L’importanza delle buone maniere al cospetto di un albero
Nella "Lettera al lettore" Rita Pacilio ci invita ad usare buone maniere e tenerezza di fronte a un albero, un fiore, a tutte le meraviglie del Creato
“amico mio…”: L’ultima lettera di Giuseppe D’Ambrosio Angelillo
Un'intensa lettera colma di vigore e fermezza, dove l'autore, Giuseppe D'Ambrosio Angelillo - poeta ed editore, recentemente scomparso, lasciando un grande vuoto nel mondo della poesia e non solo -, rivolgendosi all'amico caro, lo sprona a percorrere con convinzione la strada segnata, forte del...
Nell’era dei social torna a brillare la poesia
Silvia Castellani dialoga con il poeta Luca Vaglio
Sera d'inverno all'Hemingway
- quattro guardano il Milan -
fuori dai vetri la neve
cade veloce e perfetta
cedo al bianco, lo spazio
buono per uscire da me
dove pulsa una memoria
larga e vera come un senso
***
Sei di mattina alla fine di agosto
bar...
Ulisse Casartelli. Nella stanza della poesia, tra felicità e tragicità
La poesia di oggi
sarà accoglierti a braccia aperte,
smussare gli angoli
ricoprendo di cotone i miei spigoli.
Non fingerò di essere buono
e la smetterò di difendermi
da un dolore antico
che come un gancio mi riporta
a quando ero bambino.
La poesia di oggi
sarà prendere per mano la mia bimba
e raccogliere...
Ci ha lasciati il creatore di libri preferito da Alda Merini
È scomparso all'età di 61 anni Giuseppe D'Ambrosio Angelillo, poeta, umanista, editore-artigiano, fondatore negli anni Ottanta di Acquaviva, piccola e prolifica casa editrice a Milano, così chiamata in onore del paese d'origine del poeta, Acquaviva delle Fonti in Puglia.
Trasferitosi in città all'età di...
Ecco perché “amare” vuol dire “cadere”
Un totale e in certo qual modo speranzoso abbandono al sentimento più potente, autentico e atroce che l'uomo sia in grado di provare: l'Amore, inteso nella sua accezione più ampia, sia quello rivolto alle donne amate, sia quello per il Creato, considerato nella sua...
Alessandra Racca e i Consigli di volo per bipedi pesanti
Da “Consigli di volo per bipedi pesanti” (Neo Edizioni,2016) di Alessandra Racca:
LEGGERE
Mi piace quando il mondo parla
nelle parole dei libri
il linguaggio delle vite degli altri
e della mia insieme
mi fa sentire come il ramo del glicine
intrecciato al ramo grande
...
“Poesismi cosmoteandrici”, quando la poesia è la leva per spiccare il volo
Donato Di Poce è poeta folgorante. Nella sua più recente raccolta intitolata Poesismi cosmoteandrici (I Quaderni del Bardo Edizioni, 2018) ritroviamo i suoi lampi di poesia e verità, forieri di “illuminazioni”. Veri e propri attimi senza tempo, quelli che il poeta e artista poliedrico...
Mariangela De Togni, pensieri rammendati con la speranza accesa
Un cammino scandito dal tempo delle cose di natura, quello che Mariangela De Togni ci mostra in questi versi
Quei reading della “Signora dei calzini”
NOSTRA SIGNORA DEI CALZINI
Due calzini
uno brutto e uno bello
li compero ogni autunno.
Due calzini,
uno brutto e uno bello
si perdono: ogni autunno.
C’è un luogo, signora,
dove si perdono i calzini,
c’è, signora, in ogni casa.
La signora che vende i calzini
sorride
e...
Le poesie per il nuovo millennio di Giusy Cafari Panico
Itaca
Invano cerco
la patria della mia anima,
il luogo nascosto
da dove sono partita.
Si sono affievolite
le voci dell'infanzia
e non sono
abbastanza vecchia
per farle ritornare.
Isola lontana,
che nemmeno intravedo,
circondata da un mare
ancora nemico,
chi mi aiuterà
a raggiungerti?
Chi placherà Nettuno
e le sue tempeste
per riportarmi a casa?
da “Dalle radici al cielo” (Pegasus Edition),...
Appunti spirituali di un uomo qualunque
Massimiliano Bardotti Diario segreto di un uomo qualunque: la possibilità del male insieme al convincimento di una sua inesorabile legittimità
L’ispirazione raggiante diventa carne, nei versi di Mariangela De Togni
Ciò che più colpisce di queste poesie di Mariangela De Togni (la raccolta, edita da Fara Editore nel 2016, si intitola Si può suonare un notturno su un flauto di grondaie?) è la presenza costante di luce, una fiamma interiore che si trasforma senza...
“D’ora in poi”, quel canto disperatamente forte di Adalgisa Zanotto
Coraggio è indubbiamente la prima parola che la più recente opera di Adalgisa Zanotto, poeta e scrittrice, richiama. D'ora in poi (Fara Editore, 2018, pp. 80, euro 10) si apre infatti con una dedica forte, seppur delicata allo stesso tempo, la quale...
Addio a Ulisse Casartelli, il poeta delle “brevi estasi”
È scomparso improvvisamente nella notte di sabato 13 aprile Ulisse Casartelli, il poeta del vero che ha colto l'immensità della vita nelle sue molteplici sfaccettature
Filippo Passeo, quel poeta “sporco di vita”
Un inno d'amore per la sua terra d'origine, la Sicilia, fatta di cieli stellati, albe spettacolari e ancora foglie di limone e profumo di zagare, che rievocano memorie passate e più che mai vive, grazie ai nitidi ricordi dell'autore: In agosto ci sono notti...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).