Cesarina Gualino, vita tumultuosa di una grandissima mecenate
Mecenate, musa, collezionista, ballerina, pittrice. Cesarina Gualino (Casale Monferrato, 1890- Roma, 1992) fu tutto questo. Una lunga vita tra fortune e sfortune.
Una storia che è anche quella dell’intellettualità italiana ed europea tra le due guerre: una ribalta d’eccezione su cui sono passati tutti i...
Giovanna Garzoni, dipingere con la delicatezza di una farfalla
Altro che i fiamminghi! Giovanna Garzoni (Ascoli Piceno 1600-Roma 1670) non era da meno di quei bravi pittori “lenticolari”
Rosalba Carriera, “Ornamento d’Italia et prima pittrice de l’Europa”..
Di ogni personaggio Rosalba Carriera sapeva descrivere, con sensibilità e psicologia, ogni piega dell’animo.
Fede Galizia, la pittrice che “inaugurò” la natura morta
Un “piatto di prugne” (Richiami, 2014) dipinto su tavola da Gianluca Corona, pubblicato su questo giornale a corredo di un bell’articolo di Emanuele Beluffi sulla rinascita della natura morta in pittura, me ne ha richiamato alla mente un altro. Una fruttiera colma di prugne...
Lavinia Fontana, quella “pontificia pittrice” richiestissima in tutta Europa
La chiamavano “la Pontificia pittrice” per l’intensa attività per papa Gregorio XIII e il suo entourage. Tutta casa e chiesa, Lavinia Fontana (Bologna 1552-Roma 1614) è l’opposto della spregiudicata Artemisia Gentileschi, nata circa quarant’anni dopo di lei.
Figlia di Prospero Fontana, pittore inserito nell’élite artistica...
Plautilla, “dipintora” di monastero con prolifica bottega
Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), la prima pittrice fiorentina del Rinascimento, ci porta nei conventi. In particolare nel suo, il domenicano Santa Caterina in Cafaggio, allora in piazza San Marco a Firenze, dov’era entrata quattordicenne e dove fu per tre volte priora. Ma il ruolo...
Morgana, quando la femminilità forgia il ferro e scolpisce il marmo
Lavora come un “maschiaccio”. Scolpisce il marmo, forgia il ferro, fonde il bronzo, piega la resina.
Il marmo va a cercarlo sulle Apuane, come faceva Michelangelo.
Sceglie i blocchi più grandi e meno perfetti, perché, dice, «certe imperfezioni naturali fanno già parte dell’opera che...
Le eroine di Elisabetta Sirani, “gloria del sesso donnesco”
Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), fu una vera femme prodige. Morta ventisettenne, di veleno o di peritonite, lasciava un corpus di duecento dipinti, tutti documentati nel suo diario di lavoro Nota delle pitture fatto da me Elisabetta Sirani (pubblicato dal biografo Carlo Cesare Malvasia), 15...
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi