Strage di Vergarolla. “Mio marito operò per 24 ore di fila. Fecero morire gli italiani sulle mine”
Ci sono storie Off. Off, perchè sepolte, ad arte, nella sabbia del tempo. Off, perchè dimenticate. Forse volutamente. Ci sono storie Off che fanno male alla memoria dell'Italia e di tanti italiani. Storie che vanno raccontate perchè diventino ricordo, perchè scongiurino la partigianeria della...
Talleyrand, l’uomo che ingannò la terra e il cielo
Charles Maurice de Talleyrand-Pèrigord è stato un uomo incredibile che ha vissuto una vita inimitabile. Rampollo di uno dei più antichi casati di Francia, nacque nel 1754, giusto in tempo per interpretare il ruolo di protagonista negli anni che cambiarono il volto dell’Antico Continente....
La conversione di un uomo libero, Giovanni Lindo Ferretti
LA TOLLERANZA DEI COMPAGNI. Ferretti va ad Atreju e commentano "nuovi livelli del fare schifo". Giampaolo Pansa distrutto per i suoi libri revisionisti. Cristicchi minacciato. Perfino Banfi e Buzzanca isolati...
Perché l’Islam odia le arti figurative…
PERCHE' L'ISLAM cerca le immagini per distruggerle. Nel Corano è scritto: "L'individuo che ritrae un essere vivente"..."verrà torturato fino al giorno del Giudizio"
Mussolini: “Italiani, popolo di voltagabbana!”
Non si danno pace neanche l'estate gli antifascisti di professione. Evidentemente devono coprire il buco lasciato dal loro crollo elettorale. Ormai se la prendono pure con gli stabilimenti balneari. Sono rimasti ancora al '900 a prendersela col Duce. Visto che a loro piace la...
Ortega y Gasset, profeta della decadenza dell’Occidente: un ritratto a sessant’anni dalla morte
Dalla Spagna un’iniezione di fiducia nell’individuo ed un antidoto potente alla massificazione e ai vaneggiamenti della modernità. Un elisir da diluire nella complessità di un ambiente sociale sempre meno adatto all’uomo che non sa ragionare di sé, che non sa interpretare la propria vita....
Come sono tirchie (e snob) le celebrità nostrane
Al povero manca il pane, all’avaro manca tutto. Tranne la fama, in molti casi. Più si è vip, più si è ricchi e, com’è noto, più si è ricchi più mettere mano al portafogli comporta quasi dolore fisico. O forse no. Ma perché provarci,...
Perché oggi è ancora così difficile parlare di Sergio Ramelli?
Oggi ricorre il quarantacinquesimo anniversario della morte di Sergio Ramelli
Canarie, un paradiso low cost!
Trasferirsi nell'arcipelago spagnolo è facile. Lingua, modus vivendi, sistema sanitario, e soprattutto agevolazioni fiscali (iva al 7 per cento) ne fanno una meta davvero appetibile
Contro l’Isis mandiamo Boldrini, Vendola e Kyenge
L'armata dei radicalchic esperti di disarmo. Dalla presidentessa della Camera in poi Il team “sinistro” è pronto con il suo niente istituzionale, a NON difendere i confini d’Italia
Trasferirsi in Toscana, guadagnandoci!
A Montemignaio nel Casentino. Aria pulita, natura splendida. Poca burocrazia. Prezzi delle case bassissimi. Niente Imu sui terreni. E il consorzio produttori locali cerca persone che si trasferiscano e lavorino lì
L’intelligenza al servizio del piacere: oh, sì. Anzi, “Ossì”
E' innocente, Ossì. E' fresca. È psichedelica e vera.
Caro Sergio ti scrivo…
Il militante di destra diciannovenne massacrato a Milano dai militanti comunisti. Nonostante casi come il suo, la ferocia ideologica torna a farsi sentire...
Non bevete il CAFFE’ a Londra!
Un'italiana a Londra indignata per gli espressi senza cuore.
Il “contadino” (friulano) e lo zar. Pittaro e Putin, dall’arte, all’amicizia
Il contadino e lo zar. Una storia più off di così…
Pietro Pittaro, classe 1934, enologo e viticoltore, seppur si definisce un semplice “contaden di Codroip” - contadino di Codroipo, ndr - è molto di più. Titolare dell’omonima azienda vitinicola a Codroipo e dell’annesso “Museo del...
Ecco com’erano le vere dive del cinema
In un momento in cui attrici e aspiranti attrici si prodigano in una pericolosa attività di "infangamento" ex post di attori e registi (saranno vere le dichiarazioni delle famose "10 ragazze" sulle attività predatorie di produttori e registi di cui tanto si discorre in...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
IL CONTAGIO DELLA CULTURA NON UCCIDE: RIAPRITE I TEATRI E I...
Il contagio della cultura non uccide. Con questo slogan, CulturaIdentità - associazione fondata nel 2018 dall'attore ed editore Edoardo Sylos Labini, che...
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.