Anticipare e contenere l’epidemia, non è possibile inseguire il virus

Indossare una mascherina inmaniera continuativa per molte ore non è di certo ottimale per la salute psico-fisica dei giovanissimi

SIMA: “I mega impianti di Taranto verso la decarbonizzazione”

La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) plaude e supporta la visione della Regione Puglia come scientificamente fondata. Secondo il professore Alessandro Miani

Riaprire tutto in sicurezza si può, ecco come

E' un piccolo dispositivo, non invasivo ed economico, che permette di stare in un luogo chiuso insieme ad altre persone senza il timore di essere contaminati dal virus. Questo oggetto funziona come un semaforo: verde tutto ok, rosso attenzione

Carlo Martino (Confapi): “Piano Strategico Nazionale per la transizione energetica”

"Oggi l'iter autorizzativo per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili richiede mediamente 9 anni: troppi!"

Ecco i nostri cinque sensi in giardino

gli alberi, e le piante in genere, vanno studiati non solo con il rigore della ragione, ma anche e soprattutto con le emozioni

SIMA per la donazione di plasma iperimmune

SIMA e Municipalità di Bucarest: “In attesa degli anticorpi monoclonali si incentivi la donazione di plasma iperimmune per curare pazienti con Covid-19”

Coronavirus, le linee guida di SIMA

Mentre i casi di infetti da coronavirus aumentano e 10 paesi della Lombardia sono stati blindati (e aumenteranno) e i casi di quarantena confermati, su CulturaIdentità Alessandro Miani Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale SIMA, lancia un appello molto importante all'Esecutivo affinché...

Ecco come sconfiggere tumori e diabeti

Il nostro stile di vita incide sulla nostra salute e la letteratura scientifica lo dimostra: esercizio fisica, corretta alimentazione, stop al fumo

Inquinamento indoor: con Aircare verificare la qualità dell’aria è semplice

È possibile risolvere i problemi dell' inquinamento indoor? I più grandi ed importanti enti che si occupano di ambiente rendono evidenti due scomode verità

SIMA: meno contagi nelle città con più aree verdi e basso inquinamento

Pubblicata sulla rivista “Environmental Research” una nuova ricerca internazionale condotta dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) sul tema della diffusione del COVID-19

SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane

Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento

SIMA: non solo contatto fisico, diffusione aerea di Covid-19

Perché non sono state adottate negli Usa immediate e stringenti misure di protezione personale? E il governo italiano aveva già tali informazioni a febbraio?

SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York

È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica

SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la nautica elettrica

Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica

Malattie emergenti da fattori ambientali

ABBONATI A CULTURAIDENTITA' Secondo i rapporti pubblicati da ISS, i decessi per COVID in Italia sono stati circa 75000 nel 2020 e quasi 60.000 nel 2021, quando è stata poi implementata la campagna vaccinale. Ma ci sono altre situazioni che ogni anno da molti decenni...

Prorogare l’ora legale per risparmiare miliardi di euro

Da questa notte tornerà l'ora solare. Consumerismo e Sima chiedono al Governo di mantenere l'ora legale per risparmiare miliardi di euro con la raccolta di 265 mila firme

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.