È possibile risolvere i problemi dell’ inquinamento indoor? I più grandi ed importanti enti che si occupano di ambiente (WHO, EPA, Ministero della Salute, etc..) rendono evidenti due scomode verità: 1. L’aria interna è 5 volte più inquinata di quella esterna. 2. Trascorriamo il 90% del nostro tempo in spazi chiusi. La scienza ha dimostrato che vivere in ambienti indoor non sani può avere serie conseguenze per la nostra salute e il nostro benessere. Anche gli edifici moderni o recentemente rinnovati, soprattutto spazi adibiti a uffici, possono soffrire della “Sindrome dell’edificio malato (Sick building syndrome – SBS)”, una patologia ormai ben conosciuta e sempre più diffusa, causata dagli inquinanti generati in ambienti indoor, dal livello scarso di areazione e/o ventilazione.In ogni edificio è necessario prestare una particolare attenzione all’inquinamento indoor: oltre alle polveri sottili che possono anche penetrare dall’esterno, dobbiamo considerare anche i VOC, ossia composti organici volatili, prodotti da diverse classi di sostanze chimiche e materiali cui siamo in contatto abitualmente. Dobbiamo verificare costantemente i livelli di Anidride Carbonica (CO2) che può compromettere in modo significativo la produttività ed ovviamente la salute degli occupanti. Ma esiste una soluzione che può aiutare ad arginare e ridurre queste problematiche: AIRCARE è un progetto nato e prodotto in Italia, con l’obiettivo di rendere visibile ciò che respiriamo e viviamo per rendere più sano e produttivo il nostro ambiente di lavoro. AIRCARE permette agli utenti di verificare in tempo reale i valori misurati da diversi sensori di qualità dell’aria e comfort ambientale indoor, di ricevere un’analisi dettagliata dei dati raccolti per poi effettuare delle eventuali azioni risolutive. Il dispositivo infatti è in grado di integrarsi con purificatori, impianti di areazione o i BMS (Building Management System). www.aircare.it (sedi in Roma e Milano).
Home La rete di #CulturaIdentità L'ITALIA CHE INNOVA Inquinamento indoor: con Aircare verificare la qualità dell’aria è semplice
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".