Il Rapporto 2020 dell’International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero degli addetti in quest’ambito è destinato ad aumentare entro il 2050 a 42 milioni di unità”. Lo afferma Carlo Martino di CONFAPI. “La sostenibilità generata dalla produzione di energia pulita, quindi – spiega Martino – rappresenta anche uno strumento di equità sociale e di riequilibrio tra parti del mondo a livelli diversi di sviluppo”. Il Presidente CONFAPI Puglia indica come via percorribile l’eolico offshore che risulta più efficiente e con impatto paesaggistico minore, inoltre, il solare termodinamico nella logica dell’autoconsumo, riducendo l’occupazione dei terreni: “Da non escludere infine gli impianti per la produzione di idrogeno verde, supportati da tecnologia fotovoltaica, che ha le carte in regola per diventare un vettore energetico del prossimo futuro. L’emergenza oggi è salvare il tessuto produttivo italiano che causa il caro energia rischia di vedere aumentato considerevolmente il suo gap con il resto d’Europa. Molte aziende già annunciano preferire lo stop all’attività piuttosto che lavorare in perdita. Su questo il Governo deve intervenire con sostegni ma anche snellendo i processi decisionali per mettere a terra progetti di medio termine per una vera transizione energetica oggi soffocata dalla burocrazia. Solo con una politica energetica lucida potremo renderci indipendenti da altri Paesi e dal gas russo”, conclude Martino
Home La rete di #CulturaIdentità L'ITALIA CHE INNOVA Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.