SIMA: 2 metri e mascherine anche per rischio trasmissione aerea
L'aggiornamento Linee Guida anticovid del CDC USA conferma: distanza di 2 metri e uso mascherine anche per rischio trasmissione aerea
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Alessandro Miani: “La globalizzazione è il nostro nemico”
LEGGI CULTURAIDENTITA': DIVENTA MECENATE!
Solo per questo mese di marzo a causa dell’emergenza che ha bloccato alcuni comparti dell’economia italiana il nuovo numero di CulturaIdentità non esce in edicola: è però possibile scaricare gratis l’app sul telefonino e leggere il numero in formato digitale. Tante...
SIMA: parte da Milano l’appello mondiale per città in salute
Parte da Milano l’appello mondiale per città in salute: al via la prima conferenza internazionale su “Resilienza urbana e approccio One Health”
Covid-19: necessario un modello di sorveglianza attiva per persone con disabilità residenti nelle rsd
Un appello per sensibilizzare sulla difficile situazione che si sta registrando in questo periodo di emergenza sanitaria nelle strutture residenziali che ospitano persone con disabilità
SIMA: Italia primo paese in Europa per morti da inquinamento atmosferico
L’Italia è il primo paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 90mila decessi prematuri/anno, e gli effetti diretti dell’inquinamento sulla salute umana interessano diversi apparati ed organi
Anticipare e contenere l’epidemia, non è possibile inseguire il virus
Indossare una mascherina inmaniera continuativa per molte ore non è di certo ottimale per la salute psico-fisica dei giovanissimi
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto 421mila piscine olimpioniche
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Prevenzione: tutti la vogliono, ma chi la fa davvero?
Prevenzione. Tutti la vogliono, ma chi la fa davvero? È la chiave di volta, assieme al “controllo”.
SIMA propone l’automatismo della terapia: Evitabili fino a 13.000
Gli anticorpi monoclonali contro il COVID-19 sarebbero una vera e propria arma segreta. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati dei ricoveri e dei decessi
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...