Deiva De Angelis, l’avanguardista che “dipingeva come un uomo”
“Dipingeva come un uomo” affermava ammirato il fotografo e regista Anton Giulio Bragaglia, che la conosceva bene. “Un ottimo cervello maschio” e una “modernissima colorista” aggiungeva. Era il massimo dei complimenti per una pittrice degli anni Venti del Novecento.
E lei, Deiva de Angelis, bellissima,...
Carla Maria Maggi, la pittrice tenuta nascosta dalla “crème” lombarda
Strano destino quello della pittrice Carla Maria Maggi (Milano 1913-2004). Aveva cominciato a dipingere a quattordici anni. Apparteneva a una famiglia della facoltosa borghesia milanese, che vantava tra gli avi l’architetto Giuseppe Piermarini e lo scrittore Carlo Maria Maggi. Giovanissima aveva convinto il padre...
Le eroine di Elisabetta Sirani, “gloria del sesso donnesco”
Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), fu una vera femme prodige. Morta ventisettenne, di veleno o di peritonite, lasciava un corpus di duecento dipinti, tutti documentati nel suo diario di lavoro Nota delle pitture fatto da me Elisabetta Sirani (pubblicato dal biografo Carlo Cesare Malvasia), 15...
Dalla Toscana antica la pittura senza tempo di Serena Vignolini
Una casa di pietra inserita in una collina verde, dove l’unico rumore è il gorgoglio di un ruscello. Un grande camino scoppiettante, una sala trecentesca, un soffitto del Seicento. E dentro, in questo ambiente magico, fuori dal tempo, presenze scure, silenziose, confortanti. Sono dipinti...
Plautilla, “dipintora” di monastero con prolifica bottega
Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), la prima pittrice fiorentina del Rinascimento, ci porta nei conventi. In particolare nel suo, il domenicano Santa Caterina in Cafaggio, allora in piazza San Marco a Firenze, dov’era entrata quattordicenne e dove fu per tre volte priora. Ma il ruolo...
Properzia, la “bellissima scultora” che faceva paura ai colleghi maschi
Quanto fosse difficile per una donna inserirsi nel mondo dell’arte, allora prerogativa maschile, lo aveva sperimentato sulla propria pelle Properzia de’ Rossi (1490 circa-1530). Figlia di un notaio bolognese, “bellissima”, da piccola intagliava noccioli di pesca e di ciliegia, con piccole e delicate figure,...
Lavinia Fontana, quella “pontificia pittrice” richiestissima in tutta Europa
La chiamavano “la Pontificia pittrice” per l’intensa attività per papa Gregorio XIII e il suo entourage. Tutta casa e chiesa, Lavinia Fontana (Bologna 1552-Roma 1614) è l’opposto della spregiudicata Artemisia Gentileschi, nata circa quarant’anni dopo di lei.
Figlia di Prospero Fontana, pittore inserito nell’élite artistica...
Fede Galizia, la pittrice che “inaugurò” la natura morta
Un “piatto di prugne” (Richiami, 2014) dipinto su tavola da Gianluca Corona, pubblicato su questo giornale a corredo di un bell’articolo di Emanuele Beluffi sulla rinascita della natura morta in pittura, me ne ha richiamato alla mente un altro. Una fruttiera colma di prugne...
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.