“Le memorie di una gatta” raccontate da sé medesima

“Domani è oggi. Il titolo è deciso, sarà: Le memorie di una gatta.” Un romanzo di Lodovica San Guedoro

Rina Louise, una guerriera aborigena in Veneto

Stefano Girola racconta nel suo ultimo libro: La guerriera che sorride. La storia di Rina Louis

Luca Ormelli, baccanali poetici per menti magmatiche

http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/03/27/luca-ormelli-baccanali-poetici-per-menti-magmatiche/
"Gangbang", prima pubblicazione letteraria di Luca Ormelli: componimenti senza titolo: il nulla, il vuoto cosmico si palesa anche in questa assenza

Politicamente scorretto: l’ultima arma contro la deriva della nostra civiltà

Stimolare il poli­ticamente “scorretto” è provocazione alla ricerca della verità: il primo e più potente atto sovversivo per smascherare una truffa imposta dal potere dominante. Da questo assunto si sviluppa un’analisi del politicamente corretto come forma di comunicazione e creazione di opinioni utili al...

“Festa al trullo”, il Salento modaiolo tra influencer e trulli glamour

"Festa al trullo", il Salento modaiolo tra influencer e trulli glamour
Festa al trullo (Les Flâneurs, Mondadori, 2018, 190 pagine, 14 euro), la commedia noir tra memoria e innovazione di Chicca Maralfa.

Quel Julius Evola “segreto” nella sua Autobiografia Spirituale

Autobiografia Spirituale è un volume curato da Andrea Scarabelli, con presentazione di Gianfranco de Turris, che scava a fondo nel pensiero di Julius Evola.

Maria Elena Capitanio e quel femminismo “fuori dal coro”…

Nel suo nuovo libro la giornalista Maria Elena Capitanio analizza criticamente la storia del femminismo dalle suffragette fino al fenomeno #metoo.

Paolo Rolli, canzonette e non solo nella Roma dei cardinali

Paolo Rolli, canzonette e non solo nella Roma dei cardinali
Paolo Rolli, poeta romano vissuto tra il 1687 e il 1765, attivo a Londra come assiduo promotore della cultura del suo paese. E fu anche librettista per Haendel, Porpora, Galuppi.

Agostino il pittore dei potenti che violentò Artemisia

“Avendo con tante occasioni guadagnato molto denari in Livorno, messosi all’ordine di abiti, e di bizzarrie se ne tornò a Roma, ove si tratteneva alla grande con dimostrazioni sfarzose, ed altiere; facendo da potente, e da smargiasso con la spada, e con vestiti pomposi,e...

Storia di un uomo vescica, fenomenologia delle nostre paure

Storia di un uomo vescica non è la storia di Maurizio, che pure è il protagonista, ma quella di una malattia, quel male oscuro

Con Wanderlingh sulle tracce di quella Milano “scritta in giallo”

Con Wanderlingh sulle tracce di quella Milano "scritta in giallo"
"Milano scritta in giallo", l'ultimo libro di Domenico Wanderlingh, è composto da tre racconti ambientati in una Milano che mostra il suo lato più oscuro.

Il Graal di Julius Evola, tempo eroico in un’era decadente

"Graal, simbolo millenario. Leggenda, storia, arte, esoterismo" ci consegna quel tempo mitico-eroico ormai perduto in quest’era decadente

“Dente d’oro”, romanzo bukowskiano in stile drammaturgico

Il mondo dello spettacolo non è tutto rose e fiori, ma come ce lo racconta Daria D. in “Dente d'oro”, è di certo allettante

Specchio delle mie…lame, qual è il più bel libro del reame?

“Specchio delle mie lame”, centoventitré pagine di disegni che ripercorrono l'iter artistico di Luca Matti

Gian Maria Volontè, l’attore che rubava le anime dei suoi personaggi

“E' molto difficile descrivere un carattere come quello di Gian Maria, anche perché spesso si comportava come il personaggio che avrebbe interpretato sul set, e siccome non erano sempre personaggi gentili... Poi ovviamente si rideva.” Un carattere di certo particolare quello di Gian Maria...

Tra le note di Francesca Dego la classica per tutti

Tra le note di Francesca Dego: tutto quello che avreste voluto sapere sulla classica
Francesca Dego, classe ’89, uno dei migliori violini emergenti in circolazione, si serve della propria esperienza per rendere appetibile la scienza musicale