Che meraviglia gli scatti “western” di Lorenzo Cicconi Massi
Il fotografo e regista senigalliese ha vinto il premio ArtNow al Festival di CulturaIdentità
Maralba Focone, eleganza e carattere fuori dal convenzionale
Il panorama artistico contemporaneo è ricolmo di espressioni diverse, ognuna speciale, eppure ancora pochi artisti sanno distinguersi adeguatamente. Se è vero che la vera arte non ha bisogno di proclami e si compie in silenzio
Marco Benedetti, quel compromesso tecnico tra fotografia e pittura…
L’operato artistico di Marco Benedetti, ottimo compromesso tecnico tra fotografia e pittura, rievoca sperimentazioni e ambientazioni surreali.
Cinquanta artisti che narrano il nostro tempo
Presentato a Roma il nuovo libro edito da Art Now firmato da Vittorio Sgarbi
Memoria e comunità nella pittura “sospesa” di Gandossi
Gli scorci dell'artista veneziano esaltano le cose semplici e una convivialità dimenticata
L’Africa di Gene Pompa, così razionale e così passionale
Il pittore nato ad Alessandria d’Egitto ci racconta la realtà fra surrealismo e vedutisimo
Gandossi, gli scorci di cose semplici dimenticate
Gli scorci dell'artista veneziano esaltano le cose semplici e una convivialità dimenticata
Gene Pompa, la realtà fra surrealismo e vedutisimo
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Nascere in Africa ti segna indelebilmente, anche se te ne vai presto e non ci torni più. Fu così per Mario Schifano, ed è così per Gene Pompa, nato ad Alessandria d’Egitto nel 1952 e trasferitosi a Roma nel 1962. Quella di...
Arte contemporanea alla Camera: presentato l’annuario Artisti22
Presentata la quarta edizione dell’Annuario internazionale di Arte Contemporanea “Artisti” alla Camera dei Deputati: un’occasione per più di 500 artisti per far conoscere le proprie opere.
“Artisti 22” fermo immagine del contesto creativo contemporaneo
Il 26 aprile sarà ufficialmente presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati Artisti 22. Pubblicato da Art Now, oltre 500 artisti catalogati per stile, valore di mercato ed esperienze espositive. L'Annuario è un valido strumento anche per gli addetti ai lavori, galleristi, mercanti, art curators.
“L’evanescenza del colore” di Bruno Arcangeli
Nato e vissuto fino all'adolescenza a Trieste, Bruno Arcangeli inizia ad incuriosirsi e aprire le sue visioni culturali grazie a questa città cosmopolita.
Salvatore Russo, la natura tradotta in scultura
Amo immaginare Salvatore Russo mentre passeggia all’alba, in una spiaggia di Stromboli, alla ricerca di pietre da portare nel suo laboratorio.
Al Teatro Manzoni si celebra l’arte con il 1° Premio Internazionale “Maestri a Milano”
Il 10 e l'11 gennaio si svolgerà la cerimonia del 1° Premio Internazionale “Maestri a Milano”. Sul palco del Teatro Manzoni una due giorni,ideate da Sandro Serradifalco e CulturaIdentità, per celebrare l'arte
Quelle vibranti pennellate di Manuela Carnini, medico chirurgo vascolare
Manuela Carnini in arte Fridami è medico chirurgo vascolare, ex olimpionica di nuoto sincronizzato e mamma di Francesco e Virginia. Durante il primo lockdown, in prima linea come medico per l’emergenza sanitaria e grazie al gioco coi colori con i suoi piccoli bimbi, si...
Cinzia Inglese e il mito di Aracne
L'artista Cinzia Inglese, di origini salentine, paragona la sua arte al mito di Aracne, la fanciulla che sfidò Atena nell'arte della tessitura e che per la sua imprudenza venne trasformata in ragno
A Ferrara il Premio Internazionale Vittorio Sgarbi
Ferrara dal 29 ottobre all’1 novembre diventa un’arena culturale dove si esprime il pensiero libero
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.