Quegli italiani in Libia nel docufilm di Martina Melilli

My home in Lybia, Martina Melilli in contro alle sue radici
Arriva un momento nella vita in cui devi incontrare le tue radici e Martina Melilli, classe '87 (nata a Padova), con My Home, in Lybia lo fa in un modo tutto personale. Il documentario comincia col suo voice over in cui ci confessa: «mio...

Addio a Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano

Eleonora Giorgi ci ha lasciato. Nata a Roma il 21 ottobre 1953, si è spenta per un tumore al pancreas

Grande fantascienza in solo 17 minuti

Nato sulla rete con una proficua campagna di finanziamento, “The Nostalgist” è già sulla rampa di lancio per diventare un lungometraggio.

Arriva Involontaria Off – L’esame, il film per la TV che racconta ai giovani il mondo dei volontari italiani

Un film per la tv dedicato al mondo del volontariato, diretto da Alessandro Guida e realizzato con il supporto della Fondazione MSD, in collaborazione con 40 Associazioni di pazienti che hanno collaborato alla sceneggiatura

Sanremo 22: Quello che (mi) resta

Il Festival di Sanremo, alla sua settantaduesima edizione, è giunto al termine, incoronando vincitori Mahmood e Blanco, con la canzone “Brividi”, e riservando ad Elisa e Gianni Morandi, rispettivamente, il secondo e il terzo posto del podio. Ed ora che le telecamere si sono spente, che resta da oggi?

Al via i casting di “Ballando on The Road”, Milly Carlucci alla scoperta di nuovi talenti

Lo spettacolo, ideato e capitanato da Milly Carlucci, farà tappa in tre regioni italiane (Lombardia, Campagna e Lazio) alla scoperta di talenti di tutte le età.

Da Beatrice Fazi coppie in allenamento per il fatidico sì

Beatrice Fazi conduce su TV2000 "Per Sempre": sei puntate in prima serata, incentrate su confronti e prove in cui si fronteggiano due coppie di fidanzati

Successo su Raidue per il magazine d’inchiesta Anni 20

Anni 20 è il nuovo magazine d’informazione di RaiDue, in prima serata ogni giovedì. Un viaggio nel contemporaneo condotto da Francesca Parisella.

Claudio Caligari, l’irregolare del cinema che tutti vorremmo ancora qui

Il film su Claudio Caligari presentato a Venezia
"Se c’è un aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari", il film di di Simone Isola, Fausto Trombetta presentato a Venezia

Autonomo Sindacato Audiovisivi per chi vive il lavoro lontano dai riflettori

Da anni ormai le emittenti televisive si avvalgono di tecnici in appalto che proprio per la natura del servizio offerto non possono essere accreditati nei titoli per il lavoro svolto

Giustizialisti, curatevi col cinema!

I manettari di oggi dovrebbero ripassare la storia del cinema.

Orson Welles, cent’anni di solitudine!

orson welles
Odiato dai radical chic. E dai cineasti d'autore. Il genio di "Quarto potere" Voleva essere un regista "popolare"...

Dramma ed emozioni nelle foibe di Rosso Istria

Una storia che al cinema non era stata mai raccontata. Eppure i massacri delle Foibe sono una pagina triste del nostro Paese che merita una memoria.

Viaggio nella bellezza italiana: ecco Squillace

Un viaggio nel fascino di un luogo leggendario. Le telecamere di Italia: viaggio nella bellezza ­– produzione Rai, in collaborazione con il Mibact – sfoglieranno le pagine del libro di storia di Squillace, centro posizionato sul versante ionico del punto più stretto della Calabria...

Una famiglia mostruosa

In sala dal 25 novembre con 01Distribution, il nuovo lungometraggio di Volfango De Biasi strizza l’occhio alla commedia americana e soprattutto all’indimenticabile La famiglia Addams, ma l’obiettivo è mancato

“La tenerezza” al Bif&st, Renato Carpentieri buca lo schermo

"Parla loro con tenerezza. Lascia che ci sia gentilezza sul tuo volto, nei tuoi occhi, nel tuo sorriso, nel calore del nostro saluto. Abbi sempre un sorriso allegro. Non dare solo le tue cure, ma dai anche il tuo cuore», diceva Madre Teresa di...