Gene Pompa, la realtà fra surrealismo e vedutisimo
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Nascere in Africa ti segna indelebilmente, anche se te ne vai presto e non ci torni più. Fu così per Mario Schifano, ed è così per Gene Pompa, nato ad Alessandria d’Egitto nel 1952 e trasferitosi a Roma nel 1962. Quella di...
Artisti 2020 arte e mercato ieri oggi e domani
I contenuti dell’Annuario Artisti 2020 spaziano dalla tradizione visuale, sia storica che contemporanea, ad un’ampia sezione dedicata al mercato dell’arte con le relative quotazioni
Con Rossella Pezzino de Geronimo la natura è fonte inesauribile di Meraviglia e di sublime Bellezza
Catanese, fotografa e visual artist di successo ha trovato nella fotografia e nell’olografia i canali di espressione per penetrare l'anima delle cose ed entrare tra i meandri dell’essenza.
Artisti 23, quinta edizione tra talento e creatività
Il 9 giugno a Firenze a Palazzo Ximènes Panciatichi la presentazione di un prodotto editoriale unico nel suo genere
Gandossi, gli scorci di cose semplici dimenticate
Gli scorci dell'artista veneziano esaltano le cose semplici e una convivialità dimenticata
Quei 500 Artisti che dipingono la nostra vita
Sandro Serradifalco, l’ideatore della Biennale dei Normanni, torna con l’Annuario distribuito da Mondadori Store
Emozioni sciamaniche con il giovane artista Gennaro Posa
Un’interiorità travagliata quella di Gennaro Posa, giovanissimo talento torinese
Ecco l’Annuario “Artisti ’24”. Così l’arte contemporanea si rinnova
È con grande entusiasmo che ART NOW annuncia l’uscita dell’ultima edizione dell’Annuario d’Arte Contemporanea “Artisti ’24”, disponibile dal 30 aprile esclusivamente nei Mondadori Store. Questa pubblicazione di 800 pagine, curata da illustri figure del panorama critico italiano come Luca Beatrice, Vittorio Sgarbi e ideata da Sandro Serradifalco, offre una...
Che meraviglia gli scatti “western” di Lorenzo Cicconi Massi
Il fotografo e regista senigalliese ha vinto il premio ArtNow al Festival di CulturaIdentità
A Ferrara il Premio Internazionale Vittorio Sgarbi
Ferrara dal 29 ottobre all’1 novembre diventa un’arena culturale dove si esprime il pensiero libero
Francesco Loliva, scatti tra l’armonia e l’impeto del cosmo
Mentre la vita dell’universo si compie maestosa e silenziosa nello spazio e nel tempo, c’è uno sguardo che ne scruta con eccezionale sensibilità gli effetti cromatici e luministici e con i suoi scatti la rende eterna: è lo sguardo del fotografo Francesco Loliva
CulturaIdentità e ArtTv Channel nel segno del Poeta
Sandro Serradifalco crea la web tv dedicata all’arte e il Premio 2021 ispirato alla Commedia
Cinquanta artisti che narrano il nostro tempo
Presentato a Roma il nuovo libro edito da Art Now firmato da Vittorio Sgarbi
Artisti 2021, la strabiliante enciclopedia dell’arte contemporanea
Martedì 20 aprile verrà presentato alla Camera dei Deputati l'annuario Artisti 2021, giunto quest'anno alla sua terza edizione e con una struttura ormai consolidata.
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos Labini
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
«I tempi sono maturi per un nuovo movimento artistico»
Sandro Serradifalco è l'incarnazione dell'ingegno poliedrico applicato al mondo dell'arte. Con lui parliamo delle sue creature, del presente e del futuro
LE INTERVISTE OFF
Nel mondo visionario di Claudio Magrassi tra sacro e profano, memoria...
L’universo visionario di Claudio Magrassi, pittore e scultore che fonde sacro e profano in figure ibride e perturbanti.
Il MUSEC celebra Sangregorio nel centenario della nascita
Al MUSEC l'omaggio a Sangregorio: un'esplorazione profonda tra arte e culture
Andrea Zanotti, l’artista che cattura le vibrazioni del cosmo
Andrea Zanotti esplora le energie vibrazionali del cosmo attraverso sculture che uniscono elementi organici e industriali.
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.