Plauto rivisitato, il meta-teatro di Sergio Ammirata
La commedia plautina Casina è trasformata in un allestimento meta-teatrale da Sergio Ammirata per festeggiare la cinquantesima stagione estiva del suggestivo Anfiteatro della Quercia del Tasso
Lavinia Savignoni porta in scena le manie del corpo perfetto
I Solisti del Teatro è uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale e artistico dell’estate romana. La storica rassegna, diretta da Carmen Pignataro, celebra quest’anno un prestigioso traguardo, quello dei 25 anni; ogni anno è stato vissuto come un nuovo respiro di creatività,...
“Laboratorio della Vagina”: e l’orgasmo non è più una “pruderie”
Dai monologhi del '96 sul tabù femminile per eccellenza, sdoganato da Eve Ensler sulla scena teatrale off di Broadway, al Laboratorio della Vagina: scritto, diretto e interpretato da Patrizia Schiavo, con un frammento tratto da Il rumore della notte, di Marco Palladini.
Sul palco dell'Off...
Cenacolo 12+1: a teatro Leonardo diventa pop
Cenacolo 12+1 scardina ciò che il pubblico potrebbe immaginare: nel dramma popolare di Michele Sinisi siamo noi a essere rappresentati.
Gabriele e i suoi fratelli. I Russo ed il teatro Bellini di Napoli
Io e Gabriele Russo abbiamo appuntamento alle 13 al Teatro Bellini di Napoli, ma quando arrivo lui è nel bel mezzo delle prove de Il Giocatore, la sua nuova prova da regista. Gli attori sono in scena, le luci basse, il teatro deserto se...
Al Piccolo Eliseo la drammaturgia pop di Carrozzeria Orfeo
Il Piccolo Eliseo inaugura il 2019 con una trilogia di spettacoli caustici ed ironici.
Un mese di Carrozzeria Orfeo, collettivo giovane e pugnace che ritrae e denuncia un’umanità alla deriva, colma di debolezze e nevrosi.
Dal 3 al 27 gennaio sul palco del Piccolo...
Quella sicilianità di Shakespeare: “La Tempesta” secondo Roberto Andò
La vigilia dell’Immacolata Concezione, al Teatro Biondo di Palermo, è andata in prima nazionale La Tempesta, per la regia di Roberto Andò.
Il capoluogo siciliano si è ritrovato in una impensabile veste di città mitteleuropea, più golosa di applausi che di pantagrueliche cene natalizie....
La macchina teatrale di Giancarlo Sepe tributa Stanley Kubrick
Dopo aver tratto Amleto all’’Hôtel du Nord di Marcel Carné, condotto i Dublinesi di Joyce all’interno della Basilica San Salvatore di Spoleto, trasferito Vertigo – La donna che visse due volte nel mito di Euridice, Giancarlo Sepe, uno dei più importanti registi teatrali d’avanguardia, consegna un...
Via Rasella, finalmente qualcuno la racconta giusta
La strana scelta dei partigiani, l'attentato ai tedeschi ormai, praticamente, in fuga. Finalmente qualcuno ha il coraggio di narrare i fatti senza i paraocchi dell'ideologia e dei manuali. Il revisionismo è a teatro, grazie a Pierpaolo De Mejo
Elvire Jouvet 40, quel rapporto profondo tra allieva e maestro
Elvira ci conduce all’interno di un teatro chiuso, proponendo una sorta di “gioco” di teatro nel teatro. Lo spettatore si trova così catturato quasi a spiare tra platea e proscenio, con un maestro e un’allieva davanti a un sipario che non si alzerà mai.
Così...
Con un travolgente “O’Scic” il musical su Pino Daniele vola
Brillante attore e doppiatore napoletano, Leandro Amato recita in teatro ma ha lavorato anche per il cinema nei Tre Tocchi di Marco Risi e per la tv in diverse fiction di successo (Capri, Elisa Di Rivombrosa, Joe Petrosino e Don Matteo). A teatro, oltre ad...
Sylos Labini e Caprioglio: riaprire le case chiuse!
Labini e la musa di Tinto Brass arrivano in teatro con "La Grande Guerra di Mario", ed è choc: "Legalizziamo la prostituzione"; "Il solo sesso non fa il tradimento". I due raccontano l'amore al tempo della Grande Guerra...
Ciao zia Walda storia del teatro Manzoni
Se n'è andata ieri sera all'età di 94 anni Walda Foscale, Presidente onorario del teatro Manzoni di Milano e zia di Silvio Berlusconi.
La zia Walda, così era chiamata affettuosamente da tutto il teatro italiano , aveva affiancato suo marito Luigi nella direzione della...
Francesca Anna Bellucci: “Recitare mi ha salvata dal bullismo”
Negli ultimi tempi ha ottenuto un grande successo a teatro, affiancando Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia nella commedia Taxi a 2 piazze. Francesca Anna Bellucci, attrice bella quanto brava, si racconta a Off, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera e presentandoci un progetto...
L’unicità poetica di Nino Pracanica
È un artigiano, un artista, un performer Nino Pracanica, che fin da giovanissimo si è avvicinato al teatro, seguendo le lezioni di Marcel Marceau e subendo l’influenza brechtiana, per infine giungere a una sua personale poetica, che lo rende di certo unico. Questo è...
Se la “Duchessa del Bal Tabarin” ci evita una guerra
La Compagnia di Operette Elena D'Angelo, nel ponte dell'Immacolata (8 e 9 dicembre alle ore 15,30), porta in scena al Teatro San Babila di Milano La duchessa del Bal Tabarin, su libretto di Lombardo, Franci, Vizzotto.
Si tratta di «un'operetta molto particolare perché è la prima...
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.