Pietro Abelardo tra eresia e logica
“Scito te ipsum”: conosci te stesso. Non a caso, Pietro Abelardo scelse questa frase socratica come titolo della sua etica. Ora l’opera è stata pubblicata dalle edizioni Mimesis per la cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri (Etica, pp. 148, euro 14,00).
Correva il XII...
Evola e il cammino di un maestro sulfureo
La premessa è inevitabile: è un cattivo maestro. Quanto di esecrabile si possa dire di un uomo su di lui è stato detto, politicamente parlando.
Quindi non perdiamo tempo. Limitiamoci a ricordare che, ispiratore della destra nel dopoguerra, al tempo di Mussolini – che lo...
La guerra giusta e umanitaria? Esiste
Nonostante le dichiarazioni di Papa Bergoglio, anche per il Cattolicesimo la guerra può essere necessaria. Ecco chi (e in quali casi) ha spiegato l'inevitabilità del conflitto...
La Satira, un armamentario posticcio
Dopo la strage del 7 gennaio, Charlie Hebdo è tornato in edicola con una tiratura di due milioni e mezzo di copie. In copertina, un innocente cagnolino scappa con una copia del giornale tra i denti, rincorso da politici e religiosi palesemente malintenzionati. La...
L’arte ermetica, specchio dell’invisibile
E’ l’incisione a bulino più importante della storia dell’arte. Melancholia I di Albrecht Dürer risale al 1514, il maggiore artista tedesco del Quattro-Cinquecento l’ha creata sapendo di tracciare un rompicapo. Ci sono una figura alata seduta, pensosa, stretta tra arnesi da falegnameria, una scala a pioli, una...
Ma perché lo Stato se ne frega dei classici?
Si danno soldi a tutti (comprese le sagre) ma lo Stato non finanzia le edizioni complete dei classici italiani. Un repertorio di valore incommensurabile e invidiato in tutto il mondo. Di fatto abbandonato
Un terribile amore per la guerra
Il pacifismo di oggi non vuole saperne di conflitti, ma così la nostra civiltà muore. Lo racconta James Hillman: l'amore per Marte è una costante
Casanova, viveur, scrittore. E celebre occultista
Si fa presto a dire libertino. Giacomo Casanova, celebre per gli amori e per una grande opera d’arte - la sua vita - è l’esemplare meglio riuscito della categoria. “So di aver vissuto perché ho avuto delle sensazioni”, disse. Memorabile la battuta sul suo...
C.S. Lewis, altro che “Cronache di Narnia”
La celebrità ha le sue controindicazioni. Prendiamo per esempio Clive Staples Lewis, noto come C. S. Lewis: pronunci il nome e subito pensi a Le Cronache di Narnia. Nel ciclo su Narnia Lewis ha speso tutto il suo pensiero e il talento. Ma il...
Apollonio di Tiana, superuomo ante litteram
Il personaggio è antico, il quesito moderno: conta di più essere o apparire? Per Apollonio di Tiana, vissuto nel I° secolo dopo Cristo, parrebbe buona la seconda. Lo si incontra ancora nel Novecento, nella poesia di Costantino Kavafis. Risalendo nel tempo si arriva a...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).