Tatuaggi, fotografia, poesia: Gabriele Micalizzi

0

Non sarebbe in pericolo di vita, sebbene gravemente ferito al volto, il fotoreporter Gabriele Micalizzi, colpito nella regione orientale di a Deir Ezzor (Deir el-Zor),, dove si trovava per seguire l’ultima avanzata delle forze filo americane per stanare le ultime centinaia di miliziani dell’ISIS ancora asserragliati nel loro ultimo bastione di resistenza nel villaggio di Baghouz.  Le notizie provengono dall’agenzia di fotoreporter da lui co-fondata, Cesura, e da Fausto Biloslavo, corrispondente sul posto de Il Giornale, che ha assistito all’arrivo del fotografo in ospedale e che ha dichiarato ad Adnkronos che il ragazzo era cosciente. Adesso, secondo quanto riportato dai portavoce di Cesura, Micalizzi sarebbe diretto in volo verso Baghdad, dove verrà sottoposto alle prime cure dopo essere stato colpito insieme a un giornalista della CNN dalle schegge di un razzo RPG. Micalizzi é rimasto coinvolto negli scontri nell’est del Paese, dove centinaia di miliziani dell’Isis asserragliati nell’ultima roccaforte del sedicente Stato Islamico si oppongono all’avanzata delle forze filo-americane, decise a eliminare lo Stato islamico. Il freelance sarebbe stato raggiunto dalla scheggia di un razzo, mentre si trovava in un palazzo bersagliato dagli Rpg. Vi presentiamo l’intervista della nostra Adriana Soares, artista e fotografa, che realizzò a Micalizzi (Redazione).

Secondo Vilém Flusser, il fotografo  è simile al cacciatore nell’atto di compiere un agguato per ghermire la preda. Esso si muove furtivamente, combinando tecnica e fantasia. Questa è l’idea della fotografia. Gabriele Micalizzi, vincitore del primo talent europeo sulla fotografia, Master of Photography su Sky Arte, è degno esponente di questa espressione. Fotografo, 32 anni, ha due figlie, fa il tatuatore dall’età di 19 anni; dotato di una simpatia a dir poco contagiosa, è una persona intelligente, instancabile, fiera delle sue origini proletarie, riguardo alle quali ripete sempre con la sua cadenza da ragazzo di strada “Io sono classe operaia”. Fotogiornalista, dopo il diploma in Belle Arti, ha iniziato nel 2004 la professione collaborando con la News Press Agency di Milano. Dal 2010 ha ritratto la rivoluzione delle magliette rosse a Bangkok, successivamente la Primavera Araba in Tunisia, Egitto e Libia. In questi anni, ha poi continuato a lavorare in Medio Oriente, seguendo le tensioni politiche a Gaza e a Istanbul, oltre alla crisi economica Greca. Tra le testate con cui ha collaborato figurano New York Times, New York Times Magazine, New Yorker, Newsweek, Espresso, DRepubblica, Repubblica e molte altre.

A “Master of Photography” su Sky ti eri distinto per aver dato qualcosa in più ad ogni prova. Questa particolare sensibilità  è il risultato del tipo di lavoro che fai o ha radici più profonde?

“La sensibilità è una cosa che non scegli. Un po’ come dice Jep nella Grande Bellezza.  Mi ha sempre appassionato l’arte, sono molto appassionato di pittura, ho sempre disegnato molto e cercato ispirazione nei grandi autori.  Ma essendo una persona molto istintiva la fotografia è il media che più mi si addice. Sono cresciuto in periferia, case popolari e cortile al centro a giocare a pallone, questa la base della mia infanzia.  Mia sorella faceva l’artistico, è lei che mi ha mostrato i primi libri e tavole. Sono rimasto subito affascinato dalla potenza dell’immagine. Quindi per riassumere, un ragazzo sensibile cresciuto in un ambiente ostile. Se penso a ciò che faccio ora è esattamente lo sviluppo di questo pensiero. Racconto la vita di persone che vivono in situazioni di disagio. Lungo il percorso educativo ho avuto molte persone che mi hanno spronato ad andare avanti approfondendo l’esigenza di esprimere quello che sentivo Il lavoro è una parte importante della nostra vita, perché passiamo praticamente quasi metà della nostra esistenza a svolgerlo. Ho sempre fatto mille lavori diversi, ma sentivo comunque l’esigenza di buttar fuori, di creare qualcosa… Per un periodo ho vissuto in Australia, un posto incredibile, surf, avventura, vita spensierata, ma ad un certo punto  sentivo come un vuoto, era tutto nuovo non c’era un edificio con un po’ di storia non trovavo la cultura intorno a me. Come invece succede in Italia, che anche nel paesino più’ sperduto si trova la testimonianza della storia e della cultura estetica. Per molti anni tamponavo questa voglia facendo la notte i graffiti, che aveva anche la componente adrenalinica che soddisfaceva in pieno le mia necessità.  Dopo, sono passato al tatuaggio in cui il contatto con il supporto, la pelle, era viscerale, primordiale e indelebile Poi, alla fine, sono arrivato alla fotografia, che mi dava quel risultato quasi immediato che mi saziava. E avendo la fortuna di lavorare con tanti fotografi interessanti mi ha motivato a concentrarmi principalmente su quest’arte” 

Con grande sorpresa ho scoperto che eri un fotoreporter. Raccontami un po’ di te: le tue origini, come è nata questa passione. 

“Io direi che sono un fotoreporter, visto che faccio questo per vivere, e ti scrivo dalla Libia.  Al liceo scoprii la camera oscura, in quel mood da sottomarino sovietico in cui, con procedimenti di pura alchimia, davi vita ai tuoi ricordi, sono andato giu’ di testa. Il Liceo che frequentavo era molto particolare, L’ISA di Monza, praticamente un accademia d’arte pratica..molti laboratori. Ero un ragazzo abbastanza agitato e grazie al mio professore Flavio Pressato che mi teneva li piuttosto che vedermi in giro a fare le tarantelle, passavo le mattine a stampare invece che seguire le altre lezioni. Mi ricordo che il frigo della camera oscura era pieno di pellicole,carta e salami…
Dalla camera oscura ho fatto venti metri e sono andato nella biblioteca della scuola,  li ho visto i primi cataloghi dei grandi fotografi di guerra.Vedere quei posti esotici lontani, quelle situazioni estreme ed adrenaliniche…. mi hanno fatto immaginare e respirare l’avventura.
Cosi’ decisi che quella era la mia strada, e da li ogni giorno ho investito tutto il mio tempo ed energie per trovare il modo di avvicinarmi a questo mondo” 

Perché hai voluto partecipare a un talent televisivo? Non è  in contraddizione col tuo lavoro? 

“Guarda, tutto è nato dal secondo posto in un concorso molto importante che aveva come tema la Libia. Mi servivano soldi per finanziare questo progetto, allora un’amica mi parla di MOP, e quando ho visto la cifra in ballo ho subito mandato la candidatura. Mi hanno chiamato due giorni dopo per dirmi che ero stato selezionato. Da li molti mi hanno incominciato a fare discorsi di etica e altri improbabili motivi per il quale io non dovessi partecipare. Ma grazie a Dio ho sempre pensato con la mia testa. E’ impossibile fare qualcosa che possa piacere a tutti, io ho partecipato appunto perché era la prima edizione e quindi sperimentale. Secondo me è stata una bella sfida utilizzare un format di intrattenimento per fare cultura fotografica Lo scopo è nobile, rendere la fotografia più popolare, perché di solito, purtroppo, è un ambiente molto autoreferenziale. E posso dirti che a livello personale il confronto arricchisce sempre, soprattutto in questo caso.. Poi lasciamo discutere chi ha tempo di farlo, io devo fare le foto. Perchè sarebbe in contraddizione con il mio lavoro? 
Io di lavoro riporto i fatti cercando di raccontarli al meglio con una visione comprensibile a più gente possibile. Mi hanno chiesto di fare delle fotografie non degli spaghetti. Che comunque faccio benissimo…(ride)”

E’ stata un ‘esperienza significativa? Cosa ti ha lasciato ?

“E’ stato affascinante fare un programma, stare dietro alle quinte e capire il meccanismo. A livello fotografico, è stato stimolante in quanto le persone che mi giudicavano erano molto lontane dalla mia fotografia. Ma sono comunque riuscito a fargli notare la mia visione Quindi mi ha dato tanti spunti su cui meditare, non si può essere permalosi quando qualcuno giudica un prodotto fatto per comunicare, nzi è proprio il confronto il punto di partenza.Comunque, si trattava di andare in giro per l’Europa e fare foto, quello che praticamente faccio sempre. Altra cosa importante è stata che grazie a questo programma, mia nonna ha finalmente capito che lavoro faccio. A parte 150.000 euro mi ha lasciato degli amici e delle conferme”

Si dice che il tuo mestiere è più vicino a quello di un artigiano, per la sua utilità diretta assicurando un servizio pubblico. Hai il dovere di informare nonostante tutto, sfuggendo a mille insidie. Consideri una missione la tua o un semplice mestiere che qualcuno deve pur fare?

“Io sono cresciuto in una bottega di fotogiornalismo. Io l’ho sempre considerata una missione e non un semplice lavoro. Molte volte,mi piace pensare che noi reporter non lavoriamo per i giornali ma per la storia. Poi, da quando ho perso il mio caro amico e collega Andy Rocchelli in Ucraina sono ancora più motivato.  Con altri reporter stiamo cercando di concepire un sistema per tutelare i reporter e farli diventare una rete.  Di metterli in connessione tra di loro per essere sempre di più indipendenti e liberi”

Per te la fotografia deve essere viva, reale o foto d’autore?

“Considero la fotografia come un fluido, che si adatta all’output che si sceglie. Non si può dare una connotazione d’identità a una fotografia se prima non si ragiona sul dove l’abbiamo trovata. Mi piace vedere un filo conduttore nel lavoro di un autore, infatti portare avanti delle tematiche e uno stile  coerente, è la prima cosa che consacra uno sguardo d’autore. Anche se la grande sfida è far parlare i tuoi soggetti senza importi troppo su di loro. Quindi ascoltando e non parlando di loro. Sono molto affascinato dal binomio di contrapposizione del surrealismo che questa arte riesce a creare mantenendo comunque una solidissima base documentaristica. A volte, la fotografia troppo concettuale la reputo artificiale e gelida, quindi lontana dai miei gusti”

Hai un fotografo in particolare a cui la tua arte si è ispirata? 

“Non ho riferimenti fotografici ma pittorici. Il classico da Caravaggio,Jan Van Eyck, Velasquez, Boccioni,Pollock,Juan Gris,M.C Esher,H.R. Giger..lista infinita .Ma apprezzo molto anche la street art, e, cosa che ultimamente mi affascina, il videogame. Ho collaborato con Leonard Menchiari al progetto Riot Simulator,  penso che anche le esperienze di vita stiano contaminando fortemente la mia fotografia. E il cinema mi ha totalmente plagiato per quanto riguarda lo story telling. Nei miei progetti ci sono tantissimi richiami e citazioni, sia nelle tematiche sia nel modo di mostrarle.”

Tu sei un soldato disarmato, che imbraccia un’arma che non  “tira” ma “prende”. Ti consideri tale? Cosa provi mentre scatti? In quell’attimo sei lì con tutte le tue emozioni o ti scolleghi da esse?

” Non sono un soldato sono solo un testimone del nostro tempo. La macchina fotografica è l’unica cosa che c’è tra te e la realtà. A volte può essere uno scudo con il quale ti ripari a volte qualcosa che amplifica le emozioni. A me capita che quando guardo una scena molto intensa attraverso la macchina fotografica, il resto cala di volume.Rimane solo quel rettangolo di attenzione dove sta succedendo qualcosa, e nella mente lo scomponi tutto. Il silenzio è come se il tempo si fermasse o andasse al rallentatore. Vedi i piani, si distacca lo sfondo dai personaggi, un effetto di realtà aumentata. Invece, a volte, quando ciò che inquadro è atroce, capita che, come successe a Gaza, mi ricordo che stavo fotografando una pila di bambini maciullati, ti scolleghi, lo sguardo diventa oggettivo, decontestualizzando la scena, privandolo di emozione e vedi solo forme, colori e forme senza giudicare.. senza lasciarti turbare. E’ un istinto di autoconservazione credo, almeno a me capita in questo modo. Specialmente in guerra,diventi parte di questo grande teatro del conflitto, anche tu hai il tuo ruolo, diventi parte della scena con il tuo personaggio. Fare fotografie in quel momento  è l’unica cosa che legittima la tua presenza per te stesso e per gli altri”

Articolo precedenteNon si può fermare l’estate (un’estate fa la storia di noi…tre)
Articolo successivoA San Valentino #guardabenechiami
Adriana Soares
Adriana Soares è nata a Rio de Janeiro, vive a Roma dall’età di 11 anni, dove è cresciuta ed ha concluso gli studi linguistici. Artista eclettica che si esprime nelle diverse arti della fotografia, della pittura, della poesia e della scrittura. È permanentemente esposta presso musei con le sue opere che hanno girato il mondo in svariate mostre di successo. È pubblicista e scrive per la sezione cultura del quotidiano Il Giornale: Il Giornale Off. Cura alcune rubriche di Bon Ton su alcune testate. Rappresentata dalla prestigiosa agenzia fotografica “Art and Commerce/ Vogue” di New York. Dal 2017 pubblica le sue prime raccolte di poesie, storie, leggende brasiliane e racconti per bambini. Dal 2019, l'autrice inizia una nuova stagione narrativa con la pubblicazione di racconti per i più grandi. Dislessica per nascita non per scelta.