“Uropia”: quanto è realistica una deriva autoritaria in Europa?

0
"Uropia": quanto è realistica una deriva autoritaria in Europa?
Ph. Sebastiaan Stam

Un romanzo è intrigante ogni qualvolta riesce a creare un collegamento empatico con il lettore: Uropia. Il Protocollo Maynard (edizioni Bibliotheka, 2019, 328 pagine, 18 euro) di Pietro Bargagli Stoffi “risponde” alla paura di perdere i nostri beni: abbiamo delegato la nostra libertà e la tutela della vita e dei nostri averi a istituzioni e soggetti di cui noi stessi non abbiamo fiducia.

Il protagonista del romanzo di Pietro Bargagli Stoffi è Massimo Maffei, attivista civile e imprenditore italiano nato e cresciuto in Germania, innamorato della giovane universitaria Anna. Crede di vivere una situazione di completa estasi e tutto procede come dovrebbe, ma…improvvisamente la sua tranquillità viene sconvolta.

In un’Europa devastata dalla crisi economica e dal terrorismo, la risposta all’insicurezza diventa un’entità europea unica, Uropia: gli stati nazionali si sciolgono per aderire a questo progetto ideato dall’ungherese Andras Pordan, Presidente della Commissione Europea che occupa l’ufficio temporaneo del Presidente d’Europa per poter gestire la transizione alle prime elezioni democratiche pan-europee.

Quanto è realistica una deriva autoritaria in Europa? L’attualità è il cavallo di battaglia di Uropia. Il Protocollo Maynards: l’incontro tra la paura degli attentati, l’insicurezza economica e l’idea di delegare le proprie decisioni ad altri possono portare a un’Europa autoritaria governata da forze sovranazionali? È questo il futuro del nostro continente? O qualcosa sta cambiando?

Articolo precedenteQuel “primitivismo millenario” di Peter Gazzola così super-contemporaneo
Articolo successivoImma Battaglia: “Quando mi scandalizzai per un bacio gay”
Fabrizio Fratus
Ha contribuito allo sviluppo di un dibattito scientifico e letterario sul neodarwinismo e la pornografia sviluppando diversi concetti antimodernisti e a favore dell’ideologia comunitarista basato sull’idea di un ritorno ad una vita sociale di tipo organicista in opposizione al modello dominante dell’individualismo, contribuisce a sviluppare un nuovo paradigma di vita comunitaria grazie alla decrescita felice, all’economia dell’autoconsumo partendo dal pensiero aristotelico in cui la famiglia è il centro della comunità. Si oppone fortemente al consumismo e al modello capitalista di tipo anglosassone. Convinto che presto vi sarà un ritorno al valore della famiglia naturale e alla vita comunitaria a causa della fine del ciclo economico denominato post-industriale. Sia la visione antidarwinista come quella sulla pornografia sono interpretazione per cui l’uomo viene condotto a una vita di tipo individualistica ed egoistica assolutamente da rigettare.