“Tre persone ferite una in pericolo di vita e due in prognosi riservata. Il diritto ad un lavoro sicuro va garantito a tutti. Per questo motivo il nostro Festival conferma il suo impegno verso il cinema come strumento di denuncia e il 21 ottobre, in occasione della Giornata della critica sociale alla Festa del Cinema di Roma, presenterà una nuova iniziativa alla presenza delle istituzioni preposte, lanciando un appello al futuro governo Meloni affinché ci si occupi finalmente in modo serio di contrastare questo grave fenomeno”. A dirlo Diego Righini, presidente del Festival internazionale della cinematografia sociale Tulipani di seta nera, ricordando il caso di morte bianca, avvenuto il 5 ottobre a Rivoli. “A maggio scorso – dichiara Righini – il ministro Orlando e il presidente Inail intervenuti al Festival da me presieduto avevano assunto l’impegno davanti a sindacati e pubblico presente di diffondere nelle scuole e in Rai il documentario ‘Cantieri di Roma’. Un’opera di denuncia sulle impalcature a Roma, diretta da Alessio Taranto e prodotta dall’associazione Università cerca lavoro con l’obiettivo di stimolare l’opinione pubblica e incentivare una politica di prevenzione nelle imprese, insieme ad una maggiore presenza degli Ispettori del lavoro sui cantieri”. “Impegno – rimarca – totalmente disatteso da entrambi, cui si è aggiunto il grave rifiuto del ministro dell’Istruzione Bianchi a diffondere il documentario nelle scuole. Intanto, in assenza di una responsabile cultura della sicurezza, assistiamo a continue tragedie, come per il drammatico incidente di Rivoli, dove è crollata un’impalcatura sulla quale lavoravano tre operai”.
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo