Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Ecco come la Natura può cambiarci (in meglio) la vita
E' scientificamente dimostrato che passare parte del tempo a contatto con la natura apporta benefici a livello fisiologico umano
Contro il covid-19 ecco i guardiani dell’ambiente e della salute
Nasce RESCOP (research group on covid-19 and particulate matter): una task force internazionale di ricercatori, “guardiani dell’ambiente e della salute”
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Quando la Natura è il nostro vero medico
Perché mettiamo tanta cura nel lavare pelle, denti, capelli, unghie, dimenticando che lo sporco ambientale insudicia anche il vitale contenuto che è in noi?
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
Le piante nostre alleate contro l’inquinamento urbano e indoor
Lo smog urbano (outdoor) e l’inquinamento all’interno delle mura domestiche (indoor) preoccupano in quanto fattori di deterioramento dell’aria
Con SIMA e Unicusano il primo master italiano in Medicina Ambientale
Al via dal 1 agosto 2020 il primo master italiano in Medicina Ambientale, nato dalla collaborazione tra ùUnicusano e SIMA
SIMA, per Natale 1.000 piantine alle scuole di Taranto
Grazie al nuovo progetto di SIMA, 1.000 piantine sono state donate per il Santo Natale alle scuole materne della città di Taranto
Sviluppo sostenibile: nuovo paradigma giuridico ed economico.
Sviluppo sostenibile: iIl mercantilismo frena l’equilibrio tra consumo e conservazione
Il problema non sono i banchi ma la qualità dell’aria
Appello di SIMA al Comitato Tecnico Scientifico per una scuola Covid-free
Alessandro Miani: “La globalizzazione è il nostro nemico”
LEGGI CULTURAIDENTITA': DIVENTA MECENATE!
Solo per questo mese di marzo a causa dell’emergenza che ha bloccato alcuni comparti dell’economia italiana il nuovo numero di CulturaIdentità non esce in edicola: è però possibile scaricare gratis l’app sul telefonino e leggere il numero in formato digitale. Tante...
Inquinamento indoor: con Aircare verificare la qualità dell’aria è semplice
È possibile risolvere i problemi dell' inquinamento indoor? I più grandi ed importanti enti che si occupano di ambiente rendono evidenti due scomode verità
Coronavirus, SIMA: puntare su test sierologici rapidi in autodiagnosi
L’invito di SIMA al governo per consentire la distribuzione dei test sierologici rapidi nelle farmacie
Ecco come sconfiggere tumori e diabeti
Il nostro stile di vita incide sulla nostra salute e la letteratura scientifica lo dimostra: esercizio fisica, corretta alimentazione, stop al fumo
Diabete e prevenzione: con Alpha Pharma e Emtesys un glucometro rivoluzionario
Il Direttore Oronzo Cervelli ci parla di Iris Evolution Plus e dei motodi di monitoraggio più semplici e meno invasivi
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.