Richard Florida, sociologo americano, nel suo libro “Who’s your city”, sostiene che la città e il quartiere in cui viviamo hanno un forte impatto sul nostro stile e qualità di vita, perché determinano la tipologia di persone che incontriamo, la rete sociale che instauriamo e, di conseguenza, anche il tipo di lavoro a cui avremo accesso. L’influsso che l’ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale, disciplina che studia il benessere e il comportamento umano prendendo in considerazione le transazioni che avvengono tra gli individui e l’ambiente socio-fisico. Un recente studio condotto da ricercatori del Department of Housing and Urban Development degli Stati Uniti e pubblicato su Science, evidenzia che felicità e benessere dipendono anche dal luogo in cui viviamo: vivere in un quartiere piuttosto che in un altro può fare la differenza non solo in termini di “soddisfazione residenziale”, ma anche in termini di salute e di percezione della felicità. Il CIRPA, Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale – Roma “La Sapienza”, diretto dalla Prof.ssa Bonnes, ha sviluppato degli indicatori di percezione della qualità dell’ambiente residenziale, come la forma degli edifici, la loro volumetria, la densità abitativa, la vicinanza a negozi, supermercati e servizi, la presenza di aree attrezzate per il gioco dei bambini e di parchi pubblici. Attraverso l’analisi dei dati raccolti su un campione di oltre 420mila persone con un’età media di 40 anni, provenienti da 63 Paesi, sottoposti a test psicologici per misurare diversi segnali di stress: somatizzazioni, ansia e insonnia, disfunzioni sociali e depressione grave, gli psicologi Fischer e Boer della Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda) sono infine giunti alla conclusione che, per raggiungere il vero benessere individuale, a prescindere dalla ricchezza, i fattori più importanti sono l’autonomia decisionale e la possibilità di socializzazione.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi