Tra punk, meditazione e archeologia industriale: il mondo visionario di Andrea Chiesi
Andrea Chiesi, pittore italiano che racconta il fascino delle rovine, la pittura come meditazione e il dialogo tra natura, memoria e tempo
Tom Porta maestro d’arte tra Giappone imperiale, metal e icone pop
Intervista a Tom Porta, artista milanese dallo stile figurativo unico, tra suggestioni del Giappone imperiale, metal e cinema pop anni ’50.
Devicenzi: anime erranti nella Milano senza volto
Dalla Milano creativa alla modernità liquida, con Antonio Devicenzi un racconto visivo che sfida il tempo e lo spazio.
Spiagge, corpi e pittura selvaggia nella Sicilia “magica” di Linda Randazzo
Linda Randazzo è nata a Palermo nel 1979, dove ha studiato scenografia e pittura all’Accademia e vive del suo lavoro artistico con tenacia e difficoltà senza il supporto di gallerie o collezionisti. Oltre a condividere progetti teatrali con importanti compagnie internazionali, con passione e...
Indiana Jones c’est moi! Elena Tomei, la viaggiatrice che racconta il mondo
Elena Tomei, fotoreporter e viaggiatrice instancabile: dai viaggi in solitaria alle emozioni del deserto e dell’aurora boreale
Fernando De Filippi: “La mia opera più bella in un cimitero di provincia…”
Fernando De Filippi racconta la sua ultima grande opera: una spettacolare Via Crucis in ceramica nel cimitero di Matino
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che non esiste
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa di Walter Trecchi
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il nulla”
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Tra ologrammi e “archeofuturismo” la magia della luce di DoraTass
L'universo artistico di Dora Tassinari, artista romana che unisce ologrammi analogici, archeologia del futuro e antropologia culturale
Nel mondo visionario di Claudio Magrassi tra sacro e profano, memoria e identità
L’universo visionario di Claudio Magrassi, pittore e scultore che fonde sacro e profano in figure ibride e perturbanti.
Andrea Zanotti, l’artista che cattura le vibrazioni del cosmo
Andrea Zanotti esplora le energie vibrazionali del cosmo attraverso sculture che uniscono elementi organici e industriali.
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne della luce”
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale di Venezia, ha esposto alla Quadriennale di Roma. Le sue opere sono state esposte in numerosi e prestigiosi spazi istituzionali...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono