A Villa Adriana Villae Film Festival, la Bellezza nel cinema e nell’arte
Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival, rassegna da sempre dedicata a CINEMA e ARTE. Il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea...
Con la tecnologia al Battistero di Padova potremo vedere il mistero di Cristo
Dall’8 luglio, le varie stazioni saranno unite in un circuito di rimandi e progressioni di senso, articolato con il supporto del genio della tecnologia moderna
Young Innovators Business Forum, per promuovere innovazione e l’industria made in Italy
Un appuntamento dedicato all’innovazione, con particolare attenzione a tutte le sue declinazioni in campo sociale e che inaugura la prima piattaforma che mira a diventare un vero e proprio riferimento in Italia per i giovani sul tema della sostenibilità e degli investimenti
Con Sofia Zanin alla scoperta dell’infinito dipinto
È forse la sterminata compiutezza dell’opera “Reliquiarium” di Sofia Zanin ad aver conquistato la giuria, presieduta da Vittorio Sgarbi, che le ha fatto vincere il concorso “Be the difference... with art”, omaggio ad Antonio Canova
Nasce Confassociazioni Public Affairs, Bertoldi presidente con un board d’eccellenza
Confassociazioni, Confederazione delle Associazioni Professionali, in costante crescita in Italia e in Europa, ha nominato un prestigioso board per la rappresentanza del settore del “Public Affairs”
La ConTAMinAzione artistica di Vania Elettra Tam
IRONIKONIRICA è la mostra personale di Vania Elettra Tam a cura di Carlo Micheli nell’elegante Rocca Sanvitale a Fontanellato, nelle sale poste al piano terra a pochi passi dall’affresco di Diana e Atteone
Da Papetti a Sorgato e Padovani un viaggio nella pittura figurativa italiana
Due generazioni d’artisti: quella dei nati tra il 1960 e i primi anni Settanta e quella seguente, da Papetti e Pignatelli a Padovani e Sorgato
Alla Fondazione Sangregorio dalla filosofia al sufismo con Gianluca Magi
Terzo appuntamento del ciclo di incontri Scultura e Cultura, ideato da Angelo Crespi, con ospite Gianluca Magi
E’ morto l’attore Gennaro Cannavacciuolo
E' morto improvvisamente questa mattina a Roma per un ictus Gennaro Cannavacciuolo. Aveva da poco compiuto sessant'anni
Con Angelo Crespi ascoltiamo vibrare le “Membrane” di Federico Gafert
Prosegue con Angelo Crespi alla Fondazione Giancarlo Sangregorio il ciclo di incontri Scultura E Cultura: Federico Gafert, "Membrane"
Angelo Crespi presenta il reading di Silvio Raffo dedicato a Emily Dickinson
Angelo Crespi presenta il reading di Silvio Raffo dedicato alla scrittrice americana Emily Dickinson
Imprese culturali e creative, un sostegno per la ripartenza
Annunciati dal Sottosegretario per la Cultura Lucia Borgonzoni, bandi rivolti alle piccole e medie imprese le cui attività si basano su valori culturali ed espressioni artistiche.
Ecco cosa vuol dire mettere in sicurezza bellezza e conoscenza
Quello che sta accadendo nel cuore dell’Europa, in Ucraina, evoca un termine terribile, urbicidi, coniato da un gruppo di architetti jugoslavi all’inizio degli anni Novanta
Agol, insediato il nuovo direttivo. Friolo:”La sfida del futuro è innovare nel segno della continuità”
Si è insediato il nuovo Direttivo di Agol (Associazione Giovani Opinion Leader) con Giovanni Friolo nuovo Presidente. Con lui nel Direttivo: Fabiana Rigirozzo (Vicepresidente), Ana Sbutega (Vicepresidente), Carlo Prosperi (Segretario Generale), Marcello Caione (Tesoriere), Giacomo Pistelli (Consigliere). Cosí Sabato 9 aprile si è rinnovato...
Pasqua: “Il trono dell’accoglienza” un nuovo simbolo di pace e di fratellanza in Vaticano
Ideato in occasione del 85° compleanno di Papa Francesc,o il trono raffigura un grande abbraccio emanato dalla croce di Cristo. Il Trono dell’accoglienza è simbolo di pace e di fratellanza, consegnato a Papa Francesco in dono per Pasqua dal designer Pietro Del Vaglio, definito il Poeta dell’abitare.
“Unici”, Convertini testimonial dell’associazione contro le malattie genetiche rare
"Unici“ è l'associazione nata per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Quest’anno si è impegnata a finanziare un progetto di ricerca promosso da Telethon (denominato Seed Grant) dedicato ad una particolare mutazione genetica (Camk2) di cui soffrono solo 23 bambini al mondo.
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.