“La magia dei Legumi” l’educazione alimentare di ANDRIANI
Presentato a Terra Madre in occasione di un laboratorio con i bambini, il nuovo progetto di ANDRIANI parte a gennaio con una fase sperimentale nelle scuole pugliesi di Gravina in Puglia, dove ha sede l’azienda, per poi estendersi ad altre realtà scolastiche in tutta Italia.
Gravina...
Smart Working, Nicastri (Aidr): la tecnologia è il fattore abilitante
Le tecnologie digitali sono una condizione necessaria per permettere alle persone di lavorare da remoto da casa o da qualsiasi altro luogo, ma con la possibilità di essere pienamente operativi e di accedere a risorse e dati aziendali come se si fosse in ufficio.
È...
La Nuova Letteratura Calabrese va in Sud America
Domenico Dara, Olimpio Talarico, Ettore Castagna, Gioacchino Criaco, Eugenio Marino: scrittori calabresi che hanno visto la luce tra le province di Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria. Qui, le loro origini. L’affermazione professionale, al nord. Ma il legame inestricabile con la Calabria è sempre vivido...
Rinasce il Teatro Galli di Rimini, una storia italiana di gioia e dolore
Il teatro Amintore Galli a Rimini è una storia italiana composta di gioia, per le melodie che hanno accompagnato dalla sua nascita il pubblico, ma anche di dolore, con lo scoppio di una bomba durante la grande guerra, che lo consegnò a un silenzio...
Nasce Italia Avanti per un “sistema Italia” a livello internazionale
Italia Avanti è stato l’evento organizzato ieri sabato 27 ottobre a Palazzo delle Stelline dall’europarlamentare Stefano Maullu. Argomento dell'incontro l’attuale momento del centrodestra, in particolare i rapporti con l’Europa, partendo dalla volontà comune di dar vita a un “sistema Italia” che possa funzionare anche...
All’Off Off Theatre in scena “La Confessione di un prete gay”
La psicologia umana di nuovo protagonista all'Off Off Theatre di Roma con il primo spettacolo italiano che racconta la condizione di un sacerdote omosessuale.
Dal 23 al 28 ottobre, diretto e interpretato da Alfredo Traversa, la pièce La Confessione.
Un prete gay racconta la...
Se la casa comprata all’asta diventa un incubo
La vicenda risale ad alcuni mesi fa e nessuno, a parte un quotidiano milanese in cronaca, ne ha fatto cenno. Ve la raccontiamo anche e soprattutto perché giunta a questo punto - che sembra un punto di non ritorno-, la protagonista della vicenda non...
La strategia dell’attore: “Professione Artista” per i talenti di domani
Il 5 marzo 2018 a Milano, presso il Teatro Primo Studio, si sono svolte le audizioni per poter accedere al prestigioso corso di recitazione cinematografica "LA STRATEGIA DELL’ATTORE" promosso dall’accademia di alta formazione Professione Artista .
Il corso di recitazione cinematografica offre l'esclusiva opportunità di...
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi