A luglio tornano le mostre d’arte al Castello del Monferrato
Con il mese di luglio si inaugureranno tre nuove mostre al Castello del Monferrato. Si partirà sabato 2 luglio con il percorso espositivo di Gianni Iviglia dal titolo Gli ultimi errori della terra
A Sorrento un viaggio nell’impressionismo, da Monet a Gauguin
Centotrenta le opere esposte, in gran parte provenienti da collezioni private. Da Monet a Gauguin l’impressionismo va in mostra a Sorrento fino al prossimo 2 ottobre
I cartoni e gli arazzi con le storie di Don Chisciotte a Palazzo Reale di Napoli
Una mostra che ricostruisce la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte eseguiti dalla manifattura napoletana tra il 1757 e il 1779. L'allestimento è in programma dal 19 maggio al 6 settembre al Palazzo Reale di Napoli
Il contributo delle donne alla scienza. La mostra sulle vincitrici del Premio Nobel
Il progetto rende omaggio alle donne che, nel corso dei secoli, hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico.
“Sui passi della violenza”, a Milano l’esordio della mostra itinerante di UNAVI
Le 14 opere, realizzate per l’associazione dall’artista Sergio Brambillasca, rappresentano eventi violenti noti alla cronaca, per sensibilizzare e non dimenticare il tema della violenza che tanto affligge la nostra società.
“Crisalide ribelle” lo sguardo femminile dell’arte tra Oriente e Occidente
A Noto ottanta opere esposte . Uno sguardo al femminile di varietà poetica e creativa, dove le protagoniste hanno utilizzato tecniche e linguaggi differenti
“Campus Martius” viaggio trascendentale che celebra la bellezza dell’Ara Pacis
Sarà in mostra fino al 29 aprile Campus Martius dell’artista polacca Margherita Lipinska presso la Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati. Un allestimento presentato all’interno del palinsesto delle operazioni culturali dedicate al Natale di Roma
A Napoli, in anteprima mondiale le opere di Dalì per “Io ti salverò” di Alfred Hitchcock
A Napoli l'anteprima mondiale della mostra "Spellbound: Scenografia di un sogno" dedicata ai maestri Salvador Dalì ed Alfred Hitchcock
Oltre Caravaggio, un nuovo racconto della pittura a Napoli
“Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto oltre la pittura a Napoli” in mostra al Museo Bosco di Capodimonte. Rassegna, dedicata al 600 napoletano e all'incontro di Caravaggio con Napoli
Quando “la natura ama nascondersi” c’è tutto da guardare
"La natura ama nascondersi" e mai detto fu più vero: i quadri di Mirko Baricchi da Federico Rui Arte Contemporanea a Milano non vanno visti ma guardati
A Napoli “Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta”. Dall’Impressionismo agli splendori della Belle Epoque
A Palazzo Fondi di Napoli, dal 19 marzo al 26 giugno, l'esposizione in formato digitale. In mostra un’opera originale di Van Gogh insieme ad altre undici, anche esse originali e provenienti da collezioni private, di altri celebri artisti attivi nei decenni dall'Impressionismo, alla Belle Époque
Performance- Evento “Le cicatrici preziose”, la forza delle donne di saper rinascere
Una performance artistica a 360 gradi, che unisce moda, arte, poesia, dalla valenza
fortemente sociale, che vuole rappresentare un vero e proprio momento di rinascita della
donna. Un concept che nasce da un’idea dell’hair stylist Alessandro Messina, dell’attrice
e regista Eleonora Albrecht, del giornalista e poeta Paolo Gambi, fondatore del
movimento Rinascimento Poetico, prodotto ed organizzato da Gabriella Carlucci.
Camilian Demetrescu. Genesi 1969-2012. Si inaugura la mostra dedicata al periodo astratto
Una retrospettiva che coglie due dei momenti più significativi dell’espressività artistica di questo profondo interprete dell’arte del XX secolo, a 10 anni dalla sua scomparsa
A Villa Bertelli la mostra “Andy Warhol e la New Pop” della Fondazione Mazzoleni
La Fondazione Mazzoleni ha selezionato una collezione di circa 100 opere del grande maestro della Pop Art: le Marilyn, il Mao, i Flowers e le Campbell’s. Inoltre in mostra i cimeli più rari e introvabili come le scarpe di Michael Jackson e la chitarra dei Rolling Stones.
Cinecittà omaggia Luzzati e Gianini, i maestri dell’animazione italiana
Nell'anno che chiude i festeggiamenti per il centenario dalla nascita, Cinecittà dedica a Luzzati la quarta edizione di Animazioni d'autore, la rassegna di grandi titoli a cartoni animati
“Salvador DalÍ – Luce I Tesori del Maestro”: Vico Equense apre le porte al maestro del Surrealismo
La città vicana ospiterà fino al 30 aprile 2022, nelle sale del Museo Mineralogico Campano, la mostra Salvador DalÍ - Luce. I Tesori del Maestro
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.