Aldo Becca e la sua musica come racconto di vita
Aldo Becca, cantautore OFF, chitarrista e sperimentatore bolognese, ha iniziato a giocare con le corde della prima chitarra grazie soprattutto a suo zio Minghetto, che fu violista e violinista. Nonna Gianna invece, - la madre di sua madre - era appassionata di radio e...
SanteVisioni. I Mostri di Bomarzo “sol per sfogar il core”
Voi che pel mondo gite errando, vaghi/di vedere meraviglie alte e stupende/venite qua, dove son facce orrende/elefanti, leoni, orsi, orchi et draghi
L’iscrizione sopra citata è una delle tante che si leggono in un bosco molto particolare a Bomarzo, vicino Viterbo. Il Sacro Bosco. Io...
Ricoverato in ospedale, gli sfilano la fede dal dito
Giancarlo Bini, 78 anni, è conosciuto in Italia e nel mondo per essere un bravo chef e ristoratore, uno dei maggiori esperti di olio extra vergine d’oliva e vino al mondo, nonché uno dei fondatori dell’AIS, associazione italiana sommelier. E' un uomo per bene che...
Viva, sempre viva la bellezza acqua e sapone! (nostrana)
Elena, Erika, Egle, Gessica, Alessia, Aurora, Erica, Gioia, Marta, Eleonora e Jessica, Giada e Giulia, Enrica e Laura: non sono (per il momento) le superstar cliccatissime del web, ma la cara vecchia carta ce ne presenterà una ogni mese. Il calendario delle Bellezze Venete...
ILUITEQ, esplorando i paesaggi della musica ambient
L’avventura musicale di Sergio Calzoni inizia nei primi anni ’90 con il progetto dark-wave Alma Mater, condiviso con il cantante Valerio Biagi. Questo progetto darà la luce a tre demo-tapes e al CD Il Parco Degli Arcobaleni (1997 - Toast Records).
Successivamente l'artista ferrarese decide...
Felicia e gli spaghetti al pesto leggero: la terza tappa del gusto italiano
FELICIA è la cura del sé anche a tavola, un modo per volersi bene mangiando sano. Tantissimi i prodotti realizzati dal marchio ANDRIANI, ancora più numerose le ricette e gli accostamenti che rendono il pasto un indimenticabile momento di leggerezza.
La terza videoricetta del viaggio alla...
SanteVisioni. Le Case delle Bambole (e un po’ di paura)
Era il sogno di qualunque collezionista e il signor Chittenden ne era perfettamente conscio (…). Un’ora e mezzo dopo l’oggetto veniva impacchettato e nel giro di un’ora il signor Dillet lo faceva caricare nella sua macchina e lo portava via (…). C’era posto per...
Andrea Pinketts, anarchico e amico dei ribelli, dolce e solo
Articolo di Dejanira Bada pubblicato sulle pagine di Pangea in memoria di Andrea Pinketts. R.I.P. (Redazione).
Andrea G. Pinketts è stata l’ultima vera rock star. È morto a 57 anni e non a 27, ma entrerà sicuramente nell’olimpo dei belli e dannati.
Adorato dalle donne da...
Valerio Orlandini: paesaggi sonori fra videoarte e poesia
Valerio Orlandini è un musicista fiorentino attivo dal 2005 nell’area della musica sperimentale.
Con il suo progetto di esordio Symbiosis (tuttora attivo) ha esplorato la musica ambient più meditativa, con una predilezione per le atmosfere invernali e i suoni rarefatti.
Nel 2007 inizia a comporre brani...
GLOBOSCURO, rumori sonori rubati alla poesia della vita
ll Progetto GLOBOSCURO nasce nel 2001 da un’idea di Emiliano Pietrini e Fabrizio Barsanti. L’intento è quello di sperimentare le radici più profonde del suono abbandonando i canoni tradizionalisti dell’avanguardia rock abdicando ad un regno di pura ricerca interiore.
Una scultura emozionale attraverso le...
Mastroianni e il fascino misterioso dell’antiseduttore
22 anni fa oggi moriva Marcello Mastroianni. Si chiamava Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni e ancora bambino faceva la comparsa in alcuni film di De Sica.
Notato da Luchino Visconti, iniziò a interpretare importanti ruoli in lavori teatrali come “Un tram chiamato desiderio” e “Morte di...
Coi Maestri d’Arte lo spettacolo di Natale per l’Infanzia
Giovedì alle 17 al Teatro San Babila di Milano si terrà uno spettacolo per festeggiare il Natale con i piccoli protagonisti di Maestri d’Arte per l’Infanzia.
“Questo spettacolo è un momento di festa, ma soprattutto un riconoscimento del lavoro di questi primi mesi di Maestri...
Giuseppe Calabrò: fusione termonucleare per creare energia pulita
Applicare la tecnologia ingegneristica a diversi campi della quotidianità, come studiare diversamente e nella maniera meno invasiva possibile le testimonianze del passato; dare una sferzata decisiva all’utilizzo di energie nuove a favore di un ambiente più salubre e proiettato, perciò, ad un futuro meno...
Corinaldo, non solo un brutto incidente…
L'adolescenza è la fase più rischiosa della nostra vita perché in essa è molto attiva la parte del nostro cervello che produce eccitazioni ed emozioni, mentre quella del ragionamento è ancora in fase di evoluzione. Questo rende gli adolescenti altamente influenzabili e indifesi: ed...
Claudia Erba, a proposito dei “poeti del prima mai”
Claudia Erba nasce nel 1983 ad Alghero. La sua raccolta poetica d'esordio Adagio con brio. Trentanove poesie e una canzone (Catartica Edizioni, 2018, pp. 64, euro 13) è introdotta dal cantautore e poeta (anche collaboratore di Fabrizio e Cristiano De André) Oliviero Malaspina, che...
SanteVisioni. Il Lago d’Averno. La selva oscura di Dante e il destino dell’anima
Si trova nella vasta area vulcanica dei Campi Flegrei, vicino Napoli, che comprende oltre 40 vulcani tra cui la Solfatara.
Questo luogo di fuoco e di acque bollenti, di vapori e di esalazioni è da sempre legato alla morte, al destino dell’anima ed al passaggio...
LE INTERVISTE OFF
Tinto Brass: «Il cinema oggi? Troppa prudenza, zero ribellione»
Intervista esclusiva a Tinto Brass: cinema, libertà, provocazioni e un episodio "OFF" da Parigi.
Igor Scalisi Palminteri: dal convento ai murales
Igor Scalisi Palminteri, ex frate cappuccino e oggi artista di quartiere con i suoi murales, da Palermo a Caivano
Alessandro Pongan: totem ed ex voto tra arte, design e spiritualità
La mostra di Alessandro Pongan alla Casa degli Artisti di Milano, un viaggio visionario che intreccia arte, design e spiritualità.
Tra punk, meditazione e archeologia industriale: il mondo visionario di Andrea...
Andrea Chiesi, pittore italiano che racconta il fascino delle rovine, la pittura come meditazione e il dialogo tra natura, memoria e tempo
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Notte dannunziana sulla Nave Puglia: Sylos Labini e il Vate tra...
Dalla Nave Puglia del Vittoriale, Edoardo Sylos Labini racconta Gabriele d’Annunzio con le musiche di Sergio Colicchio
Marco Columbro: 50 anni di sorrisi e sfide tra TV e...
50 anni di carriera di Marco Columbro nell'intervista su CulturaIdentità: dall'esordio teatrale, i successi tv alle sfide personali.
Note di ricordo: l’omaggio di Andrea Mingardi ad Alessandro Bono
Ogni anno, con un gruppo di fan storici di Alessandro Bono, viene organizzato a Milano un evento con tanti artisti che portano la loro testimonianza di affetto per il cantante scomparso nel 1994.
Caldo, medici Sima: con rialzo temperature e inquinamento è allarme pelle
Nelle aree urbane fino al 20% in più di macchie cutanee e rughe più profonde sul viso. Temperature sempre più elevate aumentano l’età biologica...