“La Calabria sarà una Hollywood sul Mediterraneo”
Ne è convinto lo stilista lametino Anton Giulio Grande che, dallo scorso aprile commissario straordinario della Calabria Film Commission, racconta la propria visione progettuale con l’obiettivo di far rinascere luoghi senza tempo trasformandoli nella sua Hollywood sul Mediterraneo
“In Italia una burocrazia “bulgara” mette i bastoni fra le ruote alle imprese”
Il giuslavorista Nino Carmine Cafasso riceve oggi il Premio CulturaIdentità Lavoro 2022 per il suo importante contributo nel settore
Alessandro Erra: «Non sarà come prima, ma meglio di prima»
Li avevamo visti nel 2018 a Firenze a Palazzo Medici Riccardi e nel 2019 a Perugia al Museo Civico Palazzo della Penna: è il progetto espositivo di Alessandro Erra e Debora Santagata di 7ettanta6ei Art Gallery
Giuseppe Citrigno: “I cinema di territorio presidi di cultura: le sale ora riaprano”
Il Presidente di Anec Calabria spiega come riportare il pubblico in sala senza perdere nemmeno uno schermo
«L’epidemia non può durare per sempre, torni la magia del grande schermo»
La chiusura delle sale cinematografiche, per effetto della pandemia, ha avuto un esito devastante nel 2020. Più di cinque mesi di chiusura e un decremento degli incassi del 71,3% rispetto al 2019. I dati, se considerati dall’8 marzo, primo giorno di blocco nazionale, arrivano...
Giuseppe Picone: “Meno passerelle in tv e più aiuti alla danza italiana”
Giuseppe Picone è un volto della danza italiana nel mondo. E’ tornato dopo anni nella sua Napoli per rilanciare il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo.
«Cinema, Teatro e Arte non saranno più Out, ma Off!»
Giornalista professionista, critica cinematografica con l’innata passione per ogni genere filmico, Raffaella Salamina è il nuovo direttore de Il Giornale Off
Davide Brullo: “La stroncatura è un gioco serissimo a fare la guerra”
Poeta, romanziere, giornalista. Voce critica della coscienza letteraria, capace di puntare il dito sulle storture di una certa supponenza editoriale. Coniugando la produzione poetica a quella di raffinato critico letterario. Davide Brullo, direttore de L’intellettuale Dissidente
Pasolini mi disse: “Capolicchio, lei ha un viso bellissimo ma…”
Lino Capolicchio ha mostrato ogni sfumatura dell’essere umano, capace di attirare l’attenzione d’ogni tipo di regista: da Lizzani ai Taviani a Dino Risi
«Grazie a Pasquale Squitieri sono diventata una donna con le palle»
Ottavia Fusco Squitieri, attrice, cantante, artista a 360 gradi. Ama, parole sue, raccontare in musica, realizzando molti progetti importanti
«Grazie a Pasquale Squitieri sono diventata una donna con le palle»
Ottavia Fusco Squitieri, attrice, cantante, artista a 360 gradi. Ama, parole sue, raccontare in musica, realizzando molti progetti importanti
Off Topic: «Con Cirino Pomicino il luogo comune “Se è gratis è meglio”»
Off Topic-Fuori dai luoghi comuni: Alessandro Longoni, Beppe Salmetti e Riccardo Poli con la regia di Andrea Roccabella spopolano su Radio 24
Giampiero Ingrassia: “Ecco il nostro spettacolo pulp”
Giampiero Ingrassia è stato uno dei pochi attori ad aver debuttato a teatro insieme a Gianluca Guidi, che è anche il regista della pièce "Maurizio IV"
Laura Tecce: “Io e le Onorevoli confessioni dei politici italiani”
Laura Tecce nel suo nuovo programma tv ci svela i lati nascosti dei leader politici italiani
Beatrice Gigli: «Sul nuovo OFF grande spazio agli imprenditori»
Cultura e non solo: le storie di chi ce l'ha fatta in un momento così difficile
Beatrice Gigli, poco più trentenne, esperta di comunicazione, giornalista pubblicista, è il nuovo direttore de IlGiornale OFF. Sei anni fa ha fondato Beatrice Gigli Communication: si occupa delle relazioni...
Riportiamo il cinema in Lombardia per far ripartire la locomotiva d’Italia
Camilla Ferranti, una laurea in Scienze Politiche conseguita a La Sapienza di Roma e un diploma in balletto classico. Due palestre che ha amato in maniera differente
LE INTERVISTE OFF
Il MUSEC celebra Sangregorio nel centenario della nascita
Al MUSEC l'omaggio a Sangregorio: un'esplorazione profonda tra arte e culture
Andrea Zanotti, l’artista che cattura le vibrazioni del cosmo
Andrea Zanotti esplora le energie vibrazionali del cosmo attraverso sculture che uniscono elementi organici e industriali.
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.