Perché l’arte è una cosa seria
Di Giordano Floreancig rimane impressa la leggerezza. Una persona leggera non è una persona banale, non è una persona scontata: la leggerezza è bensì una dote rarissima e preziosa. L’arte è una cosa seria, una cosa serissima, su cui non si scherza (direbbe qualcuno)!...
La Milano di ieri e di oggi: 150 anni in 100 scatti
Tutta mia la città!:il racconto per immagini di una metropoli in continuo cambiamento. Dai tetti della galleria Vittorio Emanuele, uno dei luoghi più suggestivi della città, che regala un’ampia vista sulla stessa, è stato allestito il racconto fotografico della Milano di ieri e di...
Alice Zanin, l’insostenibile leggerezza del regno animale
Disuguaglianza sociale (oppressori contro oppressi), surriscaldamento globale, emigrazione, conflitto religioso, guerra.
Questi sono solo alcuni dei complessi temi che emergono dallamostra bolognese di Alice Zanin Uccellacci e uccellini, inaugurata nell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna il 14 ottobre a cura di Silvia Bonomini.
Alice Zanin sembra una "profetessa"...
Paolo Roberto D’Alia, il cielo in una bandiera
Stati d'animo che diventano materia, attraverso una tecnica compositiva che nella ricerca sposa l'arte della tessitura. L'artista Paolo Roberto D'Alia è alla sua nuova personale dal titolo Bandiere del mio stato d'animo, a cura di Francesco Piazza, nella Galleria Dom Art Space di Piazza...
“Hai lasciato la luce accesa”. Elena Pugliese a Casa Bossi
Casa Bossi è un magnifico palazzo neoclassico di Novara, opera di Alessandro Antonelli. Più di 250 stanze in 6.500 mq. Dopo un secolo glorioso di vita di condominio resiste da anni al suo stato di abbandono. Dal 2010 è sede di manifestazioni ed attività...
StreetScape Como ascolta il cuore della città
Non più tra le vetuste mura di un museo o nelle salette appena ri-tinteggiate di una galleria, ma nell'intersecarsi delle strade, nell'operoso tumultuo della folla che si riversa distratta a passo svelto tra i vicoli e le piazze, nei percorsi che ci sono tanto...
Gerardo Paoletti: la carne, la morte e il diavolo
La carne, la morte e il diavolo. E' questo il titolo della mostra di Gerardo Paoletti (un tributo al celebre saggio di Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, pubblicato nel 1930), programmata a Palazzo Fabroni di Pistoia dal 30 settembre...
Margherita Sarfatti in due grandi mostre
Margherita Sarfatti, nata Margherita Grassini, è stata molte cose: scrittrice, giornalista, critica e collezionista d’arte, ma anche promotrice della cultura italiana. Un importante personaggio femminile del ‘900 rimasto per lungo tempo poco conosciuto.
Nota per la sua relazione con Benito Mussolini, prima di essere sostituita...
Luca Pignatelli a Londra con l’opera “scandalo” Persepoli
Un po' di sana iconoclastia (?). Così, con quel punto interrogativo messo fra parentesi per non-disambiguarne il senso, era titolato il numero monografico di una rivista d'arte e di carta inventata dal sottoscritto anni fa.
Tempo addietro, nell'immediato post 11 Settembre, i Talebani afghani distrussero...
Tex Willer, un fumetto populista?
30 settembre 2018: compie 70 anni Tex Willer, ranger e capo degli indiani Navajos, il fumetto creato dalla fantasia di Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep.
Il tempo passato dalla prima striscia del 1948 (intitolata Il totem misterioso) non sembra...
MINIARTEXTIL – Humans, quelle trame che ricostruiscono l’uomo
I lettori di OFF l'hanno conosciuta a maggio, negli spazi del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio.
MINIARTEXTIL torna nella suggestiva cornice dell'ex Chiesa di San Francesco a Como (dal 29 settembre al 18 novembre), città che nel 1991 fu la culla delle...
LE INTERVISTE OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...