Emil Cioran, quell’antidoto contro i veleni del secolo
Non so se, nei suoi attraversamenti della città (Parigi), sia mai passato da boulevard Morland. Nell'autunno del 2014, al numero 8 di questo viale nei pressi della Bastille, in un piccolo appartamento di trenta metri quadri all'ultimo piano di un palazzo tipicamente parigino, ho...
“amico mio…”: L’ultima lettera di Giuseppe D’Ambrosio Angelillo
Un'intensa lettera colma di vigore e fermezza, dove l'autore, Giuseppe D'Ambrosio Angelillo - poeta ed editore, recentemente scomparso, lasciando un grande vuoto nel mondo della poesia e non solo -, rivolgendosi all'amico caro, lo sprona a percorrere con convinzione la strada segnata, forte del...
Io canto il corpo-poesia: carne e sangue dalle pagine di Sonia Caporossi
Nel Segno
nel segno che incide la carne dei polsi
nel prisma iridato che incarna i tuoi occhi
nel battito esangue del fiato che muore
squassando un delirio che affoga parole
io sento il mio istinto assetato di gioco
io vedo il mio fato forgiato nel fuoco
un significato pretende ben...
Mariangela De Togni, pensieri rammendati con la speranza accesa
Un cammino scandito dal tempo delle cose di natura, quello che Mariangela De Togni ci mostra in questi versi
Renato Gorgoni, poesia contemporanea per ragazzi e non solo
Renato Gorgoni ama giocare con le parole e lo fa mirabilmente nella sua ultima raccolta poetica intitolata Le filastrocche del Pangolino (Samuele Editore 2018, 68 pagine, 12 euro), dove rima e gioco la fanno da padroni e che rappresenta un ottimo esempio di poesia contemporanea...
Filippo Passeo, quel poeta “sporco di vita”
Un inno d'amore per la sua terra d'origine, la Sicilia, fatta di cieli stellati, albe spettacolari e ancora foglie di limone e profumo di zagare, che rievocano memorie passate e più che mai vive, grazie ai nitidi ricordi dell'autore: In agosto ci sono notti...
Oplà! E i pensieri prendono il volo
La ricerca dell'essenza è ciò che ha sempre fatto da guida a Paola Venezia nell'arte plastica o figurativa, così come nella scrittura e nella vita. È lei stessa a scriverlo, nell'introduzione alla sua raccolta poetica intitolata L'immenso è semplice, uscita a dicembre scorso tra...
Le giovani parole di Mariangela Gualtieri
La miglior cosa da fare stamattina / per sollevare il mondo e la mia specie / è di stare sul gradino al sole/ con la gatta in braccio a far le fusa. Si apre con questi versi luminosi la raccolta poetica di Mariangela Gualtieri,...
Ecco perché “amare” vuol dire “cadere”
Un totale e in certo qual modo speranzoso abbandono al sentimento più potente, autentico e atroce che l'uomo sia in grado di provare: l'Amore, inteso nella sua accezione più ampia, sia quello rivolto alle donne amate, sia quello per il Creato, considerato nella sua...
Semplicità, felicità e leggerezza. I lampi poetici di Donato Di Poce
Non essere troppo leggero / Che diventi pesante. È uno dei poesismi più rappresentativi di Lampi di leggerezza, silloge del poeta e critico d'arte Donato Di Poce, all'insegna di semplicità, felicità e leggerezza. Pubblicato quest'anno da Acquaviva edizioni, il libro è formato da una...
Claudia Erba, a proposito dei “poeti del prima mai”
Claudia Erba nasce nel 1983 ad Alghero. La sua raccolta poetica d'esordio Adagio con brio. Trentanove poesie e una canzone (Catartica Edizioni, 2018, pp. 64, euro 13) è introdotta dal cantautore e poeta (anche collaboratore di Fabrizio e Cristiano De André) Oliviero Malaspina, che...
L’universo poetico di Marco Luppi. Nutrimento filosofico e civile.
Scatole di cartone
Così ci lasciamo/con foglie di Walt sul cuscino/che avrebbero potuto diventare d’argento/viste anche solo da un po’ più lontano.
Perché siamo felici fino a quando/abbiamo una solitudine da difendere/e se ci sembra tanto difficile da condividere,/è perché manifestarsi è un po’ come...
Le poesie per il nuovo millennio di Giusy Cafari Panico
Itaca
Invano cerco
la patria della mia anima,
il luogo nascosto
da dove sono partita.
Si sono affievolite
le voci dell'infanzia
e non sono
abbastanza vecchia
per farle ritornare.
Isola lontana,
che nemmeno intravedo,
circondata da un mare
ancora nemico,
chi mi aiuterà
a raggiungerti?
Chi placherà Nettuno
e le sue tempeste
per riportarmi a casa?
da “Dalle radici al cielo” (Pegasus Edition),...
Mimma Faliero. Ed il libero pensiero prende il sopravvento
Vuoto
Si invalida il tempo
lungo una scia di stelle fragili
e acidi umori
in un travaso di vuoto.
Ho amato tanto le lacrime
da disertare la morte
scegliendo
di vivere un pretesto
che si fingeva vita
nascondendosi
nell'inferno di un altrove.
***
Ogni giorno si perde qualcosa
Ogni giorno si perde qualcosa:
un volto, una voce, un anello,...
Giulio Regeni. Quando la poesia diventa la voce del dolore
Dare voce, con rispetto e pudore, al sentimento del dolore, attraverso la parola poetica che si fa testimone del male del proprio tempo, ricercando altresì una qualche “luce” quale approdo per l'anima, precipitata nel buio più totale. Questa la difficile prova affrontata da Vera...
Quei reading della “Signora dei calzini”
NOSTRA SIGNORA DEI CALZINI
Due calzini
uno brutto e uno bello
li compero ogni autunno.
Due calzini,
uno brutto e uno bello
si perdono: ogni autunno.
C’è un luogo, signora,
dove si perdono i calzini,
c’è, signora, in ogni casa.
La signora che vende i calzini
sorride
e...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).