Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”
Il Rapporto 2020 dell'International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero...
Coronavirus, SIMA: puntare su test sierologici rapidi in autodiagnosi
L’invito di SIMA al governo per consentire la distribuzione dei test sierologici rapidi nelle farmacie
SIMA: Con la riaperture delle scuole si rischia un’ondata di contagi
Dotare le classi di adeguati sistemi di aerazione e dispositivi smart di monitoraggio CO2
L’aria pulita migliora il nostro rendimento – anche a scuola
La qualità dell’aria delle aule risente dell’affollamento delle classi, del microclima, che è peggiorato dalla scarsa ventilazione e surriscaldamento
Il turismo del benessere è il motore dello sviluppo delle regioni italiane
Terme e spa sono sempre più esempi di sapiente valorizzazione del territori
Diabete e prevenzione: con Alpha Pharma e Emtesys un glucometro rivoluzionario
Il Direttore Oronzo Cervelli ci parla di Iris Evolution Plus e dei motodi di monitoraggio più semplici e meno invasivi
SIMA: contro i contagi monitoraggio CO2 e purificatori in ambienti indoor
Alessandro Miani, presidente SIMA - “Solo dopo un anno, cioè nel maggio 2021, i Center for Disease Control and Prevention (CDC) americani hanno preso atto che il coronavirus SARS-CoV-2 ha una modalità di trasmissione per via aerea (airborne) e pertanto può rimanere sospeso e potenzialmente infettivo negli aerosol, raggiungendo distanze ben superiori a 2 metri”
SIMA: non solo contatto fisico, diffusione aerea di Covid-19
Perché non sono state adottate negli Usa immediate e stringenti misure di protezione personale? E il governo italiano aveva già tali informazioni a febbraio?
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Coronavirus: la trasmissione indoor solo con l’epidemia
Gli ambienti chiusi (indoor) rappresentano un potenziale luogo di facilitazione della trasmissione del coronavirus
Riaprire tutto in sicurezza si può, ecco come
E' un piccolo dispositivo, non invasivo ed economico, che permette di stare in un luogo chiuso insieme ad altre persone senza il timore di essere contaminati dal virus. Questo oggetto funziona come un semaforo: verde tutto ok, rosso attenzione
Ambiente, felicità, benessere : un mantra
L'influsso che l'ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale
Carlo Martino (Confapi): “Piano Strategico Nazionale per la transizione energetica”
"Oggi l'iter autorizzativo per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili richiede mediamente 9 anni: troppi!"
SIMA per la donazione di plasma iperimmune
SIMA e Municipalità di Bucarest: “In attesa degli anticorpi monoclonali si incentivi la donazione di plasma iperimmune per curare pazienti con Covid-19”
SIMA: meno contagi nelle città con più aree verdi e basso inquinamento
Pubblicata sulla rivista “Environmental Research” una nuova ricerca internazionale condotta dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) sul tema della diffusione del COVID-19
Coronavirus, le linee guida di SIMA
Mentre i casi di infetti da coronavirus aumentano e 10 paesi della Lombardia sono stati blindati (e aumenteranno) e i casi di quarantena confermati, su CulturaIdentità Alessandro Miani Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale SIMA, lancia un appello molto importante all'Esecutivo affinché...
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.