Le eroine di Elisabetta Sirani, “gloria del sesso donnesco”
Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), fu una vera femme prodige. Morta ventisettenne, di veleno o di peritonite, lasciava un corpus di duecento dipinti, tutti documentati nel suo diario di lavoro Nota delle pitture fatto da me Elisabetta Sirani (pubblicato dal biografo Carlo Cesare Malvasia), 15...
Deiva De Angelis, l’avanguardista che “dipingeva come un uomo”
“Dipingeva come un uomo” affermava ammirato il fotografo e regista Anton Giulio Bragaglia, che la conosceva bene. “Un ottimo cervello maschio” e una “modernissima colorista” aggiungeva. Era il massimo dei complimenti per una pittrice degli anni Venti del Novecento.
E lei, Deiva de Angelis, bellissima,...
Plautilla, “dipintora” di monastero con prolifica bottega
Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), la prima pittrice fiorentina del Rinascimento, ci porta nei conventi. In particolare nel suo, il domenicano Santa Caterina in Cafaggio, allora in piazza San Marco a Firenze, dov’era entrata quattordicenne e dove fu per tre volte priora. Ma il ruolo...
Dalla Toscana antica la pittura senza tempo di Serena Vignolini
Una casa di pietra inserita in una collina verde, dove l’unico rumore è il gorgoglio di un ruscello. Un grande camino scoppiettante, una sala trecentesca, un soffitto del Seicento. E dentro, in questo ambiente magico, fuori dal tempo, presenze scure, silenziose, confortanti. Sono dipinti...
Morgana, quando la femminilità forgia il ferro e scolpisce il marmo
Lavora come un “maschiaccio”. Scolpisce il marmo, forgia il ferro, fonde il bronzo, piega la resina.
Il marmo va a cercarlo sulle Apuane, come faceva Michelangelo.
Sceglie i blocchi più grandi e meno perfetti, perché, dice, «certe imperfezioni naturali fanno già parte dell’opera che...
Le frequentazioni piccanti di Artemisia
Tra le artiste che più hanno cercato la parità con gli uomini nella loro professione, c’è Artemisia Gentileschi (Roma, 1593-Napoli, dopo il 1654). Per tutta l’esistenza la pittrice di origine toscana, ha lottato per affermare la parità tra gli uomini e le donne, considerate...
Giovanna Garzoni, dipingere con la delicatezza di una farfalla
Altro che i fiamminghi! Giovanna Garzoni (Ascoli Piceno 1600-Roma 1670) non era da meno di quei bravi pittori “lenticolari”
Rosalba Carriera, “Ornamento d’Italia et prima pittrice de l’Europa”..
Di ogni personaggio Rosalba Carriera sapeva descrivere, con sensibilità e psicologia, ogni piega dell’animo.
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".