Al Teatro Rasi di Ravenna gli Stati Generali dell’Export
Si terrà venerdì 23 e sabato 24 settembre, al Teatro Rasi di Ravenna, la quarta edizione degli “Stati Generali dell’Export”, presieduti da Lorenzo Zurino, Presidente del Forum Italiano dell’Export.
Il viaggio dell’eroe Enea rievocato da “Antro 2022-Gli dei erranti”
Il festival ha celebrato la Rotta di Enea, il mitico viaggio dell’eroe troiano cantato da Virgilio, dal 2021 nel “gotha” degli itinerari certificati dal Consiglio d’ Europa, diventando così il 45° itinerario culturale europeo.
Porti italiani, grande opportunità: un Ministero ad hoc e uso del PNRR
Mai come in questo momento i porti stanno giocando un ruolo sempre più importante dal punto di vista logistico, strategico ed economico.
Manzoni & Meliti “esuberanti” e “delicati” come un fiore
Nella terra dei mosaici e del Mausoleo di Galla Placidia una mostra "esuberante" e "delicata" insieme, assolutamente da non perdere per tutti gli amanti del Bello.
Il torneo vip“100% Ugo”: Andrea Rivera e Dino Giarrusso i vincitori
Si è concluso il festival "100% Ugo", che si è svolto a Torvaianica tra mostre, premi e film, con oltre 3mila presenze. Un intero mese di festeggiamenti che il comune di Pomezia ha organizzato in onore del grande Ugo Tognazzi.
Se ne va Enzo Garinei, si aggiunge un posto a tavola Lassù
È morto a 96 anni Enzo Garinei, attore di cinema e di teatro e doppiatore, fratello del noto commediografo Pietro Garinei, con cui ha creato la celebre ditta Garinei e Giovannini.
Morto Ghedini lo annuncia Berlusconi sui social
È morto il senatore Niccolò Ghedini, politico e avvocato, aveva 62 anni. E' stato a lungo legale di Silvio Berlusconi e dal 2001 parlamentare con Forza Italia.
Amarsi un po’… il successo di Color Fest 10
Successo per la decima edizione del Color Fest in Calabria. Più di 8000 presenze e 21 artisti sul palco.
Dentro una favola: ecco perché la Giostra Cavalleresca è una cosa seria
Chi scrive è una bambina mai cresciuta che sovente si lascia cullare da fantasie principesche e che non poteva giammai rifiutare l’opportunità di indossare i preziosi panni di una dama del Quattrocento
Villae Film Festival a Villa d’Este
Dopo la prima parte a Villa Adriana, si sposta a Villa D'Este, dal 18 al 24 luglio 2022, la IV Edizione di Villae Film Festival
I libri-animati di Sò: ha 11 anni e recensisce libri
"Ciao! Sono Sò, ho 11 anni e recensisco libri!". Così iniziano le video-recensioni (ma questo non è un canale per vecchi) di LeRecensioniDiSò
Prezzolini, quell’anarchico conservatore che è stato il più innovatore di tutti
Quarant'anni fa moriva Prezzolini, un "anarchico conservatore" come lo ha definito Marcello Veneziani: ma chi è il vero conservatore?
A Vibo Valentia il Premio Jole Santelli celebra la prima donna Presidente della Regione Calabria
Sabato 16 luglio alle ore 21:30 presso la scuola di Polizia a Vibo Valentia si terrà la prima edizione del Premio Jole Santelli per celebrare la prima donna Presidente della Regione Calabria
SIMA: come salvare i beni culturali dagli inquinanti ambientali
Cultura e Società Italiana di Medicina Ambientale, sinergia tra mondo scientifico e quello dell’arte per tutelare il patrimonio culturale italiano
“Clean innovation day”, focus su standard qualitativi per igiene e sicurezza
Si è tenuto oggi, a Palazzo Ferrajoli, il “Clean Innovation Day” di CLAUDIT. L’incontro si è focalizzato sul tema dell’igiene e della sicurezza, nonché sull’importanza di controlli e di dispositivi nel periodo post pandemia
La RAI titola il Centro di Produzione di Teulada a Raffaella Carrà
Oggi, a un anno esatto dalla scomparsa di Raffaella Carrà (avvenuta il 5 luglio 2021), con una cerimonia la Rai ha intitolato il Centro di Produzione Televisiva di Via Teulada 66 in Roma, alla compianta, iconica e inimitabile showgirl.
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".