Martedì 18 aprile alle ore 12 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati è stata presentata la quinta edizione dell’Annuario Internazionale di Arte Contemporanea, Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi e raccoglie le opere di centinaia di artisti di tutto il mondo. Durante la presentazione della nuova edizione dell’Annuario Artisti sono intervenuti il Presidente della VII Commissione Cultura alla Camera, Federico Mollicone, l’editore Sandro Serradifalco, il direttore di CulturaIdentità , Edoardo Sylos Labini ed il critico d’arte , Angelo Crespi. Una iniziativa che, come ha dichiarato il presidente Mollicone, “vuole promuovere un diorama di artisti italiani che servono a certificare e collazionare la scena artistica contemporanea facendone emergere i nuovi talenti del tessuto artistico italiano che non trovano spazio nel dibattito attuale e che, invece, cercheremo di promuovere al fine di ampliare il ruolo dei tanti artisti italiani su una scena artistica che deve essere più inclusiva”. Un progetto che vuole ridare voce all’arte ed ai territori, ristabilendo il primato della bellezza in contrasto con “le follie degli ideologismi degli eco vandali, le cui azioni sono un atti simbolici e dogmatici molto pericolosi” come ha aggiunto il presidente di Cultura Identità Edoardo Sylos Labini. Il quale ha aggiunto, durante la presentazione, che “l’arte non va toccata e va difesa e promossa soprattutto contro i moventi ideologici. Da questo progetto deve ripartire la nostra arte per continuare a fare le nostre battaglie culturali”. Battaglie culturali di inclusività, difesa della bellezza e della libertà che sono al centro del progetto promosso dall’editore Sandro Serradifalco, il che con l’Annuario e le sue edizioni vuole “dare voce agli artisti, ma non solo come slogan o come affermazione retorica, bensì concretamente prendendo un impegno con la cultura molto più complesso in questa fase per dare veramente voce alla bellezza e ai territori”. Una concezione quella dell’Annuario che come ha sottolineato il critico Angelo Crespi è “ideologica nel senso migliore del termine. Perche oggi contro l’ideologia dell’asservimento dell’arte alla politica si contrappone invece un progetto di libertà che ha insito nella sua visione quella dell’arte novecentesca, con lo spirito simile a quello dell’Armory Show, dei Duchamp e della migliore tradizione artistica europea”. Ovvero quella di “una esposizione libera artisticamente che cozza completamente con la visione ideologizzata e settaria vigente. Perché se allora ci fossero stati gli stessi curatori di oggi non ci sarebbe stato Marcel Duchamp, non ci sarebbe una visione dell’arte libera e creatrice di nuovi linguaggi espressivi oltre la coltre delle ideologie”. Uno spirito artistico che, come ha affermato in conclusione Angelo Crespi, vuole riportare il senso e il primato della bellezza contro i settarismi delle ideologie.
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.