Richard Florida, sociologo americano, nel suo libro “Who’s your city”, sostiene che la città e il quartiere in cui viviamo hanno un forte impatto sul nostro stile e qualità di vita, perché determinano la tipologia di persone che incontriamo, la rete sociale che instauriamo e, di conseguenza, anche il tipo di lavoro a cui avremo accesso. L’influsso che l’ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale, disciplina che studia il benessere e il comportamento umano prendendo in considerazione le transazioni che avvengono tra gli individui e l’ambiente socio-fisico. Un recente studio condotto da ricercatori del Department of Housing and Urban Development degli Stati Uniti e pubblicato su Science, evidenzia che felicità e benessere dipendono anche dal luogo in cui viviamo: vivere in un quartiere piuttosto che in un altro può fare la differenza non solo in termini di “soddisfazione residenziale”, ma anche in termini di salute e di percezione della felicità. Il CIRPA, Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale – Roma “La Sapienza”, diretto dalla Prof.ssa Bonnes, ha sviluppato degli indicatori di percezione della qualità dell’ambiente residenziale, come la forma degli edifici, la loro volumetria, la densità abitativa, la vicinanza a negozi, supermercati e servizi, la presenza di aree attrezzate per il gioco dei bambini e di parchi pubblici. Attraverso l’analisi dei dati raccolti su un campione di oltre 420mila persone con un’età media di 40 anni, provenienti da 63 Paesi, sottoposti a test psicologici per misurare diversi segnali di stress: somatizzazioni, ansia e insonnia, disfunzioni sociali e depressione grave, gli psicologi Fischer e Boer della Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda) sono infine giunti alla conclusione che, per raggiungere il vero benessere individuale, a prescindere dalla ricchezza, i fattori più importanti sono l’autonomia decisionale e la possibilità di socializzazione.
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"