Riaprire tutto in sicurezza si può, ecco come

E' un piccolo dispositivo, non invasivo ed economico, che permette di stare in un luogo chiuso insieme ad altre persone senza il timore di essere contaminati dal virus. Questo oggetto funziona come un semaforo: verde tutto ok, rosso attenzione

Leila Segoni (Monterosso) tra storia e identità del Made in Italy

Monterosso, esempio di imprenditoria femminile di successo e una tra le principali realtà italiane incentrate sulla produzione e lavorazione del “Triticum Dicoccum”

Coronavirus, SIMA: puntare su test sierologici rapidi in autodiagnosi

L’invito di SIMA al governo per consentire la distribuzione dei test sierologici rapidi nelle farmacie

Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA

Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.

Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza

Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza

Ambiente, felicità, benessere : un mantra

L'influsso che l'ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale

SIMA: non solo contatto fisico, diffusione aerea di Covid-19

Perché non sono state adottate negli Usa immediate e stringenti misure di protezione personale? E il governo italiano aveva già tali informazioni a febbraio?

SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la nautica elettrica

Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica

Malattie emergenti da fattori ambientali

ABBONATI A CULTURAIDENTITA' Secondo i rapporti pubblicati da ISS, i decessi per COVID in Italia sono stati circa 75000 nel 2020 e quasi 60.000 nel 2021, quando è stata poi implementata la campagna vaccinale. Ma ci sono altre situazioni che ogni anno da molti decenni...

Antonio Uricchio nuovo presidente del Comitato scientifico di SIMA

Il giurista Antonio Felice Uricchio è stato nominato ieri Presidente del Comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).

Ecco come la Natura può cambiarci (in meglio) la vita

E' scientificamente dimostrato che passare parte del tempo a contatto con la natura apporta benefici a livello fisiologico umano

Anticipare e contenere l’epidemia, non è possibile inseguire il virus

Indossare una mascherina inmaniera continuativa per molte ore non è di certo ottimale per la salute psico-fisica dei giovanissimi

Le piante nostre alleate contro l’inquinamento urbano e indoor

Lo smog urbano (outdoor) e l’inquinamento all’interno delle mura domestiche (indoor) preoccupano in quanto fattori di deterioramento dell’aria

SIMA: parte da Milano l’appello mondiale per città in salute

Parte da Milano l’appello mondiale per città in salute: al via la prima conferenza internazionale su “Resilienza urbana e approccio One Health”

Parla il co-founder e Ceo della prima acqua alcalina

Le acque non sono tutte uguali! I benefici di una corretta idratazione sono noti, ciò che invece non tutti sanno è il giusto rapporto acido-alcalino

Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”

Il Rapporto 2020 dell'International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero...