Fontana: “È dura dimostrare di essere bravi se non rientri in certe cerchie”
È uno dei casi editoriali dell'anno, il romanzo La ragione era carnale, scritto da Mariagloria Fontana. Il libro, pubblicato dalla Armando Curcio Editore, racconta la storia della trentenne Bianca e dell’avvento dei social network tra i suoi coetanei accusati dalla politica di essere ‘’bamboccioni’’...
I romani a tavola, tra piccanti scandali e oscenità
"Ab ovo usque ad mala": dall'uovo alla mela, diceva Orazio. Presto la massima era scesa dalla tavola per indicare l'inizio e la fine di qualunque cosa. Un po' come per noi quando siamo "alla frutta" per dire che una cosa è finita, neanche troppo...
Fatima, il centro del mondo contro il nichilismo del nostro tempo
L’attenzione dei cattolici di tutto il mondo è rivolta al 13 maggio prossimo, giorno dei cento anni dalla prima delle sei apparizioni della Madonna ai pastorelli di Fatima. Il libro del giornalista e storico Luciano Garibaldi 2017 Fatima centro del mondo (Mimep Docete) ricostruisce...
Ecco chi gestisce veramente il potere in Calabria
Un ideale e intenso filo d'inchiostro aureo che ricama e tiene insieme le parti dello spirito di trent'anni di politica calabrese. Si riannodano il nuovo, il vecchio, la ruggine del tempo nella politica che sta a sud del Sud dei diavoli. La Regione Calabria...
L’Europa che ha coscienza di sé? Quella immaginaria di Adinolfi
Dimenticate i romanzetti che vanno di moda oggi, fatti di tedio intimista, e gettatevi in un universo parallelo. Il sole dell’Impero dell’esordiente Carlomanno Adinolfi, proposto da una casa editrice ricca di idee alternative come Idrovolante (pp. 614, € 21) è un romanzo ucronico, racconta...
Migrazioni e fertilizzazioni dagli antichi greci ad oggi
Il libro che proponiamo all’attenzione - Che cos’è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (Saggi Mondadori, pp.228, Euro 14) - del lettore è notevole sotto vari aspetti, ed è particolarmente consigliato agli studenti desiderosi di approfondire le loro conoscenze sulla metodologia e il modo di procedere...
Se la cronaca nera ci invade: informazione o processo mediatico?
È di queste ultime settimane l'accusa di Fiorello alla televisione per l’eccessivo spazio dato alla cronaca nera in televisione. L'argomento è importante anche perché spesso la cronaca nera è narrata nelle televisioni generaliste in fasce di utenza protetta. Ci viene in questo senso in...
Il nostro tempo? Ha bisogno di libri da bruciare
Ogni epoca segna il distacco da una visione tumorale, da un pericolo ideale, brutalizzando la carta tra le fiamme del fuoco o in quelle dell’ignoranza. Una perversione apotropaica o standard a seconda del grado culturale di un sistema. Ci sarebbero libri da bruciare, in...
Dopo il dramma, ecco il Tenco che non avete mai visto
Lo trovano riverso nella camera 219 dell'Hotel Savoy. Ha un foro in testa e c'è una pistola accanto a lui. “È suicidio”, quello di Luigi Tenco, dicono subito gli inquirenti. “Ho voluto bene al popolo italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della...
Erotismo, eroismo, futurismo: il cosmo mistico di Vitaldo Conte
A testimoniare che il messaggio futurista di Marinetti & C. non sia mai morto, è il più recente saggio scritto da Vitaldo Conte, docente all’Accademia di Belle Arti di Roma, da sempre attivo con performance artistiche mai banali od obsolete che affondano la loro...
La gotica Russia si confonde nel duello tra morte e amore
Capacità poetica ed evocativa di rara bellezza. Quella di chi, si dice, abbia bevuto troppi caffè notturni in compagnia del vecchio Thomas Mann, della signorina Emily Dickinson e dello squattrinato Iginio Tarchetti Ugo. «Mia sorella è la Luna, mio fratello il cielo di notte e...
I ricordi? Uno strumento per affrontare il futuro
Il libro di Aldo Dalla Vecchia Piccola mappa della nostalgia (Pegasus Edition, pp.120, Euro 12) ci permette un esercizio apparentemente semplice in realtà complesso: quello del ricordo, nella forma più autentica che possa esistere. Dalla Vecchia ci accompagna attraverso agli anni ‘70 citando situazioni,...
Gli italiani? Indipendenti finché non si annusa il potere
«Col pugnale e con le bombe, / ne la vita del terrore, / quando l’obice rimbomba / non ci trema in petto il cuore»; «Del pugnal al fiero lampo / della bomba al gran fragore, / tutti avanti, tutti al campo: / qui si...
Lussuria da pittori nell’ultimo libro di Buttafuoco
La notte tu mi fai impazzire. Gesta erotiche di Agostino Tassi, pittore (Skira, pp. 112, Euro 13)
È l’ultimo libro di Pietrangelo Buttafuoco, che racconta la Roma febbrile e cosmopolita stretta tra la fine del Cinque e il principiare del Seicento, attraverso protagonisti scomodi. Sì,...
La poesia? Un fiore inverso con le radici verso il cielo
Lello Voce è un cantore contemporaneo di origini partenopee. Frank Nemola un trombettista, tra l’altro musicista di Vasco Rossi. Qual è il trait d’union, verrebbe da chiedersi. La risposta è racchiusa tra le pagine sonore di Il fiore inverso (Squilibri, pp. 72, 15 euro,...
Arte di qua, arte di là…ma cos’è un capolavoro?
La grande storia del merito nell’arte. Tradotto: quando si può parlare di capolavoro? Ma soprattutto, perché? Come ebbi modo di scrivere in un agguerrito pamphlet, pubblicato in allegato con il Giornale, per la collana Fuori dal coro, quello tra l’arte e la contemporaneità è...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono