Nella Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior – maestosa ed elegante sala che ha vissuto la storia del cinema tricolore – ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del Filming Italy Best Movie Award, in cui i co-fondatori del premio Tiziana Rocca, Direttore Generale e Artistico Filming Italy Award e Vito Sinopoli, Amministratore Unico Duesse Communication e Presidente onorario del Premio, hanno annunciato tutti i premiati di questa nuova edizione. La IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD si è svolta durante la 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e un ringraziamento speciale è rivolto al suo Direttore Artistico Alberto Barbera, da sempre vicino alla manifestazione. L’evento gode del patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, di ANEC, di ANICA, del Centro Sperimentale di Cinematografia e di 100Autori, in collaborazione con Cinecittà SpA.
La madrina di questa nuova edizione è stata Ilenia Pastorelli, attrice dall’indiscusso talento e protagonista di pluripremiati film diretti da Carlo Verdone, Gabriele Mainetti e Dario Argento, solo per citarne alcuni.
Ecco tutti i vincitori italiani delle varie categorie che hanno ricevuto il Filming Italy Best Movie Award: l’attore e regista Giulio Base ha consegnato ad Anna Foglietta il premio menzione speciale per il suo ruolo in Alfredino – Una storia italiana; a Drusilla Foer il premio come personaggio TV dell’anno; a Carolina Crescentini il premio Film Commedia Miglior Attrice per C’era una volta il crimine, 3° capitolo della trilogia; a Laura Chiatti il premio come miglior attrice in un film drammatico per Ero in guerra ma non lo sapevo; a Claudio Bisio il premio come miglior attore dell’anno; a Serena Autieri il premio menzione speciale “Donne del cinema italiano” per il film Con tutto il cuore; a Caterina Caselli il premio per il miglior docu-film Caterina Caselli – Una vita, cento vite; a Gabriele Mainetti il premio per la miglior regia per Freaks Out; a Mariano Di Vaio il premio speciale Social Media Storytelling; a Giancarlo Commare il premio Young Generation per Maschile Singolare; ad Alessandro Siani il premio per la miglior regia per Chi ha incastrato Babbo Natale?; ad Aurora Giovinazzo il Filming Italy Best Movie Young per il suo ruolo in Freaks Out; a Paola Minaccioni Serie TV Menzione Speciale Miglior Attrice non protagonista per Le fate ignoranti; a Massimiliano Bruno Menzione Speciale per la sceneggiatura di C’era una volta il crimine, 3°capitolo della trilogia; a Salvatore Esposito Menzione Speciale per il suo ruolo ne La cena perfetta; a Federica Pellegrini il Filming Best Movie Sport Award per Underwater – Federica Pellegrini; l’attrice francese Anne Parillaud ha ricevuto il Filming Italy Best Movie European Award, a premiarla il direttore generale di Cartier Italia, Francois-Marc Sastre; ad Adriano Panatta il premio speciale per il docu-film Una Squadra; al docufilm Ennio di Giuseppe Tornatore il premio per la miglior regia, a ritirare il premio Andrea Morricone; a Marina Cicogna il premio menzione speciale per il documentario Marina Cicogna – La vita e tutto il resto, in occasione dei 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia; a Francesca Chillemi il premio come miglior attrice protagonista per la serie Che Dio ci aiuti; a Simona Tabasco il premio menzione speciale nella categoria Young Generation per la serie di Netflix, Luna Park; a Rosabell Laurenti Sellers il Filming Italy Best Movie Award in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia per la categoria Giovani Talenti; al Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, il Filming Italy Best Movie Humanitarian Award.