Il Rapporto 2020 dell’International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero degli addetti in quest’ambito è destinato ad aumentare entro il 2050 a 42 milioni di unità ”. Lo afferma Carlo Martino di CONFAPI. “La sostenibilità generata dalla produzione di energia pulita, quindi – spiega Martino – rappresenta anche uno strumento di equità sociale e di riequilibrio tra parti del mondo a livelli diversi di sviluppo”. Il Presidente CONFAPI Puglia indica come via percorribile l’eolico offshore che risulta più efficiente e con impatto paesaggistico minore, inoltre, il solare termodinamico nella logica dell’autoconsumo, riducendo l’occupazione dei terreni: “Da non escludere infine gli impianti per la produzione di idrogeno verde, supportati da tecnologia fotovoltaica, che ha le carte in regola per diventare un vettore energetico del prossimo futuro. L’emergenza oggi è salvare il tessuto produttivo italiano che causa il caro energia rischia di vedere aumentato considerevolmente il suo gap con il resto d’Europa. Molte aziende già annunciano preferire lo stop all’attività piuttosto che lavorare in perdita. Su questo il Governo deve intervenire con sostegni ma anche snellendo i processi decisionali per mettere a terra progetti di medio termine per una vera transizione energetica oggi soffocata dalla burocrazia. Solo con una politica energetica lucida potremo renderci indipendenti da altri Paesi e dal gas russo”, conclude Martino
Home La rete di #CulturaIdentità L'ITALIA CHE INNOVA Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”
LE INTERVISTE OFF
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentitÃ
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"