E’ un comune in uno in una delle aree più belle e ambite del mondo: aria pulita, campagna, relax. Ed ora ci si può trasferire in maniera economicamente molto conveniente. Parliamo di Montemignaio, comune del Casentino (provincia di Arezzo), che incentiva chi voglia prendere la residenza e dedicarsi ad attività produttive nell’area.
Come? La burocrazia è davvero poca. Le tasse sono ai minimi nazionali. L’imu è azzerata sui terreni agricoli (si tratta di un comune montano, che usufruisce di un regime catastale ad hoc).
In più, il consorzio produttori del borgo toscano cerca agricoltori, artigiani, commercianti, ristoratori che condividano spazi di lavoro. Le aziende del consorzio devono avere la sede legale a Montemignaio, e naturalmente un progetto sul quale lavorare: agricoltura, artigianato, benessere, ristorazione, istruzione, turismo.
Aggiungiamo anche che i prezzi delle abitazioni sono molto bassi. E che i terreni per chi vuole aprire un’attività vengono concessi o in usufrutto gratuito o a cifre molto accessibili. Per i bambini c’è una scuola materna e una elementare e lo scuolabus. Per chi approda per la prima volta nel mondo delle attività del consorzio ci sono gli “anziani” che aiutano l’inserimento nelle professioni, sia a livello di marketing che a livello di promozione dei prodotti, come evidenziato in quest’articolo. Su Facebook è presente un gruppo con molte informazioni per chi voglia prendere in considerazione l’idea del trasferimento. Ovviamante non sono previsti incentivi economici da parte del Comune, ma i vantaggi sono tutti quelli che abbiamo elencato sopra.
Ho cercato in internet i prezzi delle case e terreni a Montemignaio non e assolutamente vero che vi sono prezzi più bassi rispetto ad altri comuni montani anzi in qualche occasione sono cari .
in tutta l italia non funziona nulla , fiato sprecato .
posso contribuire, sei lingue 4 anche scritte, Informatica, Architettura, abbiamo bisogno di una casa e ufficio, resto trattabile
per ora vedremo dopo gli acquisti se non ci saranno tasse
Sembra bello, ma secondo me è comunque una trappola. Alla fine le dichiarazione, tasse, balzelli vari vanno comunque pagati in Italia, può essere interessante per qualche pensionato, per vivere in campagna gli ultimi anni di vita, ma comunque rodendosi il fegato.
Io ho fatto diversamente, 15 anni fa ho trasferito la mia attività industriale e residenza a Riga, pago il 15% di tassa sugli utili e vivo in centro in una affascinante capitale europea, collegata con tutto il mondo, se voglio, con 90 EUR ritorno a Malpensa o Bergamo e mi faccio una breve vacanza in Toscana, pago le tasse online in 5 minuti, i funzionari statali sono gentilissimi e il Primo Ministro si becca uno stipendio mensile di meno di 6000 EUR, meno del parrucchiere del Quirinale o del ‘camminatore’ che porta la posta tra gli uffici romani di qualche ministero.
In Estonia ancora meglio, l’utile aziendale non è tassato, si paga solo il 20% sugli utili distribuiti come dividendi e il 33% se si hanno dipendenti.
Ho scelto di far morire di fame i parassiti e ladri che governano questo disgraziato Paese e mi auguro solo che tanti altri industriali Italiani facciano questa scelta coraggiosa, invece di soffrire in silenzio.
Buon giorno Sig,Gianni,vorrei trasferirmi a Riga,solo che non conosco nessuno,non parlo la lingua,avrei un piccolo capitale da investire,chiedo a lei gentilmente si mi potrebbe aiutare in un qualche modo aintraprendere un attivita’,in attesa
Cordiali saluti
http://www.liaa.gov.lv/invest-latvia/investor-business-guide/foreign-direct-investment
http://www.investlithuania.com/
http://www.paiz.gov.pl/en
Alcuni imprenditori ex-Italiani mi parlano molto bene anche della Polonia. Paesi giovani, meno esosi, meno ladri, senza immigrati e delinquenza. Fatevi un viaggetto e rimarrete stupiti, tutto nuovo, ordinato, pulito, efficiente. L’Italia va benissimo per brevi vacanze, per il resto è un paese ‘bolscevico’ e corrotto. Chi può, alzi le tende.
Come ti invidio!!!Hai fatto più che bene! In Italia il clima è irrespirabile!!!Lo stato è ladro e non è il solo!! Auguri!
Si potrebbe aprire un wine bar con ristorante retro’ .
Non resta che andare a vedere –
vanni bianchi [email protected]
Mi scusi, ma uno che vorrebbe aprire un wine bar non ha capito lo spirito. Forse servirebbe una vecchia osteria. Per il wine bar meglio che vada a Londra.
conduco una piccola realtà, agricola a foggia ,ma la Regione Puglia non incentiva alcuna nuova iniziativa in campo agricolo,ho in mente di realizzare una coltivazione di lumache, ma vedo che da parte degli enti non vi è rispondenza.Sembra che le vs. Zone siano meglio inserite nel contesto agricolo,per questo sarei lusingato intraprendere un serio discorso con la vs realtà .cordiali saluti.
fra non molto compio 51 anni e sono un elettricista manutentore con oltre trent’anni di esperienza ….Mi piacciono le nuove esperienze e l’idea di mettere bottega in proprio non mi dispiacerebbe ….posso essere utile alla vostra collettività ?? mi piacerebbe saperne di più
Grazie
Inutile postare curricula e proposte nei commenti a quest’articolo. Ilgiornaleoff, come sito di informazione, si è limitato a riportare la notizia. All’interno dell’articolo ci sono dei link (evidenziati in blu) tramite i quali entrare in contatto, nel caso, con gli organizzatori. Grazie.
aggiungo al primo messaggio che parlo francese bene , inglese sufficiente , e tedesco sono all’inizio ma comprensibile saluti
salve , sono un perito agrario , con varie esperienze , sia in ambito agricolo che in ambito industriale settore packaging , alimentare conservazione dei cibi , e sopratutto ultimi 15 anni passati in cucina come cuoco per cucina di qualità e biologica , sono all’estero attualmente bloccato , ho scarsi fondi , ma il vostro progetto mi piace assai , se in associzione con altri si ritiene che la mia esperienza fosse utile sono disponibile da subito cordiali saluti
Vivo in Inghilterra e conoscendo le tasse italiane, specie quelle sugli immobili, in Italia non vorrei stare nemmeno dipinto sul muro. Ho la disgrazia di possedere un immobile bel Bel Paese, iper-tassato e dato in affitto a canone ridicolmente basso data la crisi degli affitti; tra poco vendo e compro casa in Sudamerica. Chiunque abbia un minimo di senno evitera’ di certo di intraprendere alcuna iniziativa onesta nella rossa Toscana, terra di Coop, tasse e clientelismo.
Buongiorno
siamo 2 amici ,uno perito agrario ed uno agricoltore con oltre 20 anni di esperienza nella conduzione di un azienda agricola,interessati al Vs progetto.
Siamo gente pratica e volenterosa
In attesa di un Vs riscontro
Cordiali saluti
Sono la Presidente di M.IT.C.C.I Malaysian Italian Chamber of Commerce and Industry http://www.mitcci.org.my . e unitamente al Segretario generale della Camera Mr. Carlo Allaria Siamo molto interessati al Vs progetto.. Rientriamo in Italia l’11 Aprile 2015.
Gradiremmo avere un appuntamento con Voi per analizzare le possibilita’ di esportare I prodotti in Malesia oltre a creare una Scuola di Agricoltura e un Turismo Agricolo per i Malesi ed il Sud Est Asiatico, anche in vista dell’EXPO 2015. I Malesi hanno un Padiglione a EXPO 2015. e M.IT.C.C.I e’ invitata a tenere delle Conferenze dal Governo Malese
In qualita’ di Architetto professionista Italiano , anche se in pensione, metto a disposizione la mia professionalita’ per incrementare e dare un supporto a questa ottima iniziativa.
In attesa di conoscerVi Vi invio I miei /Ns piu’ cordiali saluti
Cordiali saluti
Luciana Penna e Carlo Allaria
Sono molto interessato al vostro progetto.
Ho piu’ di 40 anni di esperienza nell’ambiente internazionale del Turismo.
Licenza di Direttore tecnico.
Sto’ rientrando in Italia dall’Egitto al termine di un lavoro.
Sono un Fiorentino sempre interessato a nuove iniziative.
Credo di capire che stiate possibilmente cercando persone in grado
di sviluppare la vostra zona. Forse potrei essere una di quelle.
Parlo correttamente Inglese,Francese e un po’ di Spagnolo.
Nel caso vi interessasse, prego contattarmi via email dandomi i vostri
contatti.
Cordiali saluti
Gian Paolo Benini
Comments are closed.