Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”

Il Rapporto 2020 dell'International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero...

Coronavirus, SIMA: puntare su test sierologici rapidi in autodiagnosi

L’invito di SIMA al governo per consentire la distribuzione dei test sierologici rapidi nelle farmacie

SIMA: Con la riaperture delle scuole si rischia un’ondata di contagi

Dotare le classi di adeguati sistemi di aerazione e dispositivi smart di monitoraggio CO2

L’aria pulita migliora il nostro rendimento – anche a scuola

La qualità dell’aria delle aule risente dell’affollamento delle classi, del microclima, che è peggiorato dalla scarsa ventilazione e surriscaldamento

Il turismo del benessere è il motore dello sviluppo delle regioni italiane

Terme e spa sono sempre più esempi di sapiente valorizzazione del territori

Diabete e prevenzione: con Alpha Pharma e Emtesys un glucometro rivoluzionario

Il Direttore Oronzo Cervelli ci parla di Iris Evolution Plus e dei motodi di monitoraggio più semplici e meno invasivi

SIMA: contro i contagi monitoraggio CO2 e purificatori in ambienti indoor

Alessandro Miani, presidente SIMA - “Solo dopo un anno, cioè nel maggio 2021, i Center for Disease Control and Prevention (CDC) americani hanno preso atto che il coronavirus SARS-CoV-2 ha una modalità di trasmissione per via aerea (airborne) e pertanto può rimanere sospeso e potenzialmente infettivo negli aerosol, raggiungendo distanze ben superiori a 2 metri”

SIMA: non solo contatto fisico, diffusione aerea di Covid-19

Perché non sono state adottate negli Usa immediate e stringenti misure di protezione personale? E il governo italiano aveva già tali informazioni a febbraio?

SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane

Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento

Coronavirus: la trasmissione indoor solo con l’epidemia

Coronavirus: la trasmissione indoor solo con l'epidemia
Gli ambienti chiusi (indoor) rappresentano un potenziale luogo di facilitazione della trasmissione del coronavirus

Riaprire tutto in sicurezza si può, ecco come

E' un piccolo dispositivo, non invasivo ed economico, che permette di stare in un luogo chiuso insieme ad altre persone senza il timore di essere contaminati dal virus. Questo oggetto funziona come un semaforo: verde tutto ok, rosso attenzione

Ambiente, felicità, benessere : un mantra

L'influsso che l'ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale

Carlo Martino (Confapi): “Piano Strategico Nazionale per la transizione energetica”

"Oggi l'iter autorizzativo per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili richiede mediamente 9 anni: troppi!"

SIMA per la donazione di plasma iperimmune

SIMA e Municipalità di Bucarest: “In attesa degli anticorpi monoclonali si incentivi la donazione di plasma iperimmune per curare pazienti con Covid-19”

SIMA: meno contagi nelle città con più aree verdi e basso inquinamento

Pubblicata sulla rivista “Environmental Research” una nuova ricerca internazionale condotta dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) sul tema della diffusione del COVID-19

Coronavirus, le linee guida di SIMA

Mentre i casi di infetti da coronavirus aumentano e 10 paesi della Lombardia sono stati blindati (e aumenteranno) e i casi di quarantena confermati, su CulturaIdentità Alessandro Miani Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale SIMA, lancia un appello molto importante all'Esecutivo affinché...

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.