SIMA: Italia primo paese in Europa per morti da inquinamento atmosferico
L’Italia è il primo paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 90mila decessi prematuri/anno, e gli effetti diretti dell’inquinamento sulla salute umana interessano diversi apparati ed organi
SIMA: Con la riaperture delle scuole si rischia un’ondata di contagi
Dotare le classi di adeguati sistemi di aerazione e dispositivi smart di monitoraggio CO2
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto 421mila piscine olimpioniche
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
La nostra quotidianità diventi green
Zuccari, azienda farmaceutica figlia del Trentino che nella sua storia ventennale ha portato nel mondo un nuovo approccio al green
Martino (Confapi): “Per le rinnovabili puntare a transizione omogeneamente distribuita”
Per i grandi impianti bisogna puntare ad una transizione omogeneamente distribuita''. Lo afferma Carlo Martino di CONFAPI presidente New Euroart
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la nautica elettrica
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
SIMA/YouGreen, per le imprese italiane risparmi energia fino al 30%
Si chiama YouGreen il primo social network che fa risparmiare energia alle aziende, promosso dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) e sviluppato dalla You Green Srl.
Il problema non sono i banchi ma la qualità dell’aria
Appello di SIMA al Comitato Tecnico Scientifico per una scuola Covid-free
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per le famiglie italiane
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie e portando ad una velocissima svalutazione degli immobili, senza però apportare gli sperati benefici sul fronte ambientale ed energetico. Lo...
Ecco perché il Covid ha colpito la Pianura Padana
Confermate le conclusioni dello Studio SIMA con la pubblicazione sul BMJ Open
Prorogare l’ora legale per risparmiare miliardi di euro
Da questa notte tornerà l'ora solare. Consumerismo e Sima chiedono al Governo di mantenere l'ora legale per risparmiare miliardi di euro con la raccolta di 265 mila firme
L’aria pulita migliora il nostro rendimento – anche a scuola
La qualità dell’aria delle aule risente dell’affollamento delle classi, del microclima, che è peggiorato dalla scarsa ventilazione e surriscaldamento
Crisi energetica: sotto con stufe e caminetti?
Bruno Cerabolini è Professore Ordinario di Botanica dell'Università dell'Insubria (Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita).
Parla il co-founder e Ceo della prima acqua alcalina
Le acque non sono tutte uguali! I benefici di una corretta idratazione sono noti, ciò che invece non tutti sanno è il giusto rapporto acido-alcalino
Anticipare e contenere l’epidemia, non è possibile inseguire il virus
Indossare una mascherina inmaniera continuativa per molte ore non è di certo ottimale per la salute psico-fisica dei giovanissimi
Un “termometro” per monitorare la CO2 riduce il rischio da Covid-19: i risultati di una ricerca SIMA nelle scuole
Monitorare costantemente l’anidride carbonica (CO2) in ambienti confinati è la chiave per minimizzare il rischio di trasmissione di SARS-COV2.La conferma arriva dai risultati di una ricerca condotta in alcuni istituti scolastici dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)
LE INTERVISTE OFF
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"