Il Rapporto 2020 dell’International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero degli addetti in quest’ambito è destinato ad aumentare entro il 2050 a 42 milioni di unità”. Lo afferma Carlo Martino di CONFAPI. “La sostenibilità generata dalla produzione di energia pulita, quindi – spiega Martino – rappresenta anche uno strumento di equità sociale e di riequilibrio tra parti del mondo a livelli diversi di sviluppo”. Il Presidente CONFAPI Puglia indica come via percorribile l’eolico offshore che risulta più efficiente e con impatto paesaggistico minore, inoltre, il solare termodinamico nella logica dell’autoconsumo, riducendo l’occupazione dei terreni: “Da non escludere infine gli impianti per la produzione di idrogeno verde, supportati da tecnologia fotovoltaica, che ha le carte in regola per diventare un vettore energetico del prossimo futuro. L’emergenza oggi è salvare il tessuto produttivo italiano che causa il caro energia rischia di vedere aumentato considerevolmente il suo gap con il resto d’Europa. Molte aziende già annunciano preferire lo stop all’attività piuttosto che lavorare in perdita. Su questo il Governo deve intervenire con sostegni ma anche snellendo i processi decisionali per mettere a terra progetti di medio termine per una vera transizione energetica oggi soffocata dalla burocrazia. Solo con una politica energetica lucida potremo renderci indipendenti da altri Paesi e dal gas russo”, conclude Martino
Home La rete di #CulturaIdentità L'ITALIA CHE INNOVA Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”
LE INTERVISTE OFF
Sandra Milo:”I miei ricordi della Dolce Vita…quando mi baciò Federico Fellini”
Alla presentazione de "Il Bacio Immortale" sul primo bacio fra Richard Burton e Liz Taylor, Sandra Milo icona del cinema italiano, ricorda gli anni della Dolce Vita
Uno sguardo al Castello della Felicità, intervista ad Alessia Denaro
Alessia Denaro è un’autrice esordiente che sta già riscuotendo grande successo. Il Castello della Felicità è il suo primo romanzo
Gianluca Magi: “Quando una società si allontana dalla bellezza, inizia la...
Scrittore, storico delle religioni e delle idee, è tradotto in molte lingue e letto in 32 paesi del mondo. Ha fondato con Franco Battiato il centro transdisciplinare Incognita a Pesaro
Blu Yoshimi:”Dopo Il Nido, voglio esordire alla regia con il mio...
Giovane attrice romana, Blu Yoshimi è reduce dalla bella interpretazione nel film di Mattia Tempone "Il Nido" in uscita su Sky il 20 giugno
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il 24 giugno in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità lancia...
Esce in edicola venerdì 24 giugno il nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che per l’occasione lancia la Fondazione Città Identitarie
SIMA: trasporto merci su gomma dagli 8.500 ai 12mila anni di...
Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro.
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...