Insonnia, per affrontarla anche la Mindfulness

Bisogna anche cominciare a dormire il giusto, cominciare a vedere il sonno come un’esperienza magnifica e gratificante

50 anni dopo “Milano calibro 9” ci restano solo i monopattini

Milano Calibro 9 con le Giulietta e le Citroen DS. Ve l'immaginate un inseguimento oggi nella città degli ambientalisti talebani?

Morti bianche: alla Festa del Cinema di Roma appello di Tulipani di seta nera

Diego Righini, presidente del Festival internazionale della cinematografia sociale Tulipani di seta nera, ricordando il caso di morte bianca

Portamento e bon ton: con Adriana Soares lo stile è padronanza di sé

Adriana Soares presenta “ADRIANA SOARES ACADEMY” – portamento e lifestyle a Roma

Francesco Diluca: la combustione di un’opera. Post Fata Resurgo

Francesco Diluca ha realizzato una performance nell'ampia radura della Fondazione Sangregorio, la sera di domenica 2 ottobre 2022, ultimo atto della rassegna Scultura e Cultura

Bronzi di Riace, un premio al Museo archeologico di Reggio Calabria

In occasione del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, sarà assegnato al Museo nazionale archeologico di Reggio Calabria il Premio Mario Napoli 2022

Quelle “prospettive dal mirino” così pittoriche e così cinematografiche

L'occhio fotografico ma anche l'occhio cinematografico: le foto di @prospettivedalmirino ricordano i dettagli su cui si soffermano (o si soffermavano?) i registi nel girare certe scene. Ad esempio, nei gialli, il riflesso dell'indizio definitivo nella lente degli occhiali da sole (Concerto con delitto, di...

Adele Ceraudo, l’eterno femminino disegnato a penna Bic

Per l’occasione e assieme per celebrare i suoi 50 anni di vita e i 15 anni di carriera, Lady Bic offre ai visitatori il gotha della sua produzione artistica dal 2007 al 2022

Con Filippo Davoli in cammino fra io e Dio

Tenerissimo amore (Industria & Letteratura 2022, pp. 124, € 15) di Filippo Davoli è uno sterminato cammino tra due poli: l’io e Dio. E l’affanno, inevitabile

Con la Pausini agli antifa da salotto presto diremo “Ciao belli!”

Non potremo dire "Ciao bella" sennò ci accuseranno di essere sessisti ma almeno forse potremo dire "Ciao belli". Il 25 settembre saremo in molti, con ogni probabilità, a poter dire anche questo alla triste compagnia di giro che la mena ancora con "Bella ciao"...

Pronta la nuova edizione di SchermoNapoli Corti

dal 26 settembre all'1 ottobre la 23 edizione del Napoli Film Fest, in programma il concorso di corti Schermo Napoli Corti

Alida Valli e i divi controcorrente in edicola su CulturaIdentità

Torna in edicola dopo la pausa estiva Culturaidentità il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini che in questo numero di settembre oltre che proporre si sofferma sui 90 anni del Festival del Cinema di Venezia

Al Teatro Rasi di Ravenna gli Stati Generali dell’Export

Si terrà venerdì 23 e sabato 24 settembre, al Teatro Rasi di Ravenna, la quarta edizione degli “Stati Generali dell’Export”, presieduti da Lorenzo Zurino, Presidente del Forum Italiano dell’Export.

Il viaggio dell’eroe Enea rievocato da “Antro 2022-Gli dei erranti”

Il festival ha celebrato la Rotta di Enea, il mitico viaggio dell’eroe troiano cantato da Virgilio, dal 2021 nel “gotha” degli itinerari certificati dal Consiglio d’ Europa, diventando così il 45° itinerario culturale europeo.

Porti italiani, grande opportunità: un Ministero ad hoc e uso del PNRR

Mai come in questo momento i porti stanno giocando un ruolo sempre più importante dal punto di vista logistico, strategico ed economico.

Manzoni & Meliti “esuberanti” e “delicati” come un fiore

Nella terra dei mosaici e del Mausoleo di Galla Placidia una mostra "esuberante" e "delicata" insieme, assolutamente da non perdere per tutti gli amanti del Bello.