Martino (Confapi): “Per le rinnovabili puntare a transizione omogeneamente distribuita”
Per i grandi impianti bisogna puntare ad una transizione omogeneamente distribuita''. Lo afferma Carlo Martino di CONFAPI presidente New Euroart
SIMA, per Natale 1.000 piantine alle scuole di Taranto
Grazie al nuovo progetto di SIMA, 1.000 piantine sono state donate per il Santo Natale alle scuole materne della città di Taranto
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per le famiglie italiane
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie e portando ad una velocissima svalutazione degli immobili, senza però apportare gli sperati benefici sul fronte ambientale ed energetico. Lo...
Ecco come la Natura può cambiarci (in meglio) la vita
E' scientificamente dimostrato che passare parte del tempo a contatto con la natura apporta benefici a livello fisiologico umano
Parla il co-founder e Ceo della prima acqua alcalina
Le acque non sono tutte uguali! I benefici di una corretta idratazione sono noti, ciò che invece non tutti sanno è il giusto rapporto acido-alcalino
Contro il covid-19 ecco i guardiani dell’ambiente e della salute
Nasce RESCOP (research group on covid-19 and particulate matter): una task force internazionale di ricercatori, “guardiani dell’ambiente e della salute”
SIMA: modifiche alla Costituzione italiana per la tutela dell’ambiente
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Approda su “The Lancet” la modifica della Costituzione Italiana che inserisce la tutela dell’ambiente nella Carta fondamentale dell’ordinamento repubblicano, approvata dal Parlamento esattamente due mesi fa e presentata come modello per l’Europa e per qualsiasi Paese. È stato, infatti, recentemente pubblicato su...
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate, il progresso della scienza medica passa anche da un ritorno alle origini: cibo e ambiente le prime, e principali, medicine.
Fino...
Quando la Natura è il nostro vero medico
Perché mettiamo tanta cura nel lavare pelle, denti, capelli, unghie, dimenticando che lo sporco ambientale insudicia anche il vitale contenuto che è in noi?
Leila Segoni (Monterosso) tra storia e identità del Made in Italy
Monterosso, esempio di imprenditoria femminile di successo e una tra le principali realtà italiane incentrate sulla produzione e lavorazione del “Triticum Dicoccum”
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Malattie emergenti da fattori ambientali
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Secondo i rapporti pubblicati da ISS, i decessi per COVID in Italia sono stati circa 75000 nel 2020 e quasi 60.000 nel 2021, quando è stata poi implementata la campagna vaccinale. Ma ci sono altre situazioni che ogni anno da molti decenni...
Le piante nostre alleate contro l’inquinamento urbano e indoor
Lo smog urbano (outdoor) e l’inquinamento all’interno delle mura domestiche (indoor) preoccupano in quanto fattori di deterioramento dell’aria
LE INTERVISTE OFF
Fernando De Filippi: “La mia opera più bella in un cimitero...
Fernando De Filippi racconta la sua ultima grande opera: una spettacolare Via Crucis in ceramica nel cimitero di Matino
“La mia canzone abbronzatissima sa di sabbia, sdraio e cocktail al...
Intervista pubblicata su CulturaIdentità. OFF ne pubblica una piccola anticipazione, invitando i lettori a leggere l'intervista completa
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Festival, identità e passione: così l’Italia rinasce ogni estate
Era il 13 luglio del 1995, 30 anni fa, debuttavo come attore nella pineta di Marina di Pietrasanta al Festival della Versiliana. Tra il suono di...
“La mia canzone abbronzatissima sa di sabbia, sdraio e cocktail al...
Intervista pubblicata su CulturaIdentità. OFF ne pubblica una piccola anticipazione, invitando i lettori a leggere l'intervista completa
Festival d’estate su CulturaIdentità in edicola
Festival Estivi e CulturaIdentità tra eventi, interviste e letture
La Fondazione Effetto Arte approda a Pechino
L’arte italiana in mostra al Three Shadows Museum della capitale cinese: una vetrina per gli artisti in uno dei contesti più prestigiosi del mondo