La Milano di ieri e di oggi: 150 anni in 100 scatti

0
1963 Mario CATTANEO idroscalo_40x27

1963 Mario CATTANEO idroscalo_40x27Tutta mia la città!:il racconto per immagini di una metropoli in continuo cambiamento. Dai tetti della galleria Vittorio Emanuele, uno dei luoghi più suggestivi della città, che regala un’ampia vista sulla stessa, è stato allestito il racconto fotografico della Milano di ieri e di oggi. Visitabile da venerdì 26 ottobre 2018 a domenica 24 febbraio 2019, presso Highline Galleria Vittorio Emanuele.

Una raccolta di oltre cento scatti, tutti in bianco e nero, che racconta l’evoluzione della città dalla seconda metà dell’ottocento fino ai giorni nostri. Un confronto scandito in tre blocchi tematici, evoluzione sociale, evoluzione urbana ed evoluzione architettonica, che permette di scoprire a chi ancora non c’era i cambiamenti subiti da alcuni dei luoghi più iconici di Milano, come il Duomo, il Castello Sforzesco e i Navigli, e rappresenta un richiamo alla memoria per chi ha vissuto in quei tempi. Un cambiamento che non si riflette solo nelle immagini, ma che è più profondo, un cambiamento nella percezione delle cose: la stessa immagine che raffigura le frecce indicanti un rifugio anti aereo durante la guerra, da un doloroso ricordo da dimenticare per chi l’ha vissuta diventa un luogo di cultura da visitare per chi l’ha solo sentita raccontare.Roberto Rognoni _MM3-2016_092750

150 anni di storia in un centinaio di fotografie, che iniziano con un’immagine della tettoia della galleria e della cupola non ancora ultimate (era il 1867). Gli scatti sono posti uno accanto all’altro con lo scopo di documentare la città che ai giorni nostri ha raggiunto il culmine del suo successo. Oggi importante meta turistica e nel 2015 sede di Expo , risulta vitale ricordare in che modo siamo arrivati a questo punto in modo da avere anche uno sguardo rivolto al futuro.

Tutta mia la città! accosta i lavoratori degli anni ‘50 in pausa che mangiano seduti sui gradini il pranzo contenuto nella classica schiscetta (termine tipico del dialetto milanese) al runner di Uber Eats che consegna un pranzo a domicilio, le macchine parcheggiate in piazza Duomo negli anni ’70 alla folla di turisti di oggi, il circo di Moira Orfei che veniva tenuto nell’area Garibaldi che ora è la Piazza Gae Aulenti.

Un confronto di zone, luoghi, persone della vecchia e nuova Milano, ma anche tante iniziative collaterali per arricchire ancora di più questa esperienza.

1964 FANTOZZI ERNESTO Tram 38_40x28Una volta al mese il racconto fotografico sarà infatti accompagnato dalla performance dell’attore e drammaturgo Massimiliano Finazzer Flory, che metterà in scena Serata futurista. Il Maestro renderà omaggio al pittore futurista Umberto Boccioni, autore del celebre quadro Rissa in Galleria – proprio la Galleria Vittorio Emanuele, uno dei monumenti simbolo della Milano moderna – attraverso le parole di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, e Giovanni Papini. La prima data della performance è sabato 27 ottobre, con due spettacoli: alle 18 e alle 19.30.

L’hashtag #tuttamialacittà dà la possibilità a tutti di essere parte attiva in questo progetto: gli scatti che avranno ottenuto il maggior numero di like verranno inseriti all’interno del percorso, a partire da venerdì 7 dicembre.