SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane

Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento

Coronavirus: la trasmissione indoor solo con l’epidemia

Coronavirus: la trasmissione indoor solo con l'epidemia
Gli ambienti chiusi (indoor) rappresentano un potenziale luogo di facilitazione della trasmissione del coronavirus

Riaprire tutto in sicurezza si può, ecco come

E' un piccolo dispositivo, non invasivo ed economico, che permette di stare in un luogo chiuso insieme ad altre persone senza il timore di essere contaminati dal virus. Questo oggetto funziona come un semaforo: verde tutto ok, rosso attenzione

Ambiente, felicità, benessere : un mantra

L'influsso che l'ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale

Carlo Martino (Confapi): “Piano Strategico Nazionale per la transizione energetica”

"Oggi l'iter autorizzativo per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili richiede mediamente 9 anni: troppi!"

SIMA per la donazione di plasma iperimmune

SIMA e Municipalità di Bucarest: “In attesa degli anticorpi monoclonali si incentivi la donazione di plasma iperimmune per curare pazienti con Covid-19”

SIMA: meno contagi nelle città con più aree verdi e basso inquinamento

Pubblicata sulla rivista “Environmental Research” una nuova ricerca internazionale condotta dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) sul tema della diffusione del COVID-19

Coronavirus, le linee guida di SIMA

Mentre i casi di infetti da coronavirus aumentano e 10 paesi della Lombardia sono stati blindati (e aumenteranno) e i casi di quarantena confermati, su CulturaIdentità Alessandro Miani Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale SIMA, lancia un appello molto importante all'Esecutivo affinché...

Covid, degrado ambientale e salute pubblica: SIMA al fianco dell’OCSE

Esplorare le interconnessioni tra degrado ambientale e salute pubblica, anche nel contesto della crisi sanitaria in corso,

La scienza dell’Ecologia della Nutrizione

'Ecologia della Nutrizione è una scienza interdisciplinare che prende in esame tutte le componenti della catena alimentare e ne valuta gli effetti

Carlo Martino (Confapi): “Per la mobilità sostenibile idrogeno verde a prezzi convenienti”

"Bisogna ragionare su fonti alternative di energia da produrre in Italia. Escluso l'idroelettrico si potrebbero prendere in considerazione i terreni incolti dell'ordine dei due ettari per i parchi fotovoltaici

Ecco perché il Covid ha colpito la Pianura Padana

Confermate le conclusioni dello Studio SIMA con la pubblicazione sul BMJ Open

Prorogare l’ora legale per risparmiare miliardi di euro

Da questa notte tornerà l'ora solare. Consumerismo e Sima chiedono al Governo di mantenere l'ora legale per risparmiare miliardi di euro con la raccolta di 265 mila firme

Ecco come sconfiggere tumori e diabeti

Il nostro stile di vita incide sulla nostra salute e la letteratura scientifica lo dimostra: esercizio fisica, corretta alimentazione, stop al fumo

Un “termometro” per monitorare la CO2 riduce il rischio da Covid-19: i risultati di una ricerca SIMA nelle scuole

Monitorare costantemente l’anidride carbonica (CO2) in ambienti confinati è la chiave per minimizzare il rischio di trasmissione di SARS-COV2.La conferma arriva dai risultati di una ricerca condotta in alcuni istituti scolastici dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)

Ecco i nostri cinque sensi in giardino

gli alberi, e le piante in genere, vanno studiati non solo con il rigore della ragione, ma anche e soprattutto con le emozioni

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.