Quante volte in visita a una mostra in un museo o in una galleria siamo stati scoraggiati dalla visione di quel cartellino con su scritto “non toccare”? E quante volte la storia dell’arte ci ha insegnato quanto essa sia ricca di artisti, pittori soprattutto ma non solo loro, che hanno dato una marcatura tridimensionale alla propria produzione ricorrendo ai materiali i più varii? Spesso e volentieri proprio loro hanno ottenuto (anche) un ampliamento di pubblico grazie a quel coinvolgendolo polisensoriale che avviene nel momento stesso dell’incontro con la relativa opera d’arte. Del resto in un’epoca in cui il richiamo all’ambiente è uno dei temi in cima all’agenda, un’arte basata sulla materia della Natura suona più che mai attuale. Ma con l’artista reggino Niko Calia, della scuderia Art Now di Sandro Serradifalco, ci spingiamo più in là: da un lato, dall’ambiente astratto scendiamo alla “terrosità” della materia. E, dall’altro, da un generico rapporto opera/pubblico scendiamo nel concreto dell’incontro fisico. Innanzitutto perché Calia porta la sua terra a noi e qui usiamo la parola “terra” in duplice senso, sia in riferimento a quella tecnica intrinsecamente materiale che caratterizza la sua pittura, sia in riferimento alla “relazionalità” che la caratterizza. La matericità della pittura di Niko Calia, unita agli elementi cromatici, dà come risultato un’opera d’arte viva di concrezioni materiche e impasti coloristici che sono da guardare ma anche rigorosamente da toccare, in una serie di cretti pittorici dove il materiale assurge a valore sia simbolico che fisico: il legame dell’uomo con la terra. Ma anche l’amore dell’artista per la sua, di terra. Calia vuole che tutti ne possano fare esperienza e infatti le sue opere coinvolgono anche chi non può vederle: qui i cartellini “vietato toccare” non esistono. In questo senso l’arte di Niko Calia è relazionale in senso autentico: dà la possibilità, a chi non può vederla, di provare con il senso del tatto le emozioni che promanano da questa particolarissima produzione pittorica.
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"