Strage di Vergarolla: quando si usava il tritolo per cacciare gli italiani
La strage di Vergarolla, avvenuta domenica 18 agosto 1946, è forse la più sanguinosa (circa 100 vittime) fra quelle dell’Italia repubblicana. Volutamente nascosta per oltre cinquant’anni, viene finalmente portata alla luce in tutti i suoi aspetti grazie al libro del direttore de L’Arena di...
Ecco come i teatri reagiscono al bagarinaggio on-line
Anche la Scala finisce nella morsa del bagarinaggio on line. L'ultimo episodio è quello dei biglietti per la Traviata, in scena dal 28 febbraio.
Impossibile trovarli al prezzo originale (dai 15 ai 250 euro a seconda della posizione). In pochi secondi spariscono dai canali ufficiali...
Il vizietto di Soros, lo Shelob del Nuovo Ordine Mondiale
Ogni volta che si parla di George Soros si è quasi certi di essere accusati di“paranoie complottiste”...
Ma il card. Ravasi crede in Dio?
Gianfranco Ravasi scrive dei pericoli della religione. Se la prende con Tertulliano. Twitta versi dei Coldplay. E cita l'ateo Borges
La cultura si nutre di Bellezza e di… bellezze!
Quando le foto ammiccanti sui social aiutano a diffondere la cultura:bene o male? Citofonare Lola Astanova, la pianista classica in tacchi a spillo
Basta coi post a vanvera, è ora di fare informazione
Nell'era della disintermediazione dell’informazione GEM dimostra che è ancora possibile svolgere con autorevolezza un mestiere come quello del giornalista
9 buoni motivi per non leggere libri
BASTA CON LA RETORICA DELLA GIORNATA DEL LIBRO. Uno scrittore fa l'elenco della ragioni valide per NON leggere...
Quest’arte che fa mangiare, ma non fa sentire il rumore
E’ possibile pensare centinaia di artisti in piazza a reclamare maggiore valutazione per i propri lavori e prezzi rivisti al ribasso di Pollock, Picasso e Van Gogh ?
La solita ghigliottina del politicamente corretto cala su Artsmedia
A causa di un gioco di parole nella campagna social 2019-20 della Fidelis Andria a cura di Artsmedia, è calata la ghigliottina del politically correct.
Bertolucci, quel cinema che si misurava con la monumentalità
E’ un grande dolore la morte del grande Bernardo Bertolucci. “Grande” è un aggettivo che va utilizzato più volte parlando di lui: con Bertolucci si perde infatti uno dei pochi interpreti italiani di un cinema votato alla maestosità. Ricordandolo, il pensiero vola rapido non...
I “tormenti” notturni di Scurati e l’antifa superstizioso
"La visione angosciosa di trovarmi in un cinema affollatissimo dove mi si contestava di aver alimentato il mito di Mussolini”
Non aiutai Valpreda, e ne provo ancora rimorso
Carla Fracci intervista esclusiva. Gli inizi. Gli episodi inediti. Le polemiche con Gianni Alemanno e Roberto Bolle. L'anoressia nel mondo della danza ("Una balla!"). La fierissima regina della danza italiana arriva il 19 gennaio al Manzoni
Il nuovo logo di Roma sono 5 palle. Salviamo la Capitale!
Il sindaco Marino ha presentato il nuovo stemma. Non ci sono più la corona, l'SPQR e la croce, ma la scritta "Rome and You" da pubblicità telefonica
LA FASE ANALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Nel piacentino nasce il Museo della Merda, un'esposizione permanente di cacca. In una fattoria. Considerazioni sullo sgunz e la coprofilia della nostra civiltà
Ora basta! Riconsegnate il Centro Boeri ai cittadini di Norcia
Il centro polivalente Norcia 4.0 progettato e realizzato da Stefano Boeri, costruito nei mesi immediatamente successivi ai terribili eventi sismici del 2016 che hanno fiaccato ma non piegato la volontà di resistere della comunità nursina, non è ancora stato restituito alla città.
Una struttura donata...
Paola Perego e la violenza (ipocrita) del web
Sono convinto che l'ipocrisia sia una delle malattie di questo inizio di millennio e questa e' resa "virale" dal mondo dei social.
Vogliamo apparire "giusti" , "opportuni", "politicamente corretti" e così trasferiamo sul web le nostre riflessioni spesso banali e qualunquiste. Se poi un personaggio conosciuto...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).